POESIE (di A. M. Partini)
L’ultimo libro di Anna Maria Partini, la nota studiosa di ermetismo rinascimentale, la amabile e piacevole docente di Simmetria e della Accademia Tiberina (di cui è stata anche presidente), ci stupisce oggi con un testo inedito che raccoglie le sue poesie e i suoi disegni dagli anni 50 agli anni 70.
Ovviamente sono poesie e disegni che trattano argomenti serissimi, con una ritmica particolare, con assonanze imprevedibili e a volte apparentemente ingenue.
In realtà sia i versi che i disegni sono nati in corrispondenza al periodo più fervido di ricerche e di studi della Nostra Autrice.
In quegli anni si accostava al sanscrito con il prof. Istomin, studiava le dottrine vedantine e scivaite col prof Nestler, approfondiva le tematiche della mistica islamica e del sufismo e si specializzava in quella meravigliosa arte orafa che le faceva produrre quei rarissimi e preziosissimi gioielli “ermetici” di cui alcuni amici hanno gelosamente conservato delle copie originali.
Sempre in quegli anni approfondiva, registrando meticolosamente le sue esperienze, i messaggi del sogno di cui non si limitava a trarre le infinite letture psicologiche possibili (in chiave prevalentemente junghiana) ma ne analizzava le valenze spirituali e metafisiche, sulla scorta di Apollodoro, Apuleio e dei tanti autori classici che hanno fatto della incubazione onirica una fonte terapeutica e una via di saggezza.
Nello stesso periodo Anna Maria Partini iniziò lo studio della miniatura su porcellana e realizzò una serie incredibile di piastre ispirate appunto dai suoi studi sull’Oriente e sulla mistica cristiana, sia cattolica che ortodossa. Le Edizioni Simmetria ne hanno curato un libro piuttosto importante, in cui appaiono quasi tutte le tematiche da lei approfondite e rappresentate con precisione, amore e maestria.
L’Amore è appunto il tema centrale della maggioranza delle poesie e dei disegni raccolti in questo libro. L’amore come esperienza estatica, unitiva, trasmutativa, fisica, animica e spirituale. Come esperienza alchemica della tanto conclamata via “a due” (e assolutamente pasticciata dai soffiatori di carboni di questo secolo caotico). L’Amore dei Fedeli, l’Amore della Rosa. Insomma, sembra un testo semplice ma per chi ci si accosta con rispetto e curiosità, non lo è affatto.
Teniamo presente che la Partini è stata una grande studiosa di Cristina di Svezia e di alcuni esponenti della sua corte romana tra cui il Palombara e il grande Santinelli, essere particolare ancora poco studiato ma sicuramente destinato ad essere riscoperto per la straordinarietà del suo cammino ermetico e del suo rapporto con la principessa Aldobrandini.
Insomma è un piccolo libro da leggere navigando nello stesso sogno della Autrice e trovando paesaggi dell’anima inaspettati e piccoli ma preziosi suggerimenti ermetici.
Claudio Lanzi.
Simmetria edizione ISBN 788899152659