Nuovo corso di
Gimnosofia euritmico pitagorica
Con Assunta Fanuli
Questa specialissima e arcaica attività meditativa e armonica occidentale si basa sullo studio delle griglie di Graziotti e Lanzi, fondate a loro volta sulle partizioni del piano euclideo. Tali schemi operativi nascono congiuntamente alla geometria e alla matematica arcaica. Ne troviamo le matrici più evidenti nelle tassellature pavimentali cretesi, greche e sopratutto romane. Nel medioevo si evidenziano nei pavimenti “processionari” dei Cosmati e in quelli dei Marmorari Romani. Dal 1000 al 1400 ne parlano le confraternite medievali cavalleresche e poi quelle dell’Amor Cortese. Infine le Neoplatoniche, approfondendo lo studio delle proporzioni e delle musiche che vanno dal gregoriano all’ambrosiano e poi alla polifonia.
Tale impostazione non deve apparire complessa in quanto è perfettamente parallela alle varie forme di “yoga” di origine indiana o alle pratiche taoiste, e confuciane cinesi e giapponesi. Armonia, coscienza di se, movimento, equilibrio e pratica assidua del perfezionamento della mente e del corpo nella integrazione nella natura.
Nell’affrontare questa disciplina il praticante, dopo un probabile sconcerto iniziale, prova stupore e in genere si innamora della pratica che diventa un grande supporto fisico e psichico nel vivere quotidiano ed un utile mezzo nella ricerca spirituale.
Il corso, così come è oggi strutturato, nasce circa 45 anni fa, sulle matrici pitagoriche di Adriano Graziotti e di Claudio Lanzi (che risalgono alla scuola di Marsilio Ficino e Pico della Mirandola, attraverso Fra Brandano e altri prosecutori della scuola) ed è stato fino ad ora riservato a pochissimi praticanti. Nel 2024 Lanzi ha deciso di renderlo fruibile in un modo semplificato ma coreografato metodicamente e sapientemente da Assunta Fanuli, maestra di danza storica, costumista e coreografa. Man mano che il praticante progredisce nella “danza” vengono approfonditi i significati e le percezioni delle singole figure e del loro armonico collegamento.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Novembre 2025
Venerdì 14 ˗ Ore 20.30
Venerdì 28 ˗ Ore 20.30
Dicembre 2025
Venerdì 12 ˗ Ore 20.30
Gennaio 2026
Venerdì 30 ˗ Ore 20.30
Febbraio 2026
Venerdì 13 ˗ Ore 20.30
Venerdì 27 ˗ Ore 20.30
Marzo 2026
Venerdì 13 ˗ Ore 20.30
Venerdì 27 ˗ Ore 20.30
Aprile 2026
Venerdì 17 ˗ Ore 20.30
Maggio 2026
Venerdì 22 ˗ Ore 20.30
Giugno 2026
Venerdì 12 ˗ Ore 20.30
Settembre 2026
Venerdì 18 ˗ Ore 20.30
Ottobre 2026
Venerdì 9 ˗ Ore 20.30
Venerdì 23 ˗ Ore 20.30
Novembre 2026
Venerdì 6 ˗ Ore 20.30
Venerdì 27 ˗ Ore 20.30
Dicembre 2026
Venerdì 11 ˗ Ore 20.30
LUOGO DELLE LEZIONI





Assunta Fanuli
Studiosa, costumista, coreografa e insegnante di Danze storiche, è titolare della Assunta Fanuli Atelier e Presidente de Lo Specchio delle Arti APS e del Circolo Pugliese della Società di Danza.
Quest'ultima opera in Italia e all'estero da più di 30 anni ed è diretta a livello nazionale da Fabio Mòllica, autore di numerosi testi di cultura della danza storica