
Simmetria
Programma Una Visita
Simmetria ha programmato e organizzato visite guidate in città e siti archeologici italiani da 25 anni con uno spirito assai diverso dal solito. Lo stesso spirito viene perseguito dal Simmetria Institute. Non privilegia la fruizione “turistica" ma si rivolge a coloro che vogliono trovare le origini, gli scopi e i ritmi delle vestigia degli “Antichi”. Per prenotare una visita guidata è necessario telefonare o mandare una mail almeno 10 giorni prima dell'evento. In genere si organizzano gruppi che vanno da un minimo di 10 ad un massimo di 25 persone. I luoghi proposti vengono annunciati nelle newsletter periodiche della Fondazione e la partecipazione ha dei costi fissi che variano di anno in anno e non comprendono il biglietto d’ingresso in siti gestiti dallo stato o da enti pubblici o privati.
Il museo e la biblioteca costituiscono un vero e proprio percorso didattico in cui testi e opere si scambiano reciprocamente informazioni. Visitare il Simmetria Institute può essere estremamente istruttivo a qualsiasi livello d’istruzione.
Programmare Una Visita Guidata Nel Museo e Nella Biblioteca.
Organizziamo visite specializzate per bambini, ragazzi ed adulti, modificando leggermente il tipo di approccio e curando particolarmente l’interattività dei percorsi. In genere cerchiamo di radunare dei gruppi non molto numerosi. Per i ragazzi della scuola dell’obbligo accettiamo solo un numero di partecipanti inferiore a 15. E’ gradita la partecipazione degli insegnanti per una vivace integrazione con i programmi scolastici. Per chi desideri una visita in biblioteca a fini di ricerca o consultazione testi è necessario avere una tessera associativa giornaliera, mensile o annuale con costi variabili di anno in anno. La consultazione dei testi è rigidamente sottoposta a delle regole che ne garantiscano la conservazione e il corretto uso.
- La prenotazione con almeno 15 giorni di anticipo in modo che esista sempre un addetto in grado di dare accesso ai libri da consultare.
- L’indicazione sulle ore necessarie al consulto nonché ora di arrivo in Fondazione.
In caso di stage, percorsi formativi universitari, visite di ricerca, tesi di laurea ecc. che si protraggono alcuni giorni, è necessario inviare alla Fondazione l’apposito modulo con i dati di riferimento e l’eventuale richiesta d’uso della foresteria il cui costo e uso è specificato sempre nel modulo di cui sopra.
Simmetria
