Nuovo corso di
Tecniche di Meditazione Occidentali

Con Claudio Lanzi

 

“Meditazione occidentale”

Il termine deriva da “mederi” col senso di curare, da cui medico, medicina ecc.. Meditare vuol dire curarsi sopratutto interiormente o, se preferiamo, “trovarsi”

Le scuole Pitagoriche, i Padri del deserto, le confraternite laiche e religiose, la tradizione ermetica e quella alchemica, hanno trasmesso con molte difficoltà ma fino ai giorni nostri una conoscenza operativa per procedere in un cammino interiore, nell’armonia, nella conoscenza e coscienza di sé.

In cosa consiste il corso?

Questo è il settimo (ed ultimo) corso che Claudio Lanzi effettuerà su tale tema, in una forma assai diversa dallo “yoga” orientale, articolata ma molto pratica, che coinvolge corpo, mente e spirito e richiede costanza e applicazione e sopratutto la presenza.

In 20 lezioni, C. Lanzi trasmetterà alcune pratiche arcaiche, da fare collettivamente ed altre in autonomia, provenienti da un lungo studio e addestramento personale interdisciplinare che porta avanti da più di 50 anni, dall’ insegnamento di studiosi delle geometrie pitagoriche (in primo luogo da Adriano Graziotti) e dalle conoscienze arcaiche della famiglia d’origine, su cui fornirà ampie delucidazioni durante le pratiche. Durante il primo incontro verranno illustrati nel dettaglio scopi, strumenti e caratteristiche del corso, che si articola in circa 40 ore ore in sala con Claudio Lanzi e la collaborazione di alcuni docenti di Simmetria. Al corso in sala di associano altre 30 ore circa di pratica da fare da soli a casa (con la possibilità di confrontarsi con praticanti anziani).

Chi può partecipare?

Normalmente le lezioni sono riservate ad un numero assai limitato di partecipanti, proprio per la loro specificità e per la cura necessaria nel seguire ogni partecipante. Età, dai 18 ai… 100 anni.

Al termine del corso, a coloro che saranno interessati, verrà offerta la possibilità di proseguire il cammino di studio e ricerca con partecipazioni riservate e gratuite della durata di alcuni anni

 

I temi

 

  • Cosa sono: Meditazione, Concentrazione, Attenzione, Contemplazione, Estasi, Coscienza, Conoscenza. Meditazione e sonno, meditazione e sogno. Mistero e Conoscenza. Esperienze: rilassamento preliminare, ricerca della postura.
  • Il rito come preghiera, preghiera come rito. Religione e meditazione, Liturgia della preghiera. Esichia, il Respiro, il Battito Cardiaco, le fasi del respiro. Il respiro e il suono, Il respiro e il silenzio. Il canto e la meditazione.
  • Le 3 Grazie, Le 3 Parche, Le 7 Virtù, i 7 centri sottili, i 7 Metalli, i 7 Colori, i 7 Pianeti e la Meditazione, le 9 Muse. Elementi cardine della meditazione occidentale.
  • La preghiera del cuore e la meditazione. I “Mantram”. La ripetizione dei Nomi Divini. I suoni base e i vocalizzi che precedono e aprono il cuore e la mente alla meditazione. La “loquela digitorum”. Fisiognomica, antropometria e meditazione.
  • Geometria sacra e meditazione. Il luogo e meditante. Geometria corporea e ambiente. I poligoni cosmici sapienziali. I percorsi musivi e pavimentali. Percezione metaspaziale.
  • L’ambiente Interiore Il corpo come tempio, cripta, cosmo. La cattedrale, il Lucus. Le geometrie corporee ed ambientali e la loro relazione. Alchimia e meditazione. I 4 Elementi, I 5 Poliedri, I 3 Elementi generatori. Le fasi dell’Opera, le fasi della meditazione.
  • Il ritmo e la matematica nella meditazione. Il meditante pitagorico. Le terne pitagoriche. Le proporzioni. La capacità d’ascolto: RITMI E RITI
  • Tecniche avanzate del respiro: Accelerato, saturato- Acqua, fuoco, terra, aria.
  • Meditazione e movimento. Danza e meditazione Incontro con il corso di danza.
  • Posture estreme, equilibri e squilibri, immobilità assoluta. Sofferenza e meditazione. Assalto spirituale e stupore.
  • Prendersi cura del corpo. Il massaggio., totale, zonale, mani piedi, viso.
  • La meditazione, Amore e Distacco. Lasciare. La meditazione e le arti. Calligrafia, Disegno. Composizione, Poesia.
  • Matematica diversa, l’euritmica pitagorica in tutte le espressioni della vita e della morte. Il quadrato magico e il labirinto come Via di realizzazione. Il romàn de la Rôse.I dissuasori e gli aiutanti visibili e invisibili
  • Meditazione, l’Astrologia e mantica. “Ed io vi insegnerò a passare oltre i pianeti e i destini dell’uomo”. La Ruota degli inganni, La Ruota della Fortuna.
  • L’eros e la meditazione. Il corpo come tempio. Cenni sulla Via a Due.
  • La Musica e la meditazione. Ascolto della musica, Macro e micropercezione. Da Hildegarda a Puccini. Il canto. Singolo-Insieme. Percussioni e soffio.
  • ll buio e la meditazione. Pratiche in movimento lento, o corsa o statiche.
  • La luce oltre la luce e la meditazione. Tecniche avanzate.

Contattaci

info@simmetriainstitute.com / 0744-992104

Image

CALENDARIO DELLE LEZIONI

 

Novembre 2025

Giovedì 6 ˗ Ore 20.30
Giovedì 13 ˗ Ore 20.30
Giovedì 27 ˗ Ore 20.30

Dicembre 2025

Giovedì 11 ˗ Ore 20.30
Giovedì 18 ˗ Ore 20.30

Gennaio 2026

Giovedì 29 ˗ Ore 20.30

Febbraio 2026

Giovedì 12 ˗ Ore 20.30
Giovedì 26 ˗ Ore 20.30

Marzo 2026

Giovedì 12 ˗ Ore 20.30
Giovedì 26 ˗ Ore 20.30

Aprile 2026

Giovedì 16 ˗ Ore 20.30

Maggio 2026

Giovedì 21 ˗ Ore 20.30

Giugno 2026

Giovedì 11 ˗ Ore 20.30

Settembre 2026

Giovedì 17 ˗ Ore 20.30

Ottobre 2026

Giovedì 8 ˗ Ore 20.30
Giovedì 22 ˗ Ore 20.30

Novembre 2026

Giovedì 5 ˗ Ore 20.30

Giovedi 26 - Ore 20.30

Dicembre 2026

Giovedì 10 ˗ Ore 20.30

LUOGO DELLE LEZIONI

Image

Claudio Lanzi

Ingegnere, studioso di scienza sacra, tradizioni arcaiche e tecniche di meditazione da più di 50 anni, è anche editore, autore e fondatore del Simmetria Institute Library Museum e di Simmetria Edizioni.

Image

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sui nostri eventi!

Iscrivendomi alla Newsletter Accetto i Termini di utilizzo e l'Informativa sulla privacy e dichiaro di aver letto l'informativa richiesta ai sensi dell'articolo 13 del GDPR.

Mappa