Articoli per Autore
-
Acerbi Giuseppe
-
La simbologia fitomorfica: l'orticultura nel mito delle origini - Parte II (di G. Acerbi)
(di Acerbi Giuseppe)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 08/11/2019 17:17:53LA SIMBOLOGIA FITOMORFICA: L'ORTICOLTURANEL MITO DELLE ORIGINI - PARTE II Le antiche tradizioni maya e tolteche[1] asseriscono al riguardo che quell'atto sia stato, da una parte, il taglio degli...
Leggi tutto -
La simbologia fitomorfica: l'orticultura nel mito delle origini - Parte I (di G. Acerbi)
(di Acerbi Giuseppe)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 08/11/2019 17:15:30Premessa Il barone rampante di Calvino preferiva la consapevolezza di pochi alla trasformazione di molti. È la storia – tragica per certi versi – di Giuseppe Acerbi, che come molti eroi di Calvino ha...
Leggi tutto -
La leggenda del cervo, della cerbiatta e del cacciatore (di G. Acerbi)
(di Acerbi Giuseppe)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 30/10/2019 08:52:39Giuseppe Acerbi scrisse questi articoli tanti anni fa per le pagine di Vie della Tradizione, una delle poche riviste che al tempo davano spazio a tematiche che i più ritenevano “conservatrici” – o...
Leggi tutto
-
-
Albrile Ezio
-
Angeli astromagici - (di E. Albrile)
(di Albrile Ezio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 26/06/2024 22:33:46Ezio Albrile Angeli astromagici I testi astromagici esordiscono spesso con un «racconto d’iniziazione» – come voleva Henry Corbin – in cui il protagonista della narrazione entra in contatto con la...
Leggi tutto -
La trasparenza delle Tenebre - (di E. Albrile)
(di Albrile Ezio)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 18/07/2023 09:14:35Il quesito unde malum?, «donde il male?», «qual è l’origine del male?», è diffuso in una molteplicità di forme nel mondo delle religioni. Alcune di esse hanno enfatizzato talmente l’interrogativo, da giungere...
Leggi tutto -
L'Elogio del Nulla - (di E.Albrile)
(di Albrile Ezio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 16/05/2023 13:04:19Elemento essenziale dei vari sistemi gnostici è l’atteggiamento ribelle verso il Dio dell’Antico Testamento, il Dio creatore del mondo, che gli Gnōstikoi considerano luogo di prigionia, corruzione e...
Leggi tutto -
Gesù-Aiōn a Novi Ligure (di E.Albrile)
(di Albrile Ezio)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 14/02/2015 15:51:11A Novi Ligure, sull’antico argine del torrente Scrivia, sorge l’antica Pieve di Santa Maria, una piccola chiesa ampiamente rimaneggiata nei secoli, ma che data la sua fondazione all’anno mille. Dei...
Leggi tutto -
La Migrazione della Fenice (di E.Albrile)
(di Albrile Ezio)
Categoria: Altri articoli - Data: 02/05/2014 08:40:47Ci sono tesori che la modernità ha condannato all’oblio. È banale parlare di un certo proletariato urbano che, ormai emancipato e con desideri emulativi, trascorre i fine settimana tormentato dal dilemma...
Leggi tutto -
Gesù e il teriomorfismo dei Magi (di E. Albrile)
(di Albrile Ezio)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 06/04/2014 09:00:51Chi si addentra nella Genova medievale è colto da stupore di fronte alla bellezza di un manufatto purtroppo lasciato alle incurie del tempo e ancor di più del volgo, il Chiostro di Sant’Andrea. La...
Leggi tutto -
L’armonia celeste e la Cattedrale invisibile (di E.Albrile)
(di Albrile Ezio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 18/02/2014 22:06:46Spesso il successo di un monumento o di un’opera d’arte deriva dalla sua «assenza». Chi non ricorda quanto si è favoleggiato attorno alle sette meraviglie del mondo antico, incomparabili tesori...
Leggi tutto -
Sant’Albino e il corpo di luce (di E.Albrile)
(di Albrile Ezio)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 13/01/2014 21:41:18Sant’Albino e il corpo di luce Snodo nel cammino della Via Francigena, l’Abbazia di Sant’Albino a Mortara, è ancora oggi meta di pellegrini che percorrono l’antica strada della fede che da...
Leggi tutto
-
-
Allegri Renzo
-
L’immenso capolavoro dell'architetto di Dio (di R.Allegri)
(di Allegri Renzo)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 08/11/2010 18:36:47Pubblichiamo con grande piacere un articolo di Renzo Allegri su una delle opere architettoniche più famose, sia per la sua grandiosità, che per la sua originalità che per l'assoluta lontananza dalle...
Leggi tutto
-
-
Ambesi Alberto Cesare
-
Le virtù ignote della faziosità critica - di A.C.Ambesi
(di Ambesi Alberto Cesare)
Categoria: Arte e Mousiké - Data: 22/03/2012 00:00:00Riceviamo dall’amico dott Ambesi questa interessante rielaborazione di un suo articolo (che conoscevamo) e che rappresenta una forte messa a punto sulle funzioni del “critico”. Le virtù ignote della...
Leggi tutto
-
-
Andres Ian
-
La Scienza Post-Moderna e il Cristianesimo (di J.Andres)
(di Andres Ian)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 24/07/2007 03:00:00(Tratto dal quaderno omonimo) di Jan Andres Nasce a Olomouc, Repubblica Ceca, nel 1954. Laureato in Matematica presso l’Università Palacky di Olomouc, ha ottenuto il Dottorato presso l’Univ. Masaryk...
Leggi tutto
-
-
Autori Vari
-
Veterum Sapientia
(di Autori Vari)
Categoria: Altri articoli - Data: 07/04/2007 14:52:49COSTITUZIONE APOSTOLICA VETERUM SAPIENTIA del Papa Giovanni XXIII (SULLO STUDIO E L'USO DEL LATINO) L'antica sapienza, racchiusa nelle opere letterarie romane e greche, e parimenti i piú illustri...
Leggi tutto
-
-
Baroffio Giacomo
-
Musica e partecipazione nella liturgia (di G.Baroffio)
(di Baroffio Giacomo)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 14/10/2006 16:48:12Giacomo Baroffio nasce a Novara nel 1940. Studia materie musicologiche e medievistiche in Germania (Köln, Erlangen, Bonn) e si laurea a Köln nel 1964 con una tesi sul canto ambrosiano. Vive una...
Leggi tutto
-
-
Belinfanti Claudio C.
-
Lo strano caso di Israel Eugenio Zolli (di C.C.Belinfanti)
(di Belinfanti Claudio C.)
Categoria: Altri articoli - Data: 15/02/2011 09:06:11Pochisono a conoscenza, anche tra chi si interessa di tradizioni e studi religiosi, che il rabbino capo di Roma degli anni tragici della guerra, Israel Zolli, uno dei principali studiosi europei...
Leggi tutto
-
-
Boer Stefano
-
Geometria euclidea e ritualità geometrica (di S.Boer)
(di Boer Stefano)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 08/03/2009 19:00:56Stefano Boer è un musicista, (suona il contrabbasso) ed è un artista straordinario che, grazie a Dio, non vuole esser considerato tale. E’ nato nel 66, ha due figli, una moglie e lavora nel settore...
Leggi tutto
-
-
Bonifacio Antonio
-
L’Uomo Rosso e il Rinascimento arcaico - II parte (di A. Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 12/10/2024 17:50:30L’Uomo Rosso e il Rinascimento arcaico (Al nativo il dio Pan non ha mai smesso di parlare) Antonio Bonifacio Parte seconda America settentrionale Lo sbarco dei padri pellegrini (3° sbarco in...
Leggi tutto -
L’Uomo Rosso e il Rinascimento arcaico - I parte (di A. Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 12/10/2024 16:50:30L’Uomo Rosso e il Rinascimento arcaico (Al nativo il dio Pan non ha mai smesso di parlare) Antonio Bonifacio Parte prima Nell’Eden perduto del cuore umano cresce un antico albero della conoscenza. Fino...
Leggi tutto -
Vite parallele (Di A. Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 13/03/2024 21:50:51Vite parallele La vita e l’opera di due sciamani amerindiani nel confronto con il mondo moderno: Davi Kopenawa e Archie Fire Lame Deer Di Antonio Bonifacio A Claudio Lanzi sciamano e matematico Gli...
Leggi tutto -
Formidabili quegli anni (di A. Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 11/02/2024 19:54:19**Formidabili quegli anni La "profezia" di Guénon sulla rinascita della Tradizione dai nativi nordamericani Amico mio / torneranno/ Su tutta la Terra / Stanno tornando / Antichi insegnamenti della...
Leggi tutto -
Oltre la soglia - (di A. Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 19/03/2023 15:12:51OLTRE LA SOGLIA Brevi considerazione sulla iniziazione post mortale nel giudeo cristianesimo e in altre tradizioni Antonio Bonifacio Il destino dell’anima dopo la morte per il cristianesimo “Ci...
Leggi tutto -
La preghiera silenziosa e il silenzio come preghiera - (di A. Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 08/02/2023 21:40:44Considerazioni sulla preghiera nel mondo greco e romano “C’è un intuibile che devi cogliere con il fiore dell’intuire, perché se inclini verso di esso il tuo intuire, e lo concepisci come se...
Leggi tutto -
La caccia al cervo sacro - (di A. Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Altri articoli - Data: 27/04/2022 12:28:54Mentre attraversavo London Bridge Un giorno senza sole Vidi una donna pianger d'amore Piangeva per il suo Geordie
Leggi tutto -
Arcaicità e attualità dello sciamanesimo (di A. Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 21/01/2022 10:03:06...Con una sbirciatina a Mary Poppins «È difficile immaginare […] come lo spirito umano potrebbe funzionare senza la convinzione che nel mondo vi sia qualcosa di irriducibilmentereale; ed è...
Leggi tutto -
La Preghiera silenziosa e la Natura selvaggia Tradizione primordiale e perennialismo nella ritualità dei nativi nord-americani (di A. Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 30/08/2021 09:21:16Tradizione primordiale e perennialismo nella ritualità dei nativi nord-americani “”Chiamare semplicemente religiose questi genti, dà solo una pallida idea del profondo atteggiamento di pietà e di...
Leggi tutto -
Ritorno a Lascaux - parte terza (di A. Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 13/05/2020 21:56:26Lascaux (Una religione stellare?) Gli sciamani trasmettono al loro popolo i segni, le canzoni e la danza la natura della geografia cosmica che è stata rivelata nelle trance iniziatiche e nei viaggi...
Leggi tutto -
Ritorno a Lascaux - parte seconda (di A. Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 13/05/2020 21:56:26La paleoastronomia, l’ultima frontiera Cheremone l’egiziano e altri presuppongono che nulla preceda i kosmoi visibili, e interpretano gli dèi egiziani come nient’altro che i pianeti e le figure...
Leggi tutto -
Ritorno a Lascaux - parte prima (di A. Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 12/05/2020 19:01:29Prima Parte “Nel fare ciò abbiamo dovuto addentrarci nella lettura di svariate fonti giudaico-cristiane extrabibliche e pagane, nelle quali abbiamo con sorpresa trovato frequenti e talora...
Leggi tutto -
Benares o della misericordia di Shiva. (Shiva e Bhairava: aspetti del molteplice) - Parte III, Antonio Bonifacio
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 13/12/2019 10:17:02PARTE TERZA La città santa Il tempo è la compassione di Shiva che scaturisce da Shanu, il Pilastro atemporale dell’Universo (A. Snodgrass) Perché Benares? Benares, antica città dell’India dai molti nomi...
Leggi tutto -
Benares o della misericordia di Shiva. (Shiva e Bhairava: aspetti del molteplice) - Parte II, Antonio Bonifacio
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 13/12/2019 10:16:49PARTE SECONDA La morte nel pensiero estremo orientale Quando poi questo corpo corruttibile si sarà vestito d'incorruttibilità e questo corpo mortale d'immortalità, si compirà la parola della Scrittura:...
Leggi tutto -
Benares o della misericordia di Shiva. (Shiva e Bhairava: aspetti del molteplice) - Parte I, Antonio Bonifacio
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 13/12/2019 10:16:19PARTE PRIMA “Yama (la Morte) (ci) ha dato residenza sulla Terra. Yama in verità domina la terra ed è colui che concede residenza su questa terra al sacrificatore” (Satapatha Brahamana VII, I;I, 3)...
Leggi tutto -
Il combattimento per l’anima del mondo - Lineamenti di una possibile sofiologia sciamanica) - Parte II (di A. Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Altri articoli - Data: 19/11/2019 11:28:22PARTE SECONDA La foresta sophianica dei popoli autoctoni (L’ambiente dello sciamano: la foresta) «Credimi, troverai più nei boschi che nei libri, gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun...
Leggi tutto -
Il combattimento per l’anima del mondo - Lineamenti di una possibile sofiologia sciamanica) - Parte I (di A. Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Altri articoli - Data: 15/11/2019 11:49:28“Sfortunatamente, la storia dell’arte russa ha espresso su Vasilij Alekseevic Vatagin un giudizio eccessivamente unilaterale, considerandolo un artista-naturalista, illustratore di libri per...
Leggi tutto -
Lo sciamano e il sacerdote (di A. Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 06/09/2019 11:02:21Premessa: la terra è un angelo “Camminavo all’aperto in un bel mattino di primavera. Le messi verdeggiavano , gli uccelli cantavano, la rugiada brillava, il vapore s’alzava; una luce si posava su...
Leggi tutto -
Una porta celeste sostiziale (di Antonio Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 26/01/2019 11:04:53La Grotta di Pair-non-Pair La prima testimonianza di una liturgia della luce lunga 300 secoli Gli uomini, a differenza di tutti gli altri, possono utilizzare la loro breve vita corporea dotata di...
Leggi tutto -
La ricerca della visione presso gli Indiani del Nord America (di A. Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 27/11/2017 08:19:01"La natura selvaggia è tutt’uno con la santa povertà e anche con la fanciullezza spirituale; essa è un libro aperto che contiene un insegnamento inesauribile di verità e bellezza. Nel mezzo dei suoi...
Leggi tutto -
Monte Bego: marcatore temporale delle età del mondo (di A.Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 14/04/2017 18:29:31“Onde noi abbiamo non solo i monti come sedi simboliche - appunto – di ‘dei’, ma abbiamo anche tradizioni, come quelle degli antichi Ariani dell’Iran e della Media, i quali, secondo Senofonte, non...
Leggi tutto -
Cavalleria spirituale e cavalleria terrena in San Francesco d’Assisi (di A. Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 14/04/2017 09:24:56Il mio cuore è divenuto capace di tutte le formeÉ un prato per le gazzelle e un convento per i monaci cristianiUn tempio per gli idoli e la Ka’ba del pellegrino le tavole della Torah e il libro del...
Leggi tutto -
Le lingue tagliate (di A Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Altri articoli - Data: 28/12/2016 21:07:38Ricevo dall’amico Antonio Bonifacio questo articolo assai polemico (vivaddio) ma nello stesso tempo assai azzeccato, che non posso far altro che condividere. Per cui, invece di inserirlo fra i...
Leggi tutto -
Monte Bego: la montagna polare delle Alpi Marittime (di A.Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 28/12/2016 11:57:02Le regioni superiori sono sature di forze sacre, tutto quello che è prossimo al cielo partecipa con intensità variabile alla trascendenza. L’altezza , la superiorità, è assimilata alla trascendenza ,...
Leggi tutto -
Dalla coincidentia oppositorum di Jung alla dualitudine di Corbin - di A.Bonifacio
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Altri articoli - Data: 16/10/2016 15:29:40Prospettive immaginali La concezione di “totalità”, di “unione di contrari”, di “unus-ambo” in ambito religioso ha occupato le menti di numerosi interpreti perché essa assume un valore essenziale...
Leggi tutto -
Mundus imaginalis, viaggi sciamanici e percorsi psichedelici (di A.Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Altri articoli - Data: 01/06/2014 21:59:14Il mondo che scorre e dura è smascherato come una costruzione del nostro pensiero, utile solo quando occorre. (Grazia Marchianò) Graham Hancock ha di recente pubblicato un libro che, nell’edizione italiana,...
Leggi tutto -
Il regno di Dio è dentro di voi. (di A.Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 01/03/2013 17:41:46La mistica di Meister Eckhart: dall’attesa, all’escatologia al presente Donna viene l’ora, ed è questa, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verita” Vangelo di Giovanni (4,...
Leggi tutto -
Sogno di Polifilo (di A. Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 24/11/2012 17:53:59Per una possibile controlettura dell’iniziazione a Venere del Sogno di Polifilo di Antonio Bonifacio “Tolto l’ultimo involucro la giovane donna apparve nella casta nudità delle sue belle forme…la sua...
Leggi tutto -
Moby Dick e lo sciamanesimo artico (di A.Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 04/11/2012 12:03:43“Questa divinità delle profondità della terra (Sedna) fa da guardia al destino degli uomini; che cosa diventerà l’umanità che distrugge con rabbia cieca l’immagine della sua origine? Non tradisce...
Leggi tutto -
La natura della realtà (di A.Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 05/04/2008 18:51:29La natura della realtà: convergenze e differenze d’approccio tra la Genesi biblica e il Buddismo tibetano. In definitiva l’intero universo (con tutte le sue particelle comprese quelle che...
Leggi tutto -
La Croce e il Cranio (2^ parte) (di A.Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 02/10/2006 00:05:10La croce, il cranio, la maschera. (2^ parte) La dottrina della fondazione e dell’orientamento dogon e i suoi paralleli con altre tradizioni
Leggi tutto -
La Croce e il Cranio (1^ parte) (di A.Bonifacio)
(di Bonifacio Antonio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 03/10/2006 00:03:54La croce, il cranio, la maschera. La dottrina della fondazione e dell’orientamento dogon e i suoi paralleli con altre tradizioni (la Crocifissione di Durer, ai piedi del Cristo il teschio di Adamo)...
Leggi tutto
-
-
Brugnoli Maria
-
Tuscania e la tomba della Regina (di Maria Brugnoli)
(di Brugnoli Maria)
Categoria: Altri articoli - Data: 03/06/2017 23:19:08Brevi cenni di storia di Tuscana Spesso abbiamo avuto modo di constatare che i monumenti più pregevoli, che suscitano emozione e che non ci stanchiamo mai di ammirare, sono quei luoghi dove la...
Leggi tutto
-
-
Ciampi Gianluca
-
Dalla matematica babilonese alla Congettura di Beal... - (di G. Ciampi)
(di Ciampi Gianluca)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 14/09/2024 09:31:11Dalla matematica babilonese alla Congettura di Beal, passando da Pitagora, Euclide, Diofanto, Fibonacci e soprattutto Fermat. Introduzione Proverò ad introdurre un lungo articolo di matematica per il...
Leggi tutto -
Pasolini: Pilade (di G. Ciampi)
(di Ciampi Gianluca)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 27/10/2023 09:35:21Pasolini: Da Oreste a Pilade. Chi era Pilade e la sua tragedia, una chiave di lettura della Realtà. Abbiamo visto, nell’anniversario per i cento anni dalla nascita di Pasolini, ognuno e in ogni dove...
Leggi tutto -
Generatore di Terne Pitagoriche (di G.Ciampi)
(di Ciampi Gianluca)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 09/03/2008 19:22:38Riceviamo dal nostro amico Gianluca Ciampi questo interessantissimo articolo sulle terne pitagoriche. Come molti dei nostri lettori sapranno uno degli aspetti più interessanti del famoso teorema del...
Leggi tutto
-
-
Colimberti Antonello
-
In ricordo di Alberto Mayr, l'ultimo kepleriano (di A. Colimberti)
(di Colimberti Antonello)
Categoria: Altri articoli - Data: 10/02/2024 19:48:39Domenica 28 gennaio è morto l’ultimo “kepleriano”. Sì, perché Albert Mayr non è stato solo un compositore e studioso di grande profondità e originalità, ma colui per il quale il concetto di “musica...
Leggi tutto -
Decadenza dell’analfabetismo (di Antonello Colimberti)
(di Colimberti Antonello)
Categoria: Arte e Mousiké - Data: 15/11/2015 11:11:00Presentazione e rilettura di un saggio di José Bergamìn di Antonello Colimberti L’autore “Un gruppo dell’alta borghesia messicana si riunisce in un salone, ma non può più uscirne, bloccato da una forza...
Leggi tutto
-
-
D'Anna Jole
-
Scheda su Johannes Tauler (di J. D'Anna)
(di D'Anna Jole)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 02/10/2007 03:00:00Johannes Tauler nasce a Strasburgo agli inizi del 1300. Dopo gli anni della prima giovinezza trascorsi in seno alla sua famiglia, entra ancora giovanissimo nell’Ordine Domenicano della sua città...
Leggi tutto -
La Mistica Cristiana (di J.D'Anna)
(di D'Anna Jole)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 23/11/2006 09:08:17(conferenza nell'ambito del convegno su Mistici e Scienza sacra Promosso da Simmetria presso il Centro "Russia Ecumenica") La mistica cristiana non è un argomento facile da snocciolare in pochi...
Leggi tutto
-
-
D'Anna Nuccio
-
La straordinaria vicenda dell’icona della Madonna di Kazan (di N.D'Anna)
(di D'Anna Nuccio)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 20/12/2015 10:22:30L’icona tradizionale è un’immagine sacra che intende rappresentare fedelmente il Modello divino contemplato dall’artista in virtù della sua comunione diretta e senza intermediazione con la Realtà...
Leggi tutto -
Il mistero di San Bernardo (di N.D'Anna)
(di D'Anna Nuccio)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 15/11/2015 11:08:23Come è abbondantemente noto ad ogni studioso della spiritualità di san Bernardo, è dall’elevata sua condizione spirituale ---assolutamente senza paragoni con tutti gli altri mistici a lui...
Leggi tutto -
Nuccio D’Anna, Melkitsedek. Il mistero di una figura biblica (Recensione)
(di D'Anna Nuccio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 28/07/2014 22:39:31Il Leone Verde, Torino 2014, € 16 Recensione E’ uscito un bel libro su uno dei personaggi biblici più enigmatici e più interessanti. Su tale personaggio sono state scritte tante scempiaggini per cui questo...
Leggi tutto -
Le radici sacre della monetazione ellenica (di N. D'Anna)
(di D'Anna Nuccio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 04/09/2012 20:54:10origini della metallurgia ellenica troviamo una profonda solidarietà fra l’arte tecnico-magica dei fabbri e l’arcaica sovranità sacra. Questa profonda simbiosi emerge con chiarezza anche nel...
Leggi tutto -
Aspetti del monachesimo femminile nel mondo celtico (di N.D'Anna)
(di D'Anna Nuccio)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 01/11/2009 11:24:33Riceviamo questo interessante articolo di Nuccio D’Anna sul monachesimo femminile nelle aree irlandesi e bretoni, definite non sempre correttamente come “celtiche”. Gli aspetti di un’ascesi...
Leggi tutto -
Fra draghi, orsi e re (di N.D'Anna)
(di D'Anna Nuccio)
Categoria: La guerra, La Cavalleria e la ricerca del Graal - Data: 02/04/2008 23:27:00Un aspetto della complessa personalità di Merlino tocca le stesse modalità medievali di raffigurarsi il Sovrano Universale e concerne il suo rapporto con il re Uther Pendragon e il di lui figlio...
Leggi tutto -
Simboli Eucaristici nel Simbolismo del Graal (di N.D'Anna)
(di D'Anna Nuccio)
Categoria: La guerra, La Cavalleria e la ricerca del Graal - Data: 30/03/2008 13:01:34Si è molto discusso sul significato del corteo del Graal e sui suoi possibili simboli di titpo essenzialmente eucaristico. In realtà, la dimensione “essenziale” e “principiale” nella quale si...
Leggi tutto -
RITMI e RITI: Il pitagorismo e l’Occidente (di N. D’Anna)
(di D'Anna Nuccio)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 09/02/2008 11:18:47Introduzione alla nuova edizione del libro di Claudio Lanzi Durante la sua ormai plurimillenaria storia il mondo occidentale è stato percorso, spesso in modo visibile, altre volte invisibilmente,...
Leggi tutto -
Aspetti della spiritualità apollinea (di N.D'Anna)
(di D'Anna Nuccio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 05/11/2007 21:59:41Nell’ambito della spiritualità ellenica il ruolo del dio Apollo è certamente uno dei più complessi. Ma proprio per la sua complessità, permettetemi di limitare questa nostra conversazione a...
Leggi tutto
-
-
De Gennaro Carla
-
I Labirinti della Mente (di C. De Gennaro)
(di De Gennaro Carla)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 26/08/2009 03:00:00Cnosso, il labirinto archetipico Labirinto: strana parola della quale si sono ipotizzate diverse etimologie che rimandano a caverne di pietre o metalli, a edifici intricati, a percorsi tortuosi e...
Leggi tutto -
Accompagnatori dell'anima (di C. De Gennaro)
(di De Gennaro Carla)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 02/08/2009 16:06:33Il lavoro tratta il passaggio dall’antica concezione sacrale dell’anima e dei suoi “accompagnatori” alle attuali concezioni della psiche e dei suoi terapeuti, aprendo il discorso al delicato e...
Leggi tutto
-
-
De Luca Alberto, Vondermann Stella
-
La Danza nell'Islam (di A.de Luca)
(di De Luca Alberto, Vondermann Stella)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 21/03/2009 15:27:52LA DANZA NELL’ISLAM.[1] LICEITÀ ED ESTASI DEL SAMÀ‘ NEL CASO DELLA MAWLAWIYYA ARGOMENTO DEL CONVEGNO: LA FILOSOFIA E LA DANZA NELL ’ISLAM Quando ci venne proposto come argomento “la filosofia e la...
Leggi tutto -
Mystica, pseudo-mystica e fascinazioni esotiche (di A. De Luca)
(di De Luca Alberto, Vondermann Stella)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 14/09/2007 10:37:18Scrivere di mystica e sulla mystica è indubbiamente difficile se non addirittura sconsigliabile. Troppe distinzioni tra terminologie tecniche e rettificazioni etimologiche, troppa attenzione rivolta...
Leggi tutto -
Fondamentalismo (di A.de Luca)
(di De Luca Alberto, Vondermann Stella)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 06/08/2007 23:44:02Riflessioni e recensione su un libro su Kalâbâ÷î In genere risulta arduo parlare oggigiorno, perché la maggior parte dei termini, che si possono usare, ha assunto dei significati lontani dal loro...
Leggi tutto -
La conoscenza del Se' (di A. de Luca)
(di De Luca Alberto, Vondermann Stella)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 06/05/2007 23:02:46La conoscenza del Se' o la conoscenza di se'? Differenze e similitudini tra Daumal e Coomaraswamy Il titolo, certamente per nulla originale, richiama subito alla mente il volume di René Daumal, che ne...
Leggi tutto -
La realtà e l’eresia (di A. de Luca)
(di De Luca Alberto, Vondermann Stella)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 06/05/2007 22:58:45Riceviamo da Alberto De Luca questo breve ma efficace intervento sugli equivoci che si ingenerano nella definizione della “realtà”, sia attraverso un esasperato relativismo come attraverso una...
Leggi tutto -
La Filosofia Mistica (di A. de Luca)
(di De Luca Alberto, Vondermann Stella)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 21/11/2006 22:13:01di Alberto de Luca (conferenza nell'ambito del convegno su Mistici e Scienza sacra Promosso da Simmetria presso il Centro "Russia Ecumenica") Desidero ringraziare prima di tutto l’Editore Simmetria nella...
Leggi tutto
-
-
Dordolo Valentina
-
La liturgia russo-ortodossa: il canto come contemplazione (di.V.Dordolo)
(di Dordolo Valentina)
Categoria: Arte e Mousiké - Data: 13/01/2014 21:33:43“Il canto deve indurre la tranquillità dell’animo. Ė arbitro della pace, calmante dei pensieri tumultuosi e turbolenti; riposo dell’anima agitata, rinsavimento della dissolutezza; sostegno...
Leggi tutto -
Le Icone e la "rugiada della Grazia" (di V.Dordolo)
(di Dordolo Valentina)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 21/07/2008 23:35:32«Signore, ricopri il mio cuore con la rugiada della Tua Grazia!»[1]:l’icona del Salvatore di Zvenigorod «Il mondo prigioniero, prigioniero degli artigli della morte, si dimenava impotente e mesto....
Leggi tutto
-
-
Ersoch Gianfranco
-
Gli equivoci sul Graal (di G.F. Ersoch)
(di Ersoch Gianfranco)
Categoria: La guerra, La Cavalleria e la ricerca del Graal - Data: 30/06/2006 15:34:00Il successo del libro Il Codice Da Vinci, che fa seguito ad un altro che costituisce in gran parte la sua fonte, Il mistero del Graal di Lincoln, Baigent e Leigh, è basato su delle imposture (…)....
Leggi tutto
-
-
Filippani Ronconi Pio
-
I molteplici stati di coscienza nello Yoga e nello sciamanesimo (di P. Filippani Ronconi)
(di Filippani Ronconi Pio)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 01/03/2009 23:19:02Questo articolo di Pio Filippani Ronconi ha visto luce sul nr° 3 della nostra rivista. Lo riproponiamo on-line su richiesta di numerosi amici lettori, per la sua straordinaria efficacia, chiarezza,...
Leggi tutto
-
-
Frau Dalmazio
-
Pittori e Mistici - San Filippo Neri e Guido Reni (di D.Frau)
(di Frau Dalmazio)
Categoria: Arte e Mousiké - Data: 18/10/2015 11:58:50Se il secolo XVI è un’età complessa dalle mille sfaccettature, lo è ancor di più il suo scorrere nella città di Roma. Gli ultimi bagliori del Medio Evo sono svaniti nel fulgore purpureo dei Borgia e...
Leggi tutto -
All'ombra degli dei (di D.Frau)
(di Frau Dalmazio)
Categoria: Altri articoli - Data: 23/12/2013 10:14:02Articolo tratto dal seminario del 15 dicembre 2013 a Simmetria dal titolo Simbolismo pagano nell’iconografia cristiana Con la caduta dell’Impero Romano ed il sopravvanzare della Cristianità lungo...
Leggi tutto -
In morte della bella Giulia (di Dalmazio Frau)
(di Frau Dalmazio)
Categoria: Altri articoli - Data: 10/04/2013 21:28:17La più bella via di Roma. Forse, un tempo certo lo era, via Giulia. Nel Medio Evo la via si chiamava magistralis in quanto ritenuta una “via maestra”. Sisto IV, nel piano di riorganizzazione della...
Leggi tutto -
E’ l'arte intell ”I” gente (di D. Frau)
(di Frau Dalmazio)
Categoria: Altri articoli - Data: 18/12/2012 21:27:27Visto che, volenti o nolenti, dobbiamo seguitare ad assistere alla barbarica invasione dei nostri musei, dei nostri magnifici e antichi palazzi nobiliari, dei nostri bei parchi rinascimentali, delle...
Leggi tutto -
Impara l'Arte (di D.Frau)
(di Frau Dalmazio)
Categoria: Altri articoli - Data: 17/08/2012 22:52:55Uno dei più persistenti ricordi della mia prima classe elementare è un bellissimo astuccio di cartoncino che racchiudeva i pastelli della “Adica Pongo” di Lastra a Signa con il prestigioso marchio e...
Leggi tutto
-
-
Galiano Paolo
-
La Canonica di S. Niccolò a Montieri (GR) - parte II - (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 12/01/2025 08:59:47La Canonica di San Niccolò a Montieri (GR) Parte seconda Paolo Galiano Montieri e Montesiepi: origine longobarda della Canonica? Se vogliamo trarre una conclusione da quanto è stato detto finora,...
Leggi tutto -
La Canonica di S. Niccolò a Montieri (GR) - parte I - (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 12/01/2025 08:59:47La Canonica di San Niccolò a Montieri (GR) Parte prima Paolo Galiano La Canonica di San Niccolò: certezze e ipotesi Sul Poggio di Montieri, circa 2 km a ovest di Montieri (GR), cittadina delle...
Leggi tutto -
SIR GAWAIN E IL CAVALIERE VERDE (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: La guerra, La Cavalleria e la ricerca del Graal - Data: 13/05/2024 22:00:42SIR GAWAIN E IL CAVALIERE VERDE Analisi di un poema del ciclo arturiano del XIV secolo Paolo Galiano La spada, la rosa, il cavallo, l’onore, mi sono compagni fedeli d’Amore. (ballata italiana del XX...
Leggi tutto -
ROMA, ETRURIA E GRECIA (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 30/04/2024 19:36:07PARTE I - UN CONFRONTO TRA ROMA E L’ETRURIA I rapporti tra Roma e l’Etruria comportano una serie di problematiche sintetizzate da Carmine Ampolo nel titolo di un suo saggio del 2009: “Presenze etrusche,...
Leggi tutto -
Vicino Orsini e il sacro bosco di Bomarzo - (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 27/06/2023 11:19:05Ricorre quest’anno il V Centenario della nascita del signore di Bomarzo, artefice del Sacro Bosco
Leggi tutto -
L’Ermetismo di papa Paolo III Farnese dalla Tuscia a Roma - (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 07/06/2023 10:20:29La Tuscia viterbese nel XVI secolo costituisce uno dei centri più importanti dell’Ermetismo in Italia non solo per i personaggi, nobili, intellettuali e artisti di alto livello che in questo secolo...
Leggi tutto -
Palazzo Farnese a Caprarola (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 19/03/2023 09:12:31IL PALAZZO FARNESE DI CAPRAROLA NOTE SULL’AFFRESCO DELLA HERMATENA Fig.1 De occulta philosophia Paolo Galiano Iniziata originariamente come una fortezza che doveva controllare il vasto territorio...
Leggi tutto -
Alchimia e protochimica: il Caput Mortuum (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 12/07/2022 09:12:31L’Alchimia è arte complessa e di difficile comprensione per chi vi si accosta da un angolo di interpretazione errato: l’errore più diffuso è quello di ritenere tutte le forme di Alchimia solo una...
Leggi tutto -
IL CROGIUOLO E LA CROCE. La cristianizzazione dell’Alchimia - (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 28/12/2021 15:14:26L’Alchimia del Medioevo nella sua fase iniziale, quando nel XIII secolo si passa dalla traduzione dei testi alchemici arabi alla produzione di trattati originali, sembra essere aconfessionale o, per...
Leggi tutto -
Sacro e metallurgia nell'antico Egitto - (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 21/09/2021 10:35:14SACRO E METALLURGIA NELL’ANTICO EGITTO Da quando l’uomo ha imparato a conoscere e trattare i metalli, l’arte della loro lavorazione, dall’estrazione fino alla fusione e all’elaborazione del prodotto...
Leggi tutto -
Un capitolo delle relazioni tra Cristianesimo e “orientamento tradizionale”. - (di M. Toti)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 10/09/2021 14:33:45Un capitolo delle relazioni tra Cristianesimo e “orientamento tradizionale”. John Lindsay Opie e Cristina Campo* Noi siamo come naufraghi aggrappati a tavole sul mare e sballottati in maniera...
Leggi tutto -
Frate Elia: Il Vademecum (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 07/12/2020 20:49:59Frate Elia (c. 1180 - 1253), pur essendo uno tra i più interessanti personaggi dell’Italia della prima metà del ‘200, rappresenta a tutt’oggi una figura sulla quale non è ancora possibile dare un...
Leggi tutto -
L’area sacra del Palatino: nuove acquisizioni (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Altri articoli - Data: 14/05/2020 10:08:04Gli scavi archeologici degli ultimi trent’anni hanno consentito di rivedere in modo più ampio e completo la sistemazione della zona sud-ovest del Palatino in corrispondenza dell’area descritta dagli...
Leggi tutto -
L'Unicorno - Parte II: La storia dell'unicorno attraverso le immagini (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 08/03/2020 19:44:43A completamento della Prima Parte dell’articolo, nel quale si è trattato il possibile significato ermetico ed alchemico dell’Unicorno, viene qui illustrato lo sviluppo storico e simbolico del mito...
Leggi tutto -
L'Unicorno - Parte I: Dal mito all'Ermetismo (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 04/03/2020 15:13:40Il mito dell’Unicorno ha origini antiche, ma è solo con gli Indikà del greco Ctesia nel III sec. a. C. che la sua descrizione viene per così dire “ufficializzata”. All’inizio dell’èra cristiana...
Leggi tutto -
Ermetismo e Kabbalah nelle opere di Michelangelo, Parte II - Paolo Galiano
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 15/10/2019 12:55:28Quello che si può chiamare il terzo periodo del percorso spirituale di Michelangelo fu più complesso dei precedenti, caratterizzato dalla presenza di alcune figure chiave: da un lato Vittoria...
Leggi tutto -
Ermetismo e Kabbalah nelle opere di Michelangelo, Parte I - Paolo Galiano
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 14/10/2019 11:52:35L’attività di Michelangelo si svolse non solo nei grandi centri come Roma e Firenze ma anche nel territorio prenestino, dove operò fin dal 1520 a Capranica Prenestina con due sculture per la chiesa...
Leggi tutto -
Chiesa e Alchimia fra XIII e XIV secolo (di Paolo Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 18/03/2019 21:12:09Il Duecento segna la nascita dell’Alchimia europea con una produzione originale di testi alchemici in latino, nei quali si sviluppano le concezioni degli autori greco-bizantini e arabi dei secoli...
Leggi tutto -
Pro aris et focis - parte II (di Paolo Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 25/02/2019 19:05:43Il pasto sacro come rito di unione tra uomini e Dèi PRO ARIS ET FOCIS IL PASTO: RITO DI UNIONE TRA UOMINI E DÈI Paolo Galiano PARTE II LE PARTI DEL RITO L’esecuzione del rito avveniva secondo una prassi...
Leggi tutto -
Pro aris et focis - parte I (di Paolo Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 25/02/2019 18:24:09Il pasto nella religione di Roma come rito di unione tra Dèi e uomini. PRO ARIS ET FOCIS IL PASTO: RITO DI UNIONE TRA UOMINI E DÈI PARTE I IL RITO SACRIFICALE A ROMA Pro aris et focis: questa frase...
Leggi tutto -
La Palma e la porta ermetica di Rivodutri (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 22/01/2019 22:04:46La Porta Ermetica di Rivodutri è uno dei più interessanti e misteriosi reperti dell’Ermetismo in Italia: la sua insolita caratteristica è di essere basata sul simbolismo della palma da cocco,...
Leggi tutto -
Il Sonetto "Solvete i Corpi" di Frate Elia - Parte Seconda (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 03/09/2018 11:32:54Analisi strutturale e commento - PARTE SECONDA COMMENTO AL SOLVETE Baseremo il nostro esame sulla redazione in italiano moderno del Solvete contenuta nel ms Riccardiano 946 del XV-XVI sec., che...
Leggi tutto -
Il Sonetto "Solvete i Corpi" di Frate Elia - Parte Prima (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 03/09/2018 11:32:54Analisi strutturale e commento - PARTE PRIMA Il percorso che l’alchimista deve seguire per la realizzazione della Grande Opera è descritto in centinaia di manoscritti e di libri che non solo sono...
Leggi tutto -
Ricordo di Massimo Vigna (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Altri articoli - Data: 21/08/2018 18:28:40Il 21 Agosto 2018 è scomparso Massimo Vigna, collaboratore di Simmetria, per le cui edizioni aveva pubblicato diversi lavori sulla Roma arcaica, di cui era un buon conoscitore come delle dottrine...
Leggi tutto -
Frate Elia: Solvete i Corpi in Aqua (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 19/02/2018 19:57:14Frate Elia: Solvete i corpi in aqua[1] Il sonetto Solvete i corpi in aqua è tra le opere attribuite a Frate Elia quella più unanimamente riconosciuta come sua dagli studiosi moderni a partire dal...
Leggi tutto -
Rituali sessuali Templari in una tomba di Tarquinia? (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 30/09/2017 10:47:07Lo studio pubblicato nel 2012 dal prof. Carlo Tedeschi dell’Università di Chieti-Pescara e dal gruppo di ricercatori da lui coordinati, “Graffiti templari - Scritture e simboli medievali in una...
Leggi tutto -
Il Sangue Umano ed il Lume Eterno (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 11/07/2017 23:07:39L’Alchimia è Arte trasmutatoria per eccellenza che nelle sue operazioni descrive sotto il nome dei metalli la trasformazione delle componenti dell’uomo in “materia spirituale” esplicitandone le fasi anche...
Leggi tutto -
La dea Feronia e il tempio di Giove Anxur(di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Altri articoli - Data: 02/05/2017 15:56:04Terracina sorge di un’esigua terra pianeggiante sulle rive del mare, tra il Monte S Angelo che la protegge a sud e le paludi pontine a nord: fondata dai Volsci con il nome di Anxur probabilmente...
Leggi tutto -
Sacralità dell'acqua: l'Ipogeo di Via Livenza (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Altri articoli - Data: 04/12/2016 22:40:44L’ipogeo di via Livenza a Roma costituisce un esempio di come la sacralità di un luogo di culto persista attraverso i secoli, cambiando nella sua forma esteriore eppure mantenendo intatta la sua...
Leggi tutto -
Una Storia d'amore (di Paolo Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Altri articoli - Data: 04/12/2016 22:32:59No, non vi racconterò una storia d’amore come quelle di Tristano e Isotta o di Romeo e Giulietta, né una di quelle più moderne delle telenovelas e dei giornaletti scandalistici o, peggio ancora, del...
Leggi tutto -
Il Simbolismo della Chiesa a sei absidi - Parte II: Il Progetto della Chiesa Esapetale (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 06/11/2016 16:13:47Applichiamo ora alcuni principii del simbolismo geometrico alla chiesa a sei absidi ripercorrendo le modalità del progetto che hanno seguito i costruttori per cercare di comprendere il significato di questo...
Leggi tutto -
Il Simbolismo della Chiesa a sei absidi - Parte I: La Simbologia della Chiesa (di P. Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 05/11/2016 16:13:00Fin dai primi esempi che si conoscono si può osservare come la pianta delle chiese possa assumere le forme più diverse, di cui la croce latina, la croce greca e la pianta a base centrale quadrata o...
Leggi tutto -
I Codici Manoscritti di Frate Elia (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 28/03/2016 18:10:39Comunicazione preliminare Paolo Galiano L’approfondito studio della Prof.ssa Anna Maria Partini su Frate Elia pubblicato nella recente ristampa del testo del 1936 di Salvatore Attal Frate Elia...
Leggi tutto -
La Gnosi Cristiana (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 01/12/2015 21:30:17CONFERENZA PER SIMMETRIA del 29 11 15 Il termine “gnosi” è parola greca che originariamente significa semplicemente “conoscenza”, dalla radice proto-indoeuropea *g'enǝ-, che dà *g'nō-, da cui...
Leggi tutto -
Artioli e il Settimontale Sacrum (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Altri articoli - Data: 15/08/2015 10:27:42Tra le principali associazioni della prima metà del XX secolo che hanno rivestito un ruolo di particolare importanza nella diffusione della storia e della metastoria della Saturnia Tellus[1] e di...
Leggi tutto -
La Bulgaria e l'Italia (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 01/05/2015 19:34:20La Bulgaria e l’Italia: la chiesa di San Gervasio in Bulgaria a Mondolfo (PU) di Paolo Galiano La presenza dell’etnia bulgara in Italia risale all’Alto Medioevo: un’immigrazione di protobulgari è...
Leggi tutto -
Vortumno, l'eterno mutamento (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 16/12/2014 17:42:38Conferenza per Simmetria 14 12 14 Tra gli Dèi “minori” di Roma (se mai un Dio può essere definito minore) un posto particolare lo ha Vortumno o Vertumno FIG. 1, un Dio così arcaico che di lui poche...
Leggi tutto -
Le “DIMORE FILOSOFALI” della Tuscia del XVI secolo - parte terza (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 13/08/2014 01:00:00LE “DIMORE FILOSOFALI” DELLA TUSCIA DEL XVI SECOLO Parte III: I dipinti ermetici della chiesa di Sant’Anna a Farnese di Paolo Galiano© La chiesa di Sant’Anna[1],così rinominata nel 1603 dalla sua...
Leggi tutto -
Le “DIMORE FILOSOFALI” della Tuscia del XVI secolo - parte seconda (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 28/07/2014 01:00:00LE “DIMORE FILOSOFALI” DELLA TUSCIA DEL XVI SECOLO (nota preliminare) Paolo Galiano© Parte II :Tre esempi di simbolismo ermetico: Carbognano, Bolsena e Farnese Prendiamo in esame in particolare tre...
Leggi tutto -
Le “DIMORE FILOSOFALI” della Tuscia del XVI secolo - parte prima (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 13/07/2014 13:32:28(nota preliminare) Paolo Galiano© Questo articolo costituisce una “nota preliminare” ad un lavoro più ampio sulle “Dimore filosofali della Tuscia viterbese”, nel quale saranno esaminate in...
Leggi tutto -
Parca Maurtia Dono (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 29/04/2013 21:58:56“PARCA MAURTIA DONO” NOTE A “LA FORTUNA E IL FATO” DI DOMIZIA LANZETTA di Paolo Galiano Ho avuto il piacere di poter leggere prima della sua pubblicazione per le edizioni Simmetria di Roma...
Leggi tutto -
Il “GIUSEPPE D’ARIMATEA” e i Segreti del Graal - di P.Galiano
(di Galiano Paolo)
Categoria: La guerra, La Cavalleria e la ricerca del Graal - Data: 25/04/2012 14:46:13Appunti preliminari Vi sono molte altre cose che Gesù fece e se si scrivessero non basterebbe il mondo intero a contenere i libri. (Gv XXI 24) Robert de Boron vissuto tra la fine del XII e l’inizio del...
Leggi tutto -
Giuseppe Brex e il primato Italico (di Paolo Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Altri articoli - Data: 25/09/2011 11:56:42(estratto da Roma prima di Roma, di prossima pubblicazione per le Edizioni Simmetria) Centuripe, città antica fondata dall’arcaico popolo dei Siculi, tra i numerosi motivi di interesse dovuti alla...
Leggi tutto -
Gengis Khan e i Popoli delle Steppe (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 23/05/2010 20:50:17Lo scenario entro cui si svolge la storia di Gengis Khan e dell’Impero Mongolo è uno scenario immenso (FIG. 1)che dal Mar Nero giunge alla Grande Muraglia, fatto di pianure erbose e di deserti con...
Leggi tutto -
I Templari, la Coppa e l'Altare (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 02/04/2010 00:08:00Relazione presentata il 28 Marzo 2010 presso la sede di Simmetria nell'ambito del seminario "La coppa e il sangue nella gnosi, nell'Islam, nell'Ordine del Tempio) relatori Paolo Galiano e Nuccio...
Leggi tutto -
Il ritorno di Enea (di Paolo Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 11/03/2010 23:52:01Il sito di Lavinium e la Demogorgone. Come il mito della fondazione di Roma nell’VIII secolo ha trovato puntuale conferma con le recenti scoperte sul Palatino e sul Campidoglio, così anche il mito di...
Leggi tutto -
I Templari e il Giardino Iniziatico - parte II (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 30/01/2010 13:07:38Il percorso iniziatico nella Villa Vigodarzere di Saonara - PARTE II - Riprendiamo ora la descrizione e l’analisi della parte del testo concernente il Sepolcreto dei Cavalieri, analisi dalla quale...
Leggi tutto -
I Templari e il Giardino Iniziatico - parte I (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 30/01/2010 12:53:43Il percorso iniziatico nella Villa Vigodarzere di Saonara Un giardino chiuso sei, mia sorella, mia sposa, un giardino chiuso ed una fonte sigillata. Fontana di giardini, pozzo di acque vive… Entri il...
Leggi tutto -
I Templari ed il Microcosmus di Goffredo di San Vittore - II parte (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: La guerra, La Cavalleria e la ricerca del Graal - Data: 27/10/2009 21:14:06Riceviamo e pubblichiamo lo sviluppo del precedente articolo su Goffredo di San Vittore. La tesi propugnata da Paolo Galiano porta ad un assai probabile collegamento fra questo monaco coraggioso e l’ordine...
Leggi tutto -
I Templari e Goffredo di San Vittore (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: La guerra, La Cavalleria e la ricerca del Graal - Data: 16/09/2009 21:29:28Il recupero del laicato nel pensiero templare - di Paolo Galiano I manoscritti della Regola dei Poveri Cavalieri dell’Ordine del Tempio di Salomone che sono pervenuti fino a noi sono in totale nove,...
Leggi tutto -
Raimondo de Sangro e i Riti Egiziani (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 25/06/2009 23:13:07PARTE I - I RITI EGIZIANI: RITO DI MISRAÏM E ORDINE OSIRIDEO EGIZIO La nascita dei Riti Egiziani è basata sul mito della prosecuzione sotterranea della sapienza egiziana attraverso canali che...
Leggi tutto -
Il ritmo dell'anno nel Calendario Romano Arcaico (di P.Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 15/03/2008 22:17:19Cominciamo ponendoci una domanda: perché parlare oggi, nel 2008, di un argomento come il Calendario romano, vecchio di quasi tremila anni? Stiamo facendo un’operazione di archeologia o di filologia,...
Leggi tutto -
I teschi cabirici (di Paolo Galiano)
(di Galiano Paolo)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 02/05/2007 22:37:04Sabato 28 Aprile siamo andati, come da programma accademico 2006-2007, a studiare alcuni aspetti della Farmacia alchimica di Trisulti e ci siamo fermati ad Alatri, sia per esaminare alcuni dettagli...
Leggi tutto
-
-
Galiano Paolo, De Luca Alberto
-
I Templari ed il Baphomet di Von Hammer Purgstall (di P.Galiano e A. De Luca)
(di Galiano Paolo, De Luca Alberto)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 15/02/2010 22:46:35Sui due cofanetti pseudo templari di Essarois e di Volterra Alcuni amici, dopo aver letto i precedenti articoli sul giardino iniziatico di Villa Vigodarzere-Valmarana a Saonara, hanno domandato...
Leggi tutto
-
-
Galiano Paolo, Ersoch Gianfranco
-
Cenni sul simbolismo esoterico del Natale (P. Galiano, G. Ersoch)
(di Galiano Paolo, Ersoch Gianfranco)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 18/12/2007 22:34:00In occasione del Natale 2007 siamo lieti di pubblicare queste note sul simbolismo del Presepio, che rappresentano un breve estratto dei tanti incontri sul simbolismo del Natale e delle liturgie a esso...
Leggi tutto
-
-
Gallo Ziffer Pierluigi
-
VETUS ORDO MISSAE (di P. Gallo Ziffer)
(di Gallo Ziffer Pierluigi)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 18/07/2021 16:43:42Immaginare di intonare il Corano in moschea o la Torah in sinagoga in lingua italiana, croata o svedese sarebbe ridicolo già di per se stesso, proibire invece addirittura l'uso liturgico della...
Leggi tutto -
I Cavalieri di Malta (di Pierluigi Gallo Ziffer)
(di Gallo Ziffer Pierluigi)
Categoria: La guerra, La Cavalleria e la ricerca del Graal - Data: 26/01/2019 09:29:00Talun disse: "Spargete poco sangue. Deh non vogliate esser micidiali! Quasi pace è la guerra, quando langue". O dolci eroi sognanti su i guanciali …, udiste l’ordine di guerra? "Le navi scorreranno gli...
Leggi tutto -
Marius Schneider ed Elémire Zolla nella Tradizione dell’arte musicale (di Pierluigi Gallo Ziffer)
(di Gallo Ziffer Pierluigi)
Categoria: Arte e Mousiké - Data: 06/10/2017 08:03:03Non sono mai riuscito a comprendere una cultura priva di cuore: proprio in tal senso ho quindi letto e apprezzato il testo relativo al convegno su Marius Schneider, pubblicato recentemente da...
Leggi tutto -
Musica e bhakti nelle tradizioni dell’India (di P.L. Gallo)
(di Gallo Ziffer Pierluigi)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 21/11/2015 18:43:49Là dov'è Krishna, il Signore dello Yoga, là dov'è Arjuna, l'arciere supremo, quivi è ricchezza, vittoria, successo e moralità. Questa è la mia opinione. (Bhagavad Gita, 18, 78) Oggi parliamo di...
Leggi tutto -
L'Opera d'Arte Totale nella musica di Richard Wagner (di P.Gallo)
(di Gallo Ziffer Pierluigi)
Categoria: Arte e Mousiké - Data: 13/01/2014 21:43:36Pochi artisti come Richard Wagner sono risultati, nella storia della musica occidentale, tanto controversi e dibattuti dal pubblico e dalla critica: la sua musica infatti o la si ama o la si odia, e...
Leggi tutto
-
-
Ganesh Gil
-
Le scogliere mistiche di Friedrich (di Gil Ganesh)
(di Ganesh Gil)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 08/04/2010 20:54:08“Due uccelli, compagni inseparabili, si trovano sullo stesso ramo. Uno mangia il frutto soave e l'altro osserva senza mangiare” Ṛg Vega I.164.20 Al fine della comprensione dell’opera omnia o...
Leggi tutto
-
-
Garbini Riccardo
-
Il Bushido e le Virtù guerriere (di R. Garbini)
(di Garbini Riccardo)
Categoria: La guerra, La Cavalleria e la ricerca del Graal - Data: 28/09/2007 03:00:00Il Rei come Pietas Riceviamo questo interessante articolo del nostro amico prof. Garbini che amplia una conferenza tenuta lo scorso anno nella nostra associazione, inserita a sua volta in un corso tenuto...
Leggi tutto
-
-
Giannitrapani Mario
-
Arcana Naturae (di M.Giannitrapani)
(di Giannitrapani Mario)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 08/06/2007 21:22:01Il MISTERO DELLE ORIGINI NELLA PALEONTOLOGIA UMANA di Mario Giannitrapani Ab ovo usque ad mala (Orazio, Satire, I,3) Ogni disamina del nostro passato biologico quale storia naturale dell'uomo, ha...
Leggi tutto
-
-
Guidetti Vittoria Luisa
-
Alle origini del rito battesimale (parte 2nda) (di V.L.Guidetti)
(di Guidetti Vittoria Luisa)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 14/11/2008 23:34:04Dopo avere rintracciato nella Catechesi mistagogicaV di Cirillo il “canovaccio” della paleoanafora di un antico rito battesimale presieduto dall’apostolo Pietro, cercherò in questa seconda parte del...
Leggi tutto -
Alle origini del rito battesimale (di V.L.Guidetti)
(di Guidetti Vittoria Luisa)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 07/09/2008 18:28:37Nell'accogliere con grande piacere e commentare brevemente questo importante articolo di Luisa Guidetti, ci piace suggerire dei collegamenti alle diatribe prodotte dalle riforme conciliari che, dal...
Leggi tutto
-
-
Lamonaca Luca
-
Leggere le righe (di L. Lamonaca)
(di Lamonaca Luca)
Categoria: Altri articoli - Data: 07/10/2020 11:01:35Premessa L’atteggiamento consueto dell’esegetica, soprattutto nei confronti dei testi classici, è quello di leggere tra le righe, per cercarvi il recondito senso che non appare immediato dalla...
Leggi tutto -
Andromeda tra le stelle, un mito cosmologico, Parte II - Luca Lamonaca
(di Lamonaca Luca)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 24/10/2019 10:04:50IL MITO NASCE DAL CIELO O IL CIELO NASCE DAL MITO? “L’origine divina e il valore sacro della conoscenza non si scorge in nessun luogo così pienamente come davanti al cielo diurno o alla volta...
Leggi tutto -
Andromeda tra le stelle, un mito cosmogonico, Parte I - Luca Lamonaca
(di Lamonaca Luca)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 24/10/2019 08:38:05Il nostro passato è in tutto l’universo: lì c’è il presente e c’è il futuro. Premessa “Andromeda tra le stelle” è il titolo di una riflessione sull’origine dei miti e sul rapporto tra mito e...
Leggi tutto -
L'Impostura (di L. Lamonaca)
(di Lamonaca Luca)
Categoria: Altri articoli - Data: 08/10/2018 13:23:49Facit indignato versus (Giovenale, Satira I, 79) Tra le significative acquisizioni storico-letterarie diffuse oggi nella civiltà occidentale, nessuno osa mettere in dubbio che "i sistemi pedagogici...
Leggi tutto -
La Lesbica Saffo - 2nda parte (di L.Lamonaca)
(di Lamonaca Luca)
Categoria: Altri articoli - Data: 17/09/2017 08:33:00Seconda parte: L’analisi dei testi di Saffo I testi di Saffo qui esaminati, composti nel periodo arcaico della letteratura greca (VIII sec. a. C.), furono tramandati per lungo tempo solo oralmente, poi in...
Leggi tutto -
La Lesbica Saffo - 1ma parte (di L.Lamonaca)
(di Lamonaca Luca)
Categoria: Altri articoli - Data: 17/09/2017 08:32:05Un pensiero consolidato anche nella cultura ufficiale proclama Saffo come donna propugnatrice del lesbismo e, ahimé, anche della pedofilia. Nei due articoli di Lamonaca (prima e seconda parte)...
Leggi tutto -
Pederastia dei poeti latini: un falso moderno (di L.Lamonaca)
(di Lamonaca Luca)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 27/09/2015 10:04:47alcune considerazioni su errate o fraintese o manipolate traduzioni di poeti classici greci e latini Premessa Scopo di questo articolo è quello di dichiarare e dimostrare come siano false ed errate le...
Leggi tutto -
Fanciullo o Fanciulla (di L.Lamonaca)
(di Lamonaca Luca)
Categoria: Altri articoli - Data: 13/02/2011 08:59:11E’ proprio vero, questo è il tempo delle tenebre, il kali yuga del kali yuga, di fronte al quale ogni resistenza è vana, se non per un temerario ed eroico titanismo attraverso il quale operare una...
Leggi tutto -
Su una nuova lettura della Genesi (di L.Lamonaca)
(di Lamonaca Luca)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 06/07/2007 03:00:00Pubblichiamo volentieri una relazione pervenutaci da Luca Lamonaca sulla Genesi, (o sul Genesi se ne parliamo come libro). Lamonaca riporta il pensiero di Carlo Enzo pubblicato nel libro “Adamo dove...
Leggi tutto
-
-
Lanzetta Domizia
-
Domizia Lanzetta ci ha lasciati
(di Lanzetta Domizia)
Categoria: Altri articoli - Data: 28/10/2012 21:21:30Domizia Lanzetta ci ha lasciati Pubblichiamo il commiato del fratello Giuseppe senza ulteriori commenti. Domizia era per noi una grande amica, un'istituzione culturale, una donna profonda e una...
Leggi tutto -
Il Dio dal Pileo di Stelle (di D.Lanzetta)
(di Lanzetta Domizia)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 18/03/2012 20:29:32Procedendo per gli scavi di Ostia antica, a un certo punto del Cardo Massimo sulla destra, ci s’imbatte in un vasto prato dalla forma triangolare. Al vertice nord ci sono i resti solenni di un...
Leggi tutto -
Per il giorno di Anna Perenna (di D.Lanzetta)
(di Lanzetta Domizia)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 14/03/2012 20:41:40In prossimità dell’avvento della celebrazione di una delle Divinità più arcaiche del mondo Romano e più vicine al senso del ciclico rinnovamento, ospitiamo questo breve e sentito articolo di Domizia...
Leggi tutto -
Ladri di cose divine – ULISSE (prima parte) - di D.Lanzetta
(di Lanzetta Domizia)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 24/12/2010 14:13:20I “ladri di cose divine” sono un certo tipo di eroi che, volenti o nolenti, sono costretti a lasciare il loro luogo di origine al quale bramano tornare, e a costoro sono collegati oggetti che per...
Leggi tutto -
Apollonio di Tiana (di D.Lanzetta)
(di Lanzetta Domizia)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 25/06/2009 22:56:35(e il suo straordinario viaggio in India) -dalla conferenza del 29-3-2009 di Domizia Lanzetta Apollonio di Tiana, dovrebbe essere vissuto intorno al I sec d.C. Dovrebbe perchè anche se pare...
Leggi tutto -
Incantesimi e Magia nel Lazio Antico e Roma (di D.Lanzetta)
(di Lanzetta Domizia)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 25/12/2008 22:18:08La paura, la diffidenza nei confronti della magia non nasce col Cristianesimo. Già nelle leggi delle XII tavole sono previste pene severissime per gli exantatores,vale a dire per coloro che si...
Leggi tutto -
Le Grotte degli Immortali (di D. Lanzetta)
(di Lanzetta Domizia)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 11/10/2008 16:14:02La Grotta delle Ninfe nell’Odissea Per prima cosa bisogna chiedersi cosa racchiuda in sé l’idea dell’antro, idea che i rapsodi e gli aedi della civiltà greca celebrarono nelle cosmogonie e nelle...
Leggi tutto -
Il Graal nei testi del XIII sec. (di D.Lanzetta)
(di Lanzetta Domizia)
Categoria: La guerra, La Cavalleria e la ricerca del Graal - Data: 27/03/2008 22:25:43Questo piccolo compendio di alcuni testi del XIII secolo ai quali viene ufficialmente attribuita la diffusione dei cosiddetti “cicli del Graal”, pur restando confinato quasi esclusivamente nella...
Leggi tutto -
La tradizione Etrusca nella Roma Arcaica (di D.Lanzetta)
(di Lanzetta Domizia)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 18/11/2007 11:43:56Dionigi di Alicarnasso definì Roma Polis Tyrrenèes,ponendosi in contrasto con quanto la letteratura Latina ci tramanda, ma senza arrivare a tanto è indubbio che la tradizione Etrusca abbia ispirato...
Leggi tutto
-
-
Lanzi Alarico
-
Antiche e presenti sorgenti di acqua in Roma - di Alarico Dandolo Lanzi
(di Lanzi Alarico)
Categoria: Altri articoli - Data: 28/07/2018 12:17:22Con gioia e con una certa emozione pubblico un articolo (apparso nel 1932 sulla rivista di Unione Storia edArte) a firma di mio nonno Alarico Lanzi, straordinario epigrafista, archeologo,...
Leggi tutto
-
-
Lanzi Claudio
-
Le Stigmate (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 05/10/2024 08:52:06Le Stigmate Premessa Nell’ottocentesimo anniversario delle Stigmate di San Francesco apriamo questo centro che succede a quello storico di Via Grazioli Lante, da dove oltre 50 anni fa sono partite...
Leggi tutto -
Ciao Nik (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 17/03/2024 16:32:54Nicola VOX (24-11-1947 - 15-3-2024) Nicola è stato un grande amico forse il più caro e vicino al sottoscritto per quasi 45 anni. Ci siamo conosciuti per una “somiglianza” metodologica nella ricerca...
Leggi tutto -
Buon Natale attraverso la non partecipazione alla saga e alla controsaga dei buoni e dei cattivi (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 23/12/2023 12:30:28Premessa natalizia Ovviamente auguri personali da parte mia e di tutta la Fondazione alle migliaia di persone che ci seguono con affetto (e anche a quelle che ci seguono senza affetto e perfino a...
Leggi tutto -
Ercole al Bivio (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 31/08/2023 14:46:46Il Bivio Tante opere famose come quella mostrata approssimativamente nello schizzo tratto da Raffaello, rappresentano il dramma della scelta fra “Bene” e “Male”, fra Giusto e Ingiusto. Ma questo...
Leggi tutto -
La penna d'oro - (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 11/05/2023 15:13:36Questa è la penna, rigorosamente d’oro, del mio trisavolo, medico condotto e poi ospedaliero nella seconda metà dell’800. Ho perduto il suo bellissimo scrittoio settecentesco che gli proveniva dal...
Leggi tutto -
Credere di aver capito (e non conoscere la parola “forse”) - (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 20/01/2023 08:41:41La Tradizione presunta La carissima amica, recentemente scomparsa, Marisa Martelli, grande stilista del circolo di Helmut Newton (fotografo altrettanto famoso degli anni 50) si innamorò, molti anni...
Leggi tutto -
Editoriale 073 - E’ morto il Papa. (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 01/01/2023 10:19:20Ma tu sai quanti editoriali, articoli e “approfondimenti” accompagneranno la scomparsa del Papa che portava il nome di uno dei più grandi mistici e fondatori del monachesimo europeo?Ma due righe...
Leggi tutto -
Il processo creativo alchemico e le imprevedibili combinazioni dell'immisurabile - (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 22/08/2022 10:23:16Se noi immaginassimo l’universo in un modo un po’ scientista, prettamente chimico cioè composto di sostanze con un certo numero atomico, un certo numero di protoni, di elettroni ecc, vedremmo che le...
Leggi tutto -
Tobia e San Raffaele: una lettura alchemica (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 30/05/2022 11:38:17Olio su tela 25x35. XVIII sec. (CRI-SIRP) La storia di San Raffaele Arcangelo e Tobia riportata nella Vulgata, dietro una apparente narrazione favolistica (in genere poco apprezzata sotto il profilo...
Leggi tutto -
Editoriale 072 - Un grande medico
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 14/02/2022 10:19:20Da pochi giorni ci ha lasciato Paolo Lazzaro. Un grande medico e un grande e generoso amico. Un medico senza prevenzioni, coraggioso, pulito nell’anima in un modo indescrivibile. Un medico per cui...
Leggi tutto -
Editoriale 071 Il pensiero UNICO è un colpo di genio
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 28/12/2021 09:17:02Il catastrofismo si è ben radicato nell’umanità da quando esiste una mitostoria orale (alla quale la nostra Fondazione ha sempre dato grande rilevanza) ed è peggiorato da quando gli uomini hanno...
Leggi tutto -
Comunicazione e Paura - (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 05/11/2020 13:30:17Tratto dalla conferenza del 24-10-2020 Condurrò questa breve conversazione in una chiave molto personale, poco sociologica e poco psicologica. Vorrei infatti prescindere da archetipi e categorie di...
Leggi tutto -
Il degrado urbanistico: Piazza dei Quiriti (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 01/07/2020 16:53:43Piazza dei Quiriti è una magnifica Piazza romana ridotta in modo assolutamente indecente. Ne parlo in queste righe come feci tempo fa per un’altra magnifica Piazza Romana (Piazza Mazzini) sempre nel...
Leggi tutto -
Editoriale 070 Festa della Repubblica (nel senso che alla Repubblica la festa è stata fatta)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 02/06/2020 12:18:48Purtroppo oggi non è la festa della Res-publica elitaria, nobile, generosa e nel contempo selettiva e meritocratica (quella Platonica per intenderci, o quella Romana di oltre 2000 anni fa), ma della...
Leggi tutto -
San-Ifichiamoci - Claudio Lanzi
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 06/05/2020 10:09:02Una delle cose che a me da più fastidio è l’appiattimento acefalo sul pensiero politicamente corretto così come su quello politicamente scorretto. Sempre di appiattimento si tratta. Sempre di...
Leggi tutto -
Editoriale 069 Diffidenza Virale
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 11/04/2020 09:08:56Bomarzo 2016: una delle tante visite di Simmetria nel Sacrobosco: siamo tutti vicini, condividendo magicamenti spazi e sensazioni. Quando potrà accadere di nuovo? quando la vicinanza di anima e...
Leggi tutto -
Editoriale 068 Pone Domine custodiam ori meo
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 08/04/2020 21:37:43Nella foto in alto siamo nel 1919. La terribile epidemia Spagnola è finita da poco. 50 milioni di morti e oltre, tra guerra e epidemia. Mio nonno materno, mia mamma (quella più piccolina,...
Leggi tutto -
Editoriale 067 Scegliere di vivere o morire
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 04/04/2020 10:30:31Non è mica facile esser vecchi. Anzi forse è una fregatura (così sosteneva mio padre, contestando fortemente il “de senectute”). Prima di tutto perché, a detta di chi è giovane o peggio si crede...
Leggi tutto -
Il mondo nobilmente povero (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 01/04/2020 10:41:52Siamo agli inizi del 1944. La guerra sta finendo e quello che vedete in foto è… uno splendido Guzzi con sidecar decappottabile (un pochino ammaccato). Altro che SUV supertecnologici! Siamo io, mia...
Leggi tutto -
PANDEMIA (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 14/03/2020 09:58:44Cari amici di Simmetria, cari colleghi e cari soci. Il mio disinteresse conclamato per la politica è ormai da anni equivalente a quello per le partite di calcio per cui dovrei tacere, seguitare a...
Leggi tutto -
Il "mos": le scatole formali della Tradizione e la sostanza (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 09/01/2020 22:05:15Il confronto sull’oggettività o soggettività dell’Essere, del pensare e dell’esistere, sulle conseguenti gestioni dei rapporti umani, sulla leggerezza o complessità con cui si definiscono le...
Leggi tutto -
Editoriale 066 Modernamente antichi ...e relativi
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 02/12/2019 20:54:01La duttilità di una mente giovane e “moderna” non è necessariamente maggiore di quella di una mente anziana. Ma, a parte i casi di inevitabile degenerescenza neurologica, in un anziano cambiano le...
Leggi tutto -
LEI NON SA CHI SONO IO (di Claudio Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 24/02/2019 19:07:56Il doppio significato di un’autoaffermazione e le possibili varianti Questo è un editoriale deliberatamente e proditoriamente strampalato. Me lo permetto perché sono il presidente di Simmetria e...
Leggi tutto -
Editoriale 064 La politica e perché Simmetria è lontana da ogni schieramento politico
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 03/01/2019 18:04:35Inizio questo piccolo intervento con un florilegio di banalità delle quali mi scuso con tutti e sopratutto con coloro che hanno "militato" politicamente, credendoci, in qualche schieramento...
Leggi tutto -
Editoriale 062 Buchi neri, Stephen Hawking e le fake news
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 31/03/2018 09:59:35È molto tempo che non scrivo un editoriale in quanto ho sempre meno fiducia nelle dichiarazioni, di qualsiasi tipo esse siano e di chiunque siano, comprese le mie. Rischiano tutte di diventare...
Leggi tutto -
Nel segno di Leonardo da Vinci - I poliedri di Adriano Graziotti e la Biblioteca Angelica di Roma (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 02/02/2018 08:57:54Il 23 Gennaio 2017 si è tenuta alla Biblioteca Angelica di Roma la prima grande esposizione di una parte (60) dei circa 120 poliedri della collezione capitolina del mio grande amico e maestro...
Leggi tutto -
Cosa è il Maestro (5a parte): Lo Sfruttamento del Maestro (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 24/10/2017 19:54:05Riprendo, dopo un po’ di tempo, la pubblicazione di alcune delle trascrizioni delle conversazioni col “Maestro” che allietarono i miei giorni di tanti anni or sono. Altri riferimenti sono: Cosa è il...
Leggi tutto -
Le eresie della logica (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 18/05/2017 15:29:48Esistono vari modi per avvicinarsi alla conoscenza[1], intesa nel senso arcaico del termine (quindi come gnosi, come scienza ontologica e religiosa dell’essere, come ermeneutica del Vero). In...
Leggi tutto -
Il Tempio di Giove Anxur (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 01/05/2017 18:14:00A seguito della visita effettuata il 29 Maggio 2017 al tempio di Venere o Feronia o Giove Anxur a Terracina, riproponiamo un aggiornamento dell’articolo del 2008, corredandolo di nuove immagini e...
Leggi tutto -
L’Alchimista, il Fabbro di Manduria e la forgia (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 13/04/2017 06:15:50Nel mese di marzo del 2017 sono andato in Puglia, per fare una conferenza dal mio amico Pierpaolo de Giorgi presso il Conservatorio S. Anna di Lecce. E il giorno successivo mi sono trasferito a...
Leggi tutto -
Cosa è il Maestro (4a parte): L'ironia del Maestro (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 30/01/2017 07:49:00L’ironia e il Maestro Seguito a riportare in queste note, alcune conversazioni con il Grande Uomo scomparso, a cui devo tanto; il maestro discreto e attento. Queste conversazioni risalgono a molti anni...
Leggi tutto -
Editoriale 061 Scuola e Sesso
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 22/01/2017 18:23:59In questa vecchia foto di una classe elementare del 1918 (in prossimità della fine della Grande Guerra) al centro vediamo la maestra Maria che, a quanto diceva mia madre, era una specie di chioccia...
Leggi tutto -
Hideo Kobayashi: la spada, l’arco e la musica - di C. Lanzi
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 22/01/2017 18:23:16Esistono delle persone su cui cade l’oblio, perché nella loro vita possono aver sbagliato qualcosa. Eppure, mentre spesso non si perdona l’errore, nello stesso tempo si dimentica la grandezza.Per...
Leggi tutto -
Editoriale 060 Iniziare l’anno con pensieri folli
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 02/01/2017 16:36:25Un nuovo anno è inizato sui calendari ufficiali; ci apprestiamo a una nuova navigazione in acque ormai conosciute, ma perennemente infide, come quelle illustrate nell'editoriale natalizio. Questo...
Leggi tutto -
Editoriale 059 Navigare a Natale
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 04/12/2016 22:09:13Dalle stalle ”alle Stelle” Iniziamo dalle stalle con una serie di ovvietà: ad esempio osservando il letamaio della politica (che sarebbe comico se non fosse tragico) che ci propone quotidianamente...
Leggi tutto -
Lo zen e il mito del gatto (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 22/10/2016 10:55:26Prefazione: Sono moltissimi i libri che l’uomo ha scritti intorno al gatto. Racconti, saggi, indagini d'ogni genere su uno degli animali domestici più impertinenti, coinvolgenti, affabili ed...
Leggi tutto -
Cosa è il Maestro (3a parte): Il Viaggio del Maestro (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 06/10/2016 08:21:38Il Viaggio del Maestro Proseguo ad estrarre dai miei appunti personali e dai miei ricordi, alcune pagine relative a questo terzo incontro notturno con un essere straordinario. Ci sarebbero molte...
Leggi tutto -
La Fontana di Piazza Mazzini (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 06/10/2016 07:38:42Architture e sculture del ventennio fascista. La Fontana di Piazza Mazzinidi C. LanziAssolutamente al di fuori di ogni valutazione e connotazione politica (se escludiamo le considerazioni folli con...
Leggi tutto -
Cosa è il Maestro (2a parte): La solitudine del Maestro (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 06/10/2016 07:49:00La solitudine del Maestro di Claudio Lanzi Proseguo con la trasposizione di alcune conversazioni che tanti anni fa cambiarono la mia vita (ma non solo la mia), senza la pretesa che oggi possano...
Leggi tutto -
Cosa è il Maestro (1a parte): La sfortuna del Maestro (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 30/08/2016 07:49:38Estraggo questo scritto da un vecchio fascicolo di appunti e di conversazioni con un grande Maestro oggi scomparso, per cercare di rispondere ad alcune domande che tutti, nella nostra vita, ci siamo fatte...
Leggi tutto -
Editoriale 058 La scuola iniziatica, il Maestro e la radice del Vero
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 03/07/2016 19:04:46Le scuole filosofico-metafisiche o iniziatiche hanno quasi sempre avuto la necessità di "dogmatizzare" i metodi d'insegnamento (similmente a quanto avviene nelle catechesi religiose) o, a volte,...
Leggi tutto -
Editoriale 057 Dimenticare coloro che ci hanno insegnato
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 16/06/2016 16:24:34Copiare “bene" non è affatto spregevole, ma è meritorio e qualificante, e anche molto difficile: in tutto il mondo classico le copie scultoree delle meraviglie greche furono vanto e meraviglia dei...
Leggi tutto -
Il Silenzio: metafisica e scuola pitagorica. (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 18/05/2016 20:21:28Questo è il mio breve ma “rumoroso” contributo al convegno sul silenzio, organizzato da Simmetria il 6 Febbraio 2016. La prima parte di Roberta Simini, (clicca qui) che tratta del silenzio in casa...
Leggi tutto -
Visita scuola di Manduria
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 12/05/2016 23:09:03Gli studenti e gli insegnanti della scuola “La Fonte” di Manduria di chiara ispirazione Steineriana, ci sono venuti a trovare. Erano più di due anni che Simmetria non ospitava una classe di ragazzi...
Leggi tutto -
Alimentazione, mistica e ascesi (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 14/04/2016 09:20:40estratto del seminario del 8 Aprile 2016 al Refettorio Ambrosiano di Milano di Claudio Lanzi Tutte le tradizioni filosofiche, misteriche, e i sistemi religiosi di ogni luogo della terra hanno...
Leggi tutto -
Editoriale 056 L'Urne dei Forti
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 25/12/2015 15:54:05“A egregie cose il forte animo accendono l’urne dei forti e bella e santa fanno al peregrin la terra che le ricetta”. Caro Foscolo, purtroppo delle urne, sia dei forti che dei deboli, il comune di...
Leggi tutto -
Editoriale 055 Azione profana, tempo sacro e felicità
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 08/11/2015 18:10:19Con questo piccolo editoriale proseguiamo le considerazioni esposte nei due editoriali precedenti Priorità e Tradimento (Editoriale 050) e Le Occasioni dello Spirito (Editoriale 051). Siamo partiti da...
Leggi tutto -
Editoriale 054 La volpe e l'uva
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 18/10/2015 11:55:16Le biografie dei grandi maestri d’Oriente e d’Occidente ci raccontano come tutti i ricercatori sinceridel vasto panorama sia mistico che ermetico, o gnostico o religioso, (parliamo di quelli...
Leggi tutto -
Editoriale 053 Il Mercatino delle anime
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 18/10/2015 11:53:25Questa mattina ho incrociato un manifesto che recitava: "L’Aids alza la testa? E noi alziamo il volume!"Il senso era evidente: portando al massimo i decibel di un mega raduno musicale...
Leggi tutto -
Gli Ulivi, la xylella e il letto di Ulisse (di Claudio Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 01/05/2015 19:54:09Poiché questo è un sito che si occupa di tradizioni noi andremo a indagare su di una efferatezza assai sottile, una di quelle che fanno un “salto di qualità” e che agiscono sui principi ontologici,...
Leggi tutto -
Editoriale 052 Il formaggino Mio
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 01/05/2015 19:31:35Premessa In questi ultimi mesi assistiamo a un proliferare di "petizioni pubbliche" online gestite da varie organizzazioni nazionali e internazionali. All’inizio, lo ammetto, firmavo quasi tutto. Poi...
Leggi tutto -
Editoriale 051 L'Ora Legale
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 03/04/2015 14:51:27Fin da ragazzino domandavo ai miei genitori a cosa servisse l’ora legale, ricevendo risposte abbastanza contraddittorie. Mio padre la riteneva una fesseria e mia madre faceva la vaga. A incrementare l’angoscia...
Leggi tutto -
Editoriale 050 Le Occasioni dello Spirito
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 23/03/2015 16:11:59Le vere occasioni spirituali, le cosiddette finestre sincroniche nello spazio e nel tempo (in altri articoli abbiamo parlato di simplegadi o di porte degli Dei, propizie per un salto al di là della...
Leggi tutto -
Editoriale 049 Priorità e Tradimento
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 06/03/2015 16:05:32Tradire sé stessi è molto facile, assai più che tradire il prossimo. Lo è per ogni essere umano. Pietro lo imparò istantaneamente all'udire il canto del gallo, tanto per citare un santo traditore...
Leggi tutto -
Guénon e gli stati molteplici dell’essere - di Claudio Lanzi
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 14/02/2015 15:44:09Premessa: Dopo una breve relazione da noi tenuta all’Universale di Roma nel Gennaio 2015 e promossa dall’associazione Raido, da parte di molti giovani ci è stato chiesto di riassumere i contenuti del...
Leggi tutto -
La Musica e Simmetria (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Arte e Mousiké - Data: 11/12/2014 00:00:00N.B.: Per musica in quest'articolo s'intende tutto ciò che afferisce all’Arte, all’Armonia e alla Scienza, nel senso arcaico e olistico del termine Mousiké. Prima di entrare nell’argomento occorre...
Leggi tutto -
Editoriale 047 La Paura e le imprevedibili Virtù del guerriero
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 11/11/2014 08:35:24Questo articolo nasce da due conferenze, tenute dallo scrivente tre anni or sono, nelle quali, come spesso ci accade, denunciavamo un abuso di termini “eroici” ormai inflazionati e stereotipati, ai...
Leggi tutto -
I Quadrati magici e il panquadrato di Adriano Graziotti - di C.Lanzi
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 24/08/2014 20:41:20Questi brevi cenni alla scienza dei quadrati magici trovano sviluppo, in maniera assai più vasta, nel bellissimo testo di Adriano Graziotti che verrà pubblicato entro settembre 2014, con una...
Leggi tutto -
Voglio un bambino e un vecchio (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 01/06/2014 21:52:22Nell’affannosa prosecuzione della mia ricerca di…oggetti smarriti ho deciso di dedicare un piccolo spazio alla ricerca dei bambini perduti cioè di un modo di intendere l’infanzia che non esiste più;...
Leggi tutto -
Voglio un Prete (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 09/05/2014 01:00:00Voglio un prete (e se possibile un sacerdote, oppure un monaco) L’Erba Voglio (quarta puntata) Questa volta ci arrampichiamo su una vetta scoscesa a cercare dei fiori preziosi prossimi...
Leggi tutto -
Voglio un Architetto e anche un Ingegnere (di C.lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 26/04/2014 10:22:33L’erba voglio (terza puntata) Prosegue la mia ricerca di oggetti e uomini smarriti, smarriti anche dalla memoria. Forse per trovarli dovrei andare in una di quelle trasmissioni televisive dove si...
Leggi tutto -
Voglio un Giudice (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 19/04/2014 17:44:27l’Erba Voglio (seconda puntata) Nell’articolo precedente cercavo un medico. Questa volta cerco un personaggio altrettanto importante e potente: cerco un giudice. Si tratta di due categorie, quella del...
Leggi tutto -
Voglio un Medico (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 19/04/2014 15:06:21L’erba voglio (prima puntata). Ho deciso di scrivere una serie di lettere aperte motivate dal crescente disgusto che alcuni di noi provano di fronte a questo “meticciato” delle idee, a questo...
Leggi tutto -
Editoriale 046 Quel diavolo di Berlicche
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 15/02/2014 08:40:45Un mio conoscente, “acquariano d.o.c.” qualche giorno fa mi ha confidato con aria misteriosissima che questi primi mesi del 2014 saranno caratterizzati da una successione di disastri politici,...
Leggi tutto -
Il Presepio (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 06/01/2014 16:55:21Questo è l’estratto della conversazione solstiziale del Dicembre 2013, in occasione dell’allestimento del Presepio in Associazione ma poiché, in passato, abbiamo scritto assai spesso sul Dies...
Leggi tutto -
Editoriale 045 La Fede, il Dubbio e il Natale
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 12/12/2013 18:20:24Nel lungo, periglioso, affascinante e spesso tremolante cammino dell’uomo alla ricerca del Vero (poco importa se tale ricerca abbia una forma devozionale, gnostica, ermetica o sedicente...
Leggi tutto -
Editoriale 044 Tradizione, libertà, economia e società
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 24/11/2013 09:53:32Premessa Non ho mai approfondito le teorie delle dottrine economiche, politiche e sociali, forse perché anche da giovane (cioè nel giurassico) le ho sempre trovate noiose, comprese quelle...
Leggi tutto -
Editoriale 043 I Misteri e la democrazia degli Orrori
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 24/10/2013 21:18:15Probabilmente ci sfuggono alcune profonde verità metafisiche, ma stiamo cercando di capire se esiste qualcosa che ancora possa creare “scandalo” (dal greco skandalon, impedimento, trabocchetto)...
Leggi tutto -
Ermetismo e dottrina pitagorica nei parchi rinascimentali: Villa Lante di Bagnaia
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 11/11/2012 17:53:33ISBN 87615. 75-3 euro 19,00 pag 70 ed Simmetria Premessa. Queste note seguono la visita al parco di Villa Lante di Bagnaia alla quale ha partecipato un folto stuolo di soci e amici di Simmetria....
Leggi tutto -
Editoriale 042 Non uccidere: chi?
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 19/10/2012 11:03:37Ho recentemente ricevuto un filmato che penso possa interessare i lettori di Simmetria e che riguarda la crudeltà, a fine alimentare, verso gli animali ma non solo. Ho constatato che: a) non mi...
Leggi tutto -
Il diavolo (gli integralismi e il problema del “male”) di C. Lanzi
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 22/09/2012 09:22:55(parte prima) Dopo l’ iniziale pubblicazione dell’articolo aggiungo queste righe di precisazione in quanto, attraverso le osservazioni dei lettori, mi sono accorto che alcune espressioni introdotte con...
Leggi tutto -
Ricerca spirituale e facebook (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 09/08/2012 15:37:11Ovvero: l’anima e l’uso dei media,di C. Lanzi Può sembrare strano che Simmetria stia dedicando una serie di articoli ed editoriali a partire da La gerarchia e la ricerca del vero ad argomenti di...
Leggi tutto -
Editoriale 041 La Gerarchia e la ricerca del Vero
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 26/07/2012 08:29:00Gerarchia, parola di facile indagine semiologica, ma di difficile comprensione filosofica. Potremmo provare a ragionare partendo da hierarkhès (gerarca), colui che è àrkhò (capo) delle hieròs...
Leggi tutto -
Editoriale 040 Il Bosone e la Simmetria
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 07/07/2012 20:46:50Ciò che turba i potentissimi sogni erotici della Hack, che sodomizza i pensieri matematici di Odifreddi, che offende la sublime laicità di Piero Angela e l'aplomb anglo-pacifista di Augias, è il...
Leggi tutto -
La Pietra “ermetica” di Bologna: Aelia Laelia Crispis (di Claudio Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 25/04/2012 14:06:26Tra le tante epigrafi d’incerta provenienza sparse nel territorio italiano, una menzione particolare merita questa enigmatica Pietra, indagatissima nel rinascimento ed in epoca moderna e soggetta...
Leggi tutto -
Editoriale 039 La Castità e il Sacerdozio
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 09/04/2012 18:29:29Prendo spunto da questo link che mi è stato recentemente inviato e che si somma a un'infinità di altre funamboliche sorprese su quello che ci riserva la Chiesa del futuro....
Leggi tutto -
Editoriale 038 La Vendetta
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 31/03/2012 09:45:40Un po’ per non essere accusati di fare predicozzi (ce l'hanno benevolmente rimproverato dopo l’articolo sulla riconoscenza) e un po’ per venire incontro alla sensibile e belligerante anima di alcuni nostri...
Leggi tutto -
Editoriale 037 La Riconoscenza, ovvero il Dolce Debito
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 18/03/2012 20:42:06Questo argomento (anche se nell’attuale qualunquistica laicità ha perso il nobile significato che gli compete) dovrebbe interessare qualsiasi rapporto umano. In queste note ci occuperemo...
Leggi tutto -
Editoriale 036 OGM
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 18/03/2012 19:35:22Riceviamo dalla dr.ssa Grazia Sanna questo comunicato di Equivita, Comitato Scientifico Antivivisezionista che unisce e coordina i medici e gli scienziati che aderiscono alla lotta contro la...
Leggi tutto -
La Realizzazione (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 05/09/2011 21:15:53Non esiste via iniziatica o percorso spirituale che non debba imbattersi in questo termine spinoso e ormai totalmente equivoco. Purtroppo l’esproprio semiologico che la cultura moderna ha operato su...
Leggi tutto -
Il Valore e la ri-conoscenza (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 23/07/2011 21:12:44La riconoscenza: l’esterno Ri-conoscere (conoscere di nuovo) semiologicamente è un termine che, come tanti altri che hanno il “ri” come suffisso, indica una azione reiterata, ripetitiva, a volte...
Leggi tutto -
Editoriale 035 Il sorrisino di sufficienza e il malanimo occulto
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 11/07/2011 14:27:11Aver studiato un po’ di fisiognomica può rendere estremamente piacevole assistere a trasmissioni televisive o a dibattiti politici, nei quali è possibile prevedere con grande anticipo cosa diranno i...
Leggi tutto -
Editoriale 034 I saggi e la saggistica
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 11/07/2011 14:23:36Uno dei problemi di chi scrive “saggistica” (parola di recente formazione che non ha alcuna attinenza con la saggezza e coi saggi, ma che viene dal latino tardo exagium che vuol dire “peso”, da cui...
Leggi tutto -
Editoriale 033 I cannibali sono fra noi
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 13/05/2011 11:36:31Gli squallidi film sui vampiri e sul “giovanilismo” dei personaggi cinematografici che si rifanno a tal mito non possono far altro che ribadire il grado di “schifezza” psichica, collettiva e...
Leggi tutto -
Il sacro? facciamolo strano (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Arte e Mousiké - Data: 17/03/2011 10:03:03Come promesso, aiutati dai nostri amici lettori proseguiamo a proporre lo strano modo con cui l’architettura affronta oggi il sacro, e anche del modo con cui certa urbanistica si occupa della...
Leggi tutto -
Parola-Simbolo-Numero (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 12/03/2011 20:46:49Queste note sono tratte da una conferenza tenuta il giorno 24 Febbraio 2011 al Centro Russia Ecumenica di Borgo Pio all’interno di un corso dal titolo “Come ci parla”. Di tale incontro abbiamo...
Leggi tutto -
Editoriale 032 Roma Antica e l’"oleodottum"
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 15/12/2010 17:54:23“Erano tanti anni che Roma necessitava di un gasdotto che attraversasse il Tevere, con ardite forme d’acciaio, così benignamente inserite alle falde di Monte Mario”. Ecco cosa pensai quando nel...
Leggi tutto -
Editoriale 031 Parti di ricambio
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 01/12/2010 16:42:49Chiunque cerchi di fare un cammino spirituale non può prescindere dal domandarsi il senso dell'integrazione fra corpo, anima e spirito. Questi tre elementi vengono chiamati anche corpo-voce e mente...
Leggi tutto -
Editoriale 030 Mediaticamente schifosi
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 28/10/2010 08:32:40Non ci occupiamo mai di fatti di cronaca e non lo faremo neanche questa volta, ma dopo le recenti campagne mediatiche e l’ennesimo abominio perpetrato attraverso lo sciacallaggio giornalistico,...
Leggi tutto -
Mithra: cenni sul mito e sul simbolo (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 17/10/2010 01:00:00Questo articolo sviluppa la brevissima intervista richiesta da Voyager sui culti orientali nella Roma imperiale dei primi secoli d.C.. Ovviamente per questioni di palinsesto nel breve intervento (che va...
Leggi tutto -
Editoriale 029 Illuminarsi subito
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 11/06/2010 20:27:20Ovvero “tra il dire e il fare” Senza voler essere catastrofisti e lasciarsi sfuggire la frase “ai miei tempi”, non possiamo evitare d'insistere sulla gravità dell’accelerazione spasmodica degli...
Leggi tutto -
La "dispersione" (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 09/05/2010 15:13:22Un metodo filosoficamente faticoso per buttare via la propria vita. La dispersione è una delle più intense malattie spirituali di questo secolo, delle più… epidemiche, forse perché favorita da una...
Leggi tutto -
Editoriale 028 Filippani, la scienza e le guerre indolori
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 21/02/2010 22:14:40Benché il titolo si richiami al celebre orientalista recentemente scomparso, questo editoriale non parlerà di lui; tratteremo invece di come la cultura ufficiale tenti di evitare in ogni modo gli...
Leggi tutto -
Come massacrare Sant'Agostino e vivere felici (C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Altri articoli - Data: 03/02/2010 22:21:43Va bene che i programmi televisivi devono raggiungere la "massa" ma c’è un limite a tutto! Nell'elaborazione fanta-sentimentale televisiva della vita di Sant’Agostino la faccia dell’amante di Elisa di...
Leggi tutto -
Editoriale 027 Sessualità, omosessualità, transessualità e sessuomaniacalità.
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 30/01/2010 13:21:20Sessualità, omosessualità, transessualità e sessuomaniacalità. Nel rilievo che compare a margine abbiamo riportato la matrice di una coppa aretina d’epoca imperiale. In quella “grazia”...
Leggi tutto -
Editoriale 026 Mistero, razionalità e sentimento
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 19/12/2009 14:07:52Sia che la vita umana si svolga nella maniera più normale, sia che venga contrassegnata da un grandioso impegno ascetico, ermetico o religioso, esistono due elementi propri dell’essere umano con cui si...
Leggi tutto -
Editoriale 025 Scegliere di “non far parte”
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 12/10/2009 23:45:38Scegliere di “non far parte”..... anche nel 2010 Abbiamo affrontato questo argomento varie volte (cfr. Leggi anche l’editoriale 17), ma cercheremo di chiarire per quale ragione spirituale ce ne...
Leggi tutto -
Editoriale 024 Roma eterna (e i Ricordi di Famiglia)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 06/08/2009 00:38:27ROMA ETERNA – S. P. Q. R. e i ricordi di famiglia (Alarico, Trilussa, D’Annunzio… e Zia Ottorina). In questo breve articolo si cerca di mostrare come la prisca cultura romana si nasconda a volte in...
Leggi tutto -
Editoriale 023 La Cavalleria
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 25/06/2009 23:04:05Questo nome in genere evoca i fantasmi dei guerrieri del passato: dei paladini di Francia, ad esempio, oppure dei cavalieri arturiani della Tavola Rotonda, o dei vari ordini crociati (Templari,...
Leggi tutto -
Editoriale 022 Il Maestro
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 01/05/2009 12:11:16Il Maestro non c’è? Bisogna cercarlo.Il Maestro c’è ma potrebbe non esserci, potrebbe morire, potrebbe andarsene. Che terribile disastro quando il maestro non c’è più! La diaspora è inevitabile. Il...
Leggi tutto -
La Danza sacra, il numero e la proporzione (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 26/04/2009 20:32:01La musica, la danza e la matematica che si sviluppano nel mediterraneo appartengono a quattro importanti “filoni” che possiamo distinguere e semplificare in: “sumerico accadico”, “egizio”, “greco” ...
Leggi tutto -
Paolo e Luciana Virio (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 01/03/2009 19:03:55Questa è la prefazione al libro "Corrispondenza Iniziatica-le lettere la vita" di Paolo e Luciana Virio, che curammo, diversi anni fa, su esplicita richiesta di Luciana. Ci sembra opportuno...
Leggi tutto -
Editoriale 021 Eluana
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 10/02/2009 22:38:02Come titolo dell’editoriale ho usato l’abusatissimo nome che nelle ultime settimane ha invaso prepotentemente l’Italia, facendo scempio della discrezione, del rispetto e della riservatezza che...
Leggi tutto -
La Forza, gli Eroi, la Carità, e…la cruna dell’ago (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 13/01/2009 21:00:07La Forza è una Virtù che, in occidente, è sana consuetudine abbinare alla figura di Ercole o a quella di Sansone. Li immaginiamo entrambi nei quadri rinascimentali, impegnati a tener ferme le fauci del...
Leggi tutto -
Editoriale 020 La scienza criptica
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 09/12/2008 01:00:00La fisica moderna è riuscita, attraverso la matematica, a creare un sistema di scatole cinesi in cui il lessico è assai paragonabile a quello di una lingua geroglifico-ermetica. Ad esempio, per...
Leggi tutto -
Il simbolismo delle corone e delle corna (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 04/11/2008 22:23:08Estratto dalla conferenza in Simmetria del 26 Ottobre 2008 Il termine italiano "corona" proviene dall’omonimo latino e dal greco korone, che vuol dire curvatura, ma stranamente anche… cornacchia,...
Leggi tutto -
Editoriale 019 Facciamo causa a Dio
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 19/10/2008 15:46:55In questo editoriale riporto, allibito, una notizia che ho dovuto leggere fino alla fine per considerarla credibile, e che si collega al dibattito su “Giacomo Boni e la ricerca del Bosone” su cui...
Leggi tutto -
Sorgenti e fontane della giovinezza (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 18/07/2008 23:20:30di Claudio Lanzi Le cosmogonie di tutte le tradizioni hanno a che fare con l’acqua[1] dove il ricordo storico e metastorico narra il clamoroso irrompere dell’elemento liquido nel solido: dalla...
Leggi tutto -
Editoriale 018 L’Alchimia e la parola
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 29/06/2008 15:24:05Abbiamo sempre mostrato le nostre perplessità sull’opportunità di parlare di simbolismo alchemico o ermetico. Ciononostante questo sito abbonda di articoli dedicati all’ermetismo, o all’alchimia, o...
Leggi tutto -
Editoriale 017 La Sapienza e gli sclerotici della sapienza
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 01/06/2008 22:56:29Questo editoriale è stato “stimolato” da una segnalazione ricevuta pochi giorni or sono, e che s'inquadra perfettamente nel tema in oggetto. Un carissimo amico e stimato collaboratore ci ha fatto...
Leggi tutto -
Lo scempio -- (segnalazione)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Arte e Mousiké - Data: 30/04/2008 02:00:00Segnalazione di Simmetria. Durante la nostra recente visita alla Basilica di Collemaggio ci siamo imbattuti nella piccola chiesa (chiusa ovviamente) di S.Maria degli Angeli Quella che potete vedere...
Leggi tutto -
Editoriale 016 La Tradizione e la Verità
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 19/04/2008 22:58:26Prendo spunto dal precedente editoriale, relativo a “Sincerità e cattiva fede” e mi richiamo sia al commento di Stella Vordemann pervenutoci recentemente, sia a numerosi altri brevi interventi, che ci sono...
Leggi tutto -
Editoriale 015 La sincerità e la cattiva fede
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 02/04/2008 21:08:45Ognuno di noi si sarà sicuramente trovato tante volte nella necessità di esprimere e difendere i suoi sentimenti e i suoi pensieri su questioni che ritiene “importanti”. La forza con cui tali...
Leggi tutto -
Editoriale 014 L’onore e il coraggio
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 16/03/2008 15:31:56Il coraggio, che deriva da cuore, indica un’azione che comporta l’impegno di tale misterioso centro dell’essere umano. Al cuore si attribuiscono oggi varie funzioni fisiche mentre le funzioni...
Leggi tutto -
Il potere degli anelli (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 16/01/2008 21:39:26Questo articolo fa seguito al precedente, “Anello anello”, nel quale ho cercato di introdurre alcuni dei significati simbolici dell’anello, partendo proprio da uno dei più noti giochi...
Leggi tutto -
Editoriale 013 Laico Natale
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 26/12/2007 19:53:21Questo editoriale è ispirato da un Natale che si è mostrato ancor più superficiale e cafone dei precedenti e, se possibile, ancor più avulso dal sacro, perciò, terminata la consueta corsa...
Leggi tutto -
La luna nel pozzo e la magia degli specchi (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 09/12/2007 02:00:00Quali per vetri trasparenti e tersiO ver per acque nitide e tranquille,non si profonde che i fondi sien persi,tornan d’i nostri visi le postilledebili sì che perla in bianca frontenon vien men...
Leggi tutto -
L'Amicizia Spirituale (di A.di Rielvaux)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 12/11/2007 22:14:07Da: "L"Amicizia Spirituale" di Aelredo di Rielvaux. Colloquio fra Aelredo e Walter, suo allievo e amico. Non è me che dovete ascoltare ma le parole della Scrittura: "Chi offende l'amico rompe...
Leggi tutto -
La geometria sacra nella musica e nella danza rituali (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 10/10/2007 22:40:26(estratto della conferenza del 7 Ottobre 2007) Nella prima conferenza di quest’anno accademico (vedi Riti arcaici e simbolismo religioso) abbiamo introdotto il concetto di “griglia” quale gnomone...
Leggi tutto -
Riti arcaici e simbolismo ermetico e religioso (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 02/10/2007 21:22:05Estratto della conferenza del 30 Settembre 2007 Introduzione Nel primo incontro che introduce il corso di quest’anno vorrei iniziare ponendo a tutti una serie di domande. Cosa c’è nell’anima umana che...
Leggi tutto -
Editoriale 012 Il Lavoro e l’Opera
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 16/08/2007 03:00:00Il lavoro è una cosa seria, che ha assunto significati assai diversi a seconda del contesto sociale, politico, scientifico o filosofico, nel quale viene usata tale parola.Partiremo perciò da molto...
Leggi tutto -
Editoriale 011 Santità, era ora!
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 30/06/2007 16:41:14Finalmente, con un atto impegnativo e coraggioso, Sua Santità Benedetto XVI ha restituito ai tanti cattolici che per 50 anni hanno penosamente e a volte fastidiosamente sofferto dello stravolgimento liturgico post...
Leggi tutto -
Anello Anello (di C. Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 21/06/2007 03:00:00C’era un gioco che si faceva da bambini e che, forse a causa della sostituzione in blocco di tutti i giochi tradizionali con play station e simili, allucinatori rimbambimenti per l’infanzia, non so se si fa...
Leggi tutto -
Editoriale 010 La ricerca applicata
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 09/05/2007 23:54:20Da molti anni ormai c'impegniamo in attività, ricerche, incontri, stampa di libri, etc., cercando di mantenerci coerenti allo spirito della Tradizione che ci anima, pubblicando e promuovendo solo...
Leggi tutto -
Editoriale 009 Il rapporto con le Origini
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 04/05/2007 22:44:10Il recupero di ritmi, di equilibri, di suoni, di strutture che hanno molto da insegnare con la loro semplice “presenza”, consente di ritrovare spesso quell’armonia sapienziale che la laicità del...
Leggi tutto -
Giordano Bruno (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 24/04/2007 19:13:22Giordano Bruno, osservazioni sulle conciliazioni fra fisica e metafisica. Questo è l'estratto di una conferenza tenuta c/o la nostra associazione alla fine del 2003. Su G.Bruno sono state scritte...
Leggi tutto -
Editoriale 008 Gli dei sono Necessari?
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 13/04/2007 20:42:18Ci capita sempre più spesso di domandarci come sia possibile, anche per un cittadino prudente e attento, districarsi in questa bolgia di pressioni e di equivoci culturali. La laica mania...
Leggi tutto -
Editoriale 007 Movimentiamoci
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 30/03/2007 19:14:56Simmetria è sempre stata una struttura apolitica, estranea a tutte le piccole e grandi manovre della sinistra e della destra, alle lotte delle lobby laiche e confessionali di qualsiasi tipo....
Leggi tutto -
Editoriale 006 Perché si parla tanto di misteri?
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 17/03/2007 10:04:50Chiunque frequenta un’edicola di giornali e ancor più chi veleggia su internet riesce a trovare la soluzione pronta, efficace e illuminante a innumerevoli misteri iniziatici; può inoltre gioire del...
Leggi tutto -
Cercare la verità dietro l'immagine (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 20/02/2007 21:21:45Giordano Bruno, osservazioni sulle conciliazioni fra fisica e metafisica. Questo è l'estratto di una conferenza tenuta c/o la nostra associazione alla fine del 2003. Su G.Bruno sono state scritte...
Leggi tutto -
Editoriale 005 Impara a leggere, a scrivere
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 19/02/2007 22:04:12Impara a leggere, a scrivere e a far di conto (diceva Geppetto a Pinocchio) Viviamo in una società che sta velocemente perdendo la facoltà di leggere per apprendere e comprendere. Oggi leggiamo per...
Leggi tutto -
Editoriale 004 Siamo tutti tradizionalisti?
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 31/01/2007 20:31:30Il nostro sito dovrebbe occuparsi di tradizioni spirituali e con grande fatica cerca di farlo. Ma tonnellate di carta stampata e milioni d'informazioni sui siti web ci dicono oggi che esistono...
Leggi tutto -
Editoriale 003 Ignorante è Bello
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 20/01/2007 11:52:20Questo editoriale aggiungerà alcune spiacevoli certezze al precedente; certezze acquisite in tanti anni d'incontri meravigliosi con esseri straordinari, incontri personali, diretti, non mediati da...
Leggi tutto -
Editoriale 002 L’ansia da formazione
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 21/12/2006 15:40:58Caro lettore, in questo editoriale ti presento alcune considerazioni ovvie, ma indispensabili per introdurre le poche righe di considerazioni meno ovvie a fine articolo. Molti sostengono che l’uomo...
Leggi tutto -
Il problema della misura (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 05/12/2006 21:46:16(da "Ritmi della scienza sacra") (…) Teniamo presente che “geometrizzare” vuol dire misurare…il mondo, ma “misurare” è filosoficamente un concetto assai difficile. Di per sé è un concetto...
Leggi tutto -
Melodia, ritmi, rumori e terapia (C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 05/12/2006 21:35:03(da "Ritmi e Riti) Porfirio, Giamblico, Marziano Capella ed altri, confermano l’impiego della musica, a fini terapeutici, nella scuola di Pitagora. Dagli stessi autori, da Platone, dalla...
Leggi tutto -
Editoriale 001
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Editoriali - Data: 02/12/2006 19:42:13I libri sulla “storia” dell’ermetismo da una decina d'anni hanno conosciuto una proliferazione incontrollata, in commercio abbondano vari commentari alle opere di Kremmerz, Evola, Reghini, Guénon,...
Leggi tutto -
La Grazia e l'amore (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 24/11/2006 21:43:21(da "Sentieri Spirituali") Cos’è la Grazia? In un contesto teologico cristiano esistono imponenti volumi, sia di patristica che di scolastica, che si occupano di questo argomento. Lungi da me l’idea...
Leggi tutto -
La Via e la Tradizione (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 24/11/2006 19:59:36(da "Gusci di noce sul Fiume Giallo") ….Infatti una Via può andare almeno in due diverse direzioni Si dice che il verso giusto lo indichi la Tradizione. Forse confondere la Via con la Tradizione è come...
Leggi tutto -
La Tradizione (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 24/11/2006 19:56:50(da "Maleducazione Spirituale", pag. 17) Tradizione deriva dal latino tradere, consegnare. In senso peggiorativo consegnare dà luogo anche a tradire, di uso soprattutto evangelico. Cristo è stato...
Leggi tutto -
Riti e ritmica di consacrazione di una chiesa cristiana (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 24/11/2006 19:42:00(da "Ritmi e Riti", pag 123) Erede di una ritualità complessa ed articolata basata su culti solari o lunari precendeti (Mitriaci, Pitagorici, ecc.), la chiesa cristiana aveva adottato, nel corso dei...
Leggi tutto -
Il Percorso d'Amore (di C.Lanzi)
(di Lanzi Claudio)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 24/11/2006 19:38:58(da "Intelletto d'Amore", pag. 104) E allora che cosa vuol dire amore? Siamo ormai subissati da un abuso di tale sacra parola. Ma si dà il caso che l’uomo o la donna che dicono: “Io ti amo”,...
Leggi tutto
-
-
Lazzaro Paolo
-
Transit non perit (di P. Lazzaro)
(di Lazzaro Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 05/07/2016 12:25:36Ritengo necessaria una breve premessa a questo sintetico lavoro che mi ha mandato l’amico Paolo Lazzaro. É un articolo in forma di dialogo, con un contenuto densissimo riassunto in poche parole. Un...
Leggi tutto -
Spunti sugli esercizi e regole di S.Ignazio (di P.Lazzaro)
(di Lazzaro Paolo)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 15/05/2016 19:32:23Riceviamo questo sintetico e veramente speciale insieme di appunti dal caro amico Paolo Lazzaro sulle famose “regole” del fondatore dei Gesuiti. Gli esercizi di S.Ignazio sono sempre stati oggetto...
Leggi tutto -
Esoterismo e Kabballah Cristiana (di P.Lazzaro)
(di Lazzaro Paolo)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 01/12/2015 21:32:50Estratto dalla conferenza di Domenica 29 Nov. 2015 Parliamo di Esoterismo e Kabballah Cristiana riferendoci alla tradizione Essenica basata sulla Kabballah nei suoi aspetti più arcaici e sul mistero...
Leggi tutto
-
-
Lorson Dominique
-
Editoriale 065 Inaugurazione dell'anno accademico 2019-2020 - di Dominique Lorson
(di Lorson Dominique)
Categoria: Editoriali - Data: 19/11/2019 21:49:33SIMMETRIA 16 Novembre 2019 Roma quella sera era allagata dai temporali e rendeva particolarmente difficile la circolazione, per questo ringraziamo davvero di cuore chi ha avuto il “coraggio” di...
Leggi tutto
-
-
Mancini Livia
-
Intervista a Franco Todde (di L. Mancini)
(di Mancini Livia)
Categoria: Altri articoli - Data: 08/01/2022 10:03:12Livia Mancini, membro della Direzione scientifica del Simmetria Institute Library Museum intervista Franco Todde, chitarrista e tenore: il suo percorso artistico e l’incontro con il Presidente...
Leggi tutto -
Le Tre Fontane di zolfo e i guardiani dello streaming (di L.Mancini)
(di Mancini Livia)
Categoria: Altri articoli - Data: 16/10/2014 21:14:53Perché un cristiano dovrebbe andare a messa? Perché dovrebbe aver voglia di pregare? Quante volte leggiamo articoli dirompenti, che infondono il senso di colpa, in un cristiano già così avvezzo a...
Leggi tutto
-
-
Maracchia Silvio
-
Alcune considerazioni sui numeri interi (di S. Maracchia)
(di Maracchia Silvio)
Categoria: Altri articoli - Data: 13/11/2023 12:30:46Alcune considerazioni sui numeri interi di Silvio Maracchia Il numero intero è un elemento insostituibile in una società di qualunque livello tanto che Eschilo (525 circa – 456-455 a.C.), il grande...
Leggi tutto -
I matematici... pensano (di S. Maracchia)
(di Maracchia Silvio)
Categoria: Altri articoli - Data: 31/07/2023 12:30:46Matematici pensano di Silvio Maracchia Premessa di Claudio Lanzi Questa volta il prof. Silvio Maracchia mi ha mandato una piacevole raccolta di pensieri in libertà… E’ bello scorrere le riflessioni di...
Leggi tutto -
Matematica, dono divino - (di S. Maracchia)
(di Maracchia Silvio)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 15/09/2022 10:17:18Premessa. Uno degli aspetti più interessanti della lunga amicizia tra un matematico con un’anima filosofica e poetica come Silvio Maracchia e un anima metafisica, come quella del sottoscritto,...
Leggi tutto -
Breve storia dei Poliedri - (di S. Maracchia)
(di Maracchia Silvio)
Categoria: Altri articoli - Data: 05/04/2022 18:03:20Sono molti gli argomenti matematici che trascendono il semplice uso del calcolo pure assai utile per l’utilizzo del vivere comune. Questi argomenti applicano spesso il criterio della simmetria per...
Leggi tutto -
La burocrazia è immortale (di S. Maracchia)
(di Maracchia Silvio)
Categoria: Altri articoli - Data: 25/01/2021 10:54:33Per qualche anno sono stato segretario di redazione della rivista Archimede”stampata allora dalla casa editrice Le Monnier di Firenze e come tale ricevevo talvolta articoli proposti per la...
Leggi tutto -
Dalla scrittura al computer (di S. Maracchia)
(di Maracchia Silvio)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 05/11/2020 15:08:37LA SCRITTURA DONO DIVINO Dall’uomo primitivo all’uomo sapiens-sapiens il percorso è stato lungo e costellato di varie e notevoli conquiste tra cui la costruzioni di armi rudimentali, del fuoco,...
Leggi tutto -
Simmetria sul terrazzo - (di S. Maracchia)
(di Maracchia Silvio)
Categoria: Altri articoli - Data: 31/08/2020 15:31:27Pubblico uno scambio di lettere tra il prof Maracchia, docente di Storia della Matematica, e il sottoscritto. Penso che possa essere utile a capire perché Simmetria…si chiama così. C.L. Caro...
Leggi tutto -
MATEMATICA - La nascita della dimostrazione e lo sviluppo del rigore
(di Maracchia Silvio)
Categoria: Altri articoli - Data: 04/02/2020 09:25:22Premessa.Lo sviluppo del rigore appare in tutta la sua portata se si osservano le varie tappe che via via ha raggiunto. Da prime cognizioni (geometriche) frammentarie e distaccate (qualche formula...
Leggi tutto -
La matematica di questo secolo - Silvio Maracchia
(di Maracchia Silvio)
Categoria: Altri articoli - Data: 03/02/2020 11:37:13Pubblichiamo la riedizione di un articolo del 2000 del prof Maracchia che fa il punto su cosa è la matematica agli inizi del terzo millennio. Anche se scritto 20 anni fa è ancora attualissimo. Tutti...
Leggi tutto -
Caro Claudio: il caffè filosofico (di S. Maracchia)
(di Maracchia Silvio)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 16/11/2019 15:57:31La storia del “caffè filosofico” con il prof Maracchia prosegue in un ambito “para-esoterico” e particolarmente divertente. La consolidata stima e amicizia tra me, ex tecnologo pentito e un...
Leggi tutto -
Il caffè, la geometria, Graziotti e il prof Maracchia - (di S. Maracchia)
(di Maracchia Silvio)
Categoria: Altri articoli - Data: 10/07/2019 11:36:57Da alcuni anni ho l’abitudine di andare a trovare il mio caro amico prof. Silvio Maracchia (noto storico della matematica a cui devo la struttura teorica di alcuni testi pubblicati da Simmetria su...
Leggi tutto -
Pensieri di un Matematico (di S.Maracchia)
(di Maracchia Silvio)
Categoria: Altri articoli - Data: 10/09/2017 10:38:32Riceviamo dal prof Maracchia delle riflessioni assai “laiche” ma proprio per questo ancor più interessanti. Col prof. Maracchia che ha pubblicato da poco due volumi straordinari sulla Matematica in...
Leggi tutto -
La Corda dell'Ingegnere (di S.Maracchia)
(di Maracchia Silvio)
Categoria: Altri articoli - Data: 16/04/2017 10:10:04ARCHIMEDE Nella sua “Vita di Marcello” Plutarco ci fornisce alcune notizie su Archimede riferite specialmente alle macchine costruite per respingere gli assalti dei romani volti alla conquista di...
Leggi tutto
-
-
Marletta Gianluca
-
La resurrezione dei corpi e mondo intermedio nella Tradizione Iranica (di G.Marletta)
(di Marletta Gianluca)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 22/01/2014 12:07:54L’Iran (terra degli Arya, secondo etimologia), ideale “piattaforma spaziale” dell’universo posta a metà strada tra “oriente” indo-buddhista e “occidente” abraminico e monoteista, luogo di passaggio e di...
Leggi tutto
-
-
Mazzola Ettore Maria
-
Editoriale 048 Decoro urbano, questo sconosciuto - di Ettore Maria Mazzola
(di Mazzola Ettore Maria)
Categoria: Editoriali - Data: 06/01/2015 14:34:57Questo editoriale è dedicato alla polemica sorta in merito alla proposta di rimozione e vendita dei sanpietrini romani Il 19 dicembre 2012, a Villa Altieri di Roma s'inaugurava una mostra della...
Leggi tutto -
Perchè Gibellina (di E.M.Mazzola)
(di Mazzola Ettore Maria)
Categoria: Altri articoli - Data: 28/09/2013 10:15:30Perché Gibellina? di Ettore Maria Mazzola Giorni fa il blogwww.archiwatch.itaveva pubblicato un post nel quale un architetto italiano raccontava del suo viaggio estivo in Sicilia alla ricerca...
Leggi tutto -
Sul grattacielo di Pierre Cardin a Porto Marghera (di E.M.Mazzola)
(di Mazzola Ettore Maria)
Categoria: Altri articoli - Data: 15/03/2013 13:06:55Da quando è stata lanciata la notizia, una serie di conferme e smentite si sono susseguite nel web e sui giornali, e con esse l’ira dei veneziani, degli stranieri, e ovviamente dei movimenti...
Leggi tutto -
Scelte Pericolose (di E.M.Mazzola)
(di Mazzola Ettore Maria)
Categoria: Altri articoli - Data: 19/01/2013 08:54:21di Ettore Maria Mazzola The University of Notre Dame School of Architecture Società Internazionale di Biourbanistica Gruppo Salìngaros Accogliamo con piacere questo nuovo articolo di Ettore Maria...
Leggi tutto -
Si può cancellare il debito pubblico?? E che ruolo può svolgere l’edilizia? (di E.M.Mazzola)
(di Mazzola Ettore Maria)
Categoria: Altri articoli - Data: 11/11/2012 12:21:00Modelli virtuosi passati e recenti Premessa È indubbio che nella crisi attuale una buona parte di responsabilità vada ricercata nell’edilizia, specie in quella edilizia pubblica che ha comportato un...
Leggi tutto -
Perchè le Chiese Moderne sono brutte? (di E.M.Mazzola)
(di Mazzola Ettore Maria)
Categoria: Arte e Mousiké - Data: 06/05/2011 15:19:11Abbiamo il piacere di ospitare un efficace articolo del prof. Ettore Maria Mazzola (architetto ed esponente di punta del Gruppo Salingaros) su uno degli argomenti che hanno, da sempre, motivato la...
Leggi tutto
-
-
Moroni Elisabetta
-
In ricordo del Professor Antonio Negro.
(di Moroni Elisabetta)
Categoria: Altri articoli - Data: 27/03/2010 23:09:25Credo che molti suoi allievi e la stragrande maggioranza dei suoi pazienti lo ritenessero immortale, una specie di Highlander italiano che ha attraversato un secolo di storia. A centouno anni si è...
Leggi tutto
-
-
Murray Schafer Raymond
-
LA “QUATERNITÀ” E IL QUARTETTO (di R. Murray Schafer)
(di Murray Schafer Raymond)
Categoria: Arte e Mousiké - Data: 19/08/2021 19:58:40Premessa (di Antonello Colimberti) Il 14 agosto scorso, all'età di 88 anni, è venuto meno R. Murray Schafer, il compositore e studioso canadese padre degli studi sul Paesaggio Sonoro (Soundscape, parola...
Leggi tutto
-
-
Negrello Nerina
-
Testamento Biologico: il grande inganno
(di Negrello Nerina)
Categoria: Altri articoli - Data: 07/03/2011 20:36:54Pubblichiamo con grande piacere questo comunicato stampa che proviene dalla Lega Nazionale Contro la Predazione degli Organi e la Morte a Cuore Battente. Il tema della morte e del testamento...
Leggi tutto
-
-
Nicolai Simonetta
-
Medicina Tibetana e Medicina Occidentale (di S.Nicolai)
(di Nicolai Simonetta)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 10/07/2006 14:08:01POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE CON ALTRI SISTEMI MEDICI Dott.ssa Simonetta Nicolai, medico chirurgo, omeopata, agopuntore, socio fondatore del “New Yuthok Institute for Tibetan Medicine” Relazione...
Leggi tutto
-
-
Pacini Francesca
-
Il simbolo e il linguaggio degli dei (di F.Pacini)
(di Pacini Francesca)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 24/11/2006 19:43:00(da "La Ruota degli Dèi", pag.22) Il simbolo è l’immagine di un contenuto interiore che trascende la coscienza. L’etimologia greca symbolon deriva a sua volta da symballo che significa “associare”, unire,...
Leggi tutto
-
-
Panunzio Silvano
-
Continuità della Tradizione Iperborea - (di S.Panunzio)
(di Panunzio Silvano)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 08/12/2008 10:28:31Un asse spirituale nel Continente Antico (estratto dal libro: Metafisica del Vangelo Eterno ) ed. Metapoliticadi Silvano Panunzio Simmetria è lieta di ospitare (su gentile concessione dell'Autore)...
Leggi tutto
-
-
Paolo Galiano
-
Nell’VIII Centenario delle stigmate di San Francesco (di P. Galiano)
(di Paolo Galiano)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 17/09/2024 19:50:30Nel crudo sasso infra Tevere ed Arno da Cristo prese l’ultimo sigillo che le sue membra due anni portarno. Dante, Paradiso XI, vv. 106-108 “La Verna dopo il Tabor, l’Oliveto e il Calvario è il monte...
Leggi tutto
-
-
Partini Alessandro o.f.m.
-
San Francesco e le Stimmate (di A. Partini o.f.m.)
(di Partini Alessandro o.f.m.)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 28/11/2024 21:45:16San Francesco e le stimmate: segno e mistero L’impressione delle stimmate nel corpo di San Francesco fu un evento prodigioso per i suoi contemporanei, e lo è ancora per noi. Vorremmo aprire una...
Leggi tutto
-
-
Partini Anna Maria
-
Alchimia: Il Donum Dei di Giorgio Aurach (di A.M.Partini)
(di Partini Anna Maria)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 23/07/2011 21:24:35(Il presente articolo anticipa la prossima uscita del libro di A. M. Partini sul "Donum Dei di Aurac" per le Ed. Med.) Di Giorgio Aurach si sa ben poco, tranne le brevi notizie raccolte da Albert...
Leggi tutto -
Athanasius Kircher (di A.M.Partini)
(di Partini Anna Maria)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 06/05/2007 23:09:20(dalla Rivista Simmetria n. 5 - anno 2003) Mi sono interessata al Kircher molti anni fa, a proposito della Mensa Isiaca, o Tavola Bembina, detta così dal nome del Cardinale Bembo che la comprò durante...
Leggi tutto -
Introduzione all'Alchimia (di A.M.Partini)
(di Partini Anna Maria)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 06/05/2007 15:54:55(dalla Rivista Simmetria n.3 anno 2000/2001) TEORIA L’alchimia risale all’antico mondo mediterraneo, alla tradizione ermetica. Questa dottrina segreta madre di tutte le scienze, fu rivelata agli uomini...
Leggi tutto -
La porta ermetica di Rivodutri (di A.M.Partini)
(di Partini Anna Maria)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 24/11/2006 21:34:18La porta ha contemporaneamente la funzione di dividere due ambienti (spazio-temporali) e di consentire il passaggio da un ambiente a uno all’altro. Detti ambienti possono essere considerati fisici...
Leggi tutto
-
-
Partini Anna Maria, Garbini Riccardo, Lanzi Claudio
-
Aspetti della tradizione alchimica occidentale e orientale (di A.M.Partini, R.Garbini, C.Lanzi)
(di Partini Anna Maria, Garbini Riccardo, Lanzi Claudio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 20/12/2008 13:47:06Abstract del seminario del 14-12-2008 Relatori: Anna Maria Partini, Claudio Lanzi, Riccardo Garbini Introduzione – C. Lanzi Ci siamo chiesti più volte se sia opportuno, ai nostri giorni, fare...
Leggi tutto
-
-
Pietro Mander
-
L'arco di Assurbanipal - (di P. Mander)
(di Pietro Mander)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 03/05/2023 17:33:39Se un campo d'indagine in cui siamo insufficientemente informati per le epoche più antiche, è quello relativo alla guerra e agli eserciti, ancor più lacunose sono le nostre conoscenze circa le...
Leggi tutto
-
-
Pignatelli Spinazzola Diego
-
C. G. Jung: Per una dottrina dell'Anthropos gnostico (di D. Pignatelli Spinazzola)
(di Pignatelli Spinazzola Diego)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 24/01/2021 18:48:07L'alchimia da una parte collega la filosofia gnostica della natura alla dottrina dell'Anthropos dall'altra ad una speculazione che ritorna nel cosiddetto medioevo gnostico dell'alchimia o almeno...
Leggi tutto
-
-
Pisani Carlo
-
Il Lavoro: strumento o fine?
(di Pisani Carlo)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 02/12/2012 11:18:41Propongo la seguente riflessione, forse un po’ controcorrente. Mi pare che, tra le tante idolatrie della modernità, vi sia anche quella del "lavoro", che da strumento o manifestazione dei principi o...
Leggi tutto
-
-
Procesi Placido
-
Continuita' nella Tradizione (di P.Procesi)
(di Procesi Placido)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 24/11/2006 20:06:38(dalla Rivista n. 4: P.Procesi) …..l’uomo è morto alla Tradizione…. ….Quindi la tradizione che cos’è? La tradizione è la trasmissione dell’idea della perfezione e dei metodi per realizzare la...
Leggi tutto
-
-
Ridolfi Fabrizio
-
Note sulla Leggenda del Golem (di F.Ridolfi)
(di Ridolfi Fabrizio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 11/10/2009 17:55:36Riceviamo e pubblichiamo con grande piacere questo articolo del prof. Ridolfi, che si riallaccia sia all’articolo di Luciana Virio “Il Mito del Golem”, sia alla prossima proiezione del film...
Leggi tutto -
Riti e Formule Magiche nell'Antico Egitto (di F.Ridolfi)
(di Ridolfi Fabrizio)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 01/02/2008 21:00:03(Abstract della conferenza tenuta a Simmetria il 27 gennaio 2008) Introduzione. magos indicava l'appartenente a una casta di sacerdoti persiani; successivamente il greco magheia e il latino magia...
Leggi tutto
-
-
Sales Marialuisa
-
GLI ORNAMENTI NELLA DANZA CLASSICA INDIANA ... (di M. L. Sales)
(di Sales Marialuisa)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 11/02/2024 08:07:01GLI ORNAMENTI NELLA DANZA CLASSICA INDIANA BHARATA-NÂTYAM E LE SUE CONNESSIONI SIMBOLICHE CON LA FISIOLOGIA SOTTILE di Marialuisa Sales Nell’affrontare la tematica dei significati simbolici delle...
Leggi tutto -
KUTIYATTAM L’ARTE DEL TEATRO TRA LA GRECIA E L’INDIA (di M. Sales)
(di Sales Marialuisa)
Categoria: Arte e Mousiké - Data: 27/01/2022 16:57:29Con questo articolo inauguriamo una serie di scritti dedicati ad un tópos che ci è sempre stato particolarmente caro: l’affinità di intenti e metodi tra l’arte rituale del teatro-danza indiano e il...
Leggi tutto
-
-
Santacroce Enrico
-
Nel centenario della nascita di Attilio Mordini - (di E. Santacroce)
(di Santacroce Enrico)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 20/06/2023 15:17:09L’opera di Attilio Mordini (1923-1966) solo dopo la sua scomparsa ha iniziato a trovare il posto che le spetta nell’àmbito della cultura tradizionale: la maggior parte dei suoi lavori, rimasti...
Leggi tutto
-
-
Sciffo Andrea G.
-
BUSCAR EL LEVANTE POR EL PONIENTE (di A.G.Sciffo)
(di Sciffo Andrea G.)
Categoria: Altri articoli - Data: 23/06/2022 09:35:03BUSCAR EL LEVANTE POR EL PONIENTE MARCHIANÒ - ZOLLA nel 2022 Il desiderio recondito, inconfessabile, che giace in ognuno sul punto fondo del respiro, è di potersene andare « di retro al sol, nel...
Leggi tutto
-
-
Serafini Stefano
-
All’origine della scrittura (di S.Serafini)
(di Serafini Stefano)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 27/03/2010 22:11:45La rivista New Scientist (Il codice dell’età della pietra. Come non ci eravamo accorti dell’origine della scrittura, 20 febbraio 2010) ha recentemente dedicato la propria copertina a una...
Leggi tutto
-
-
Simini Roberta
-
Il Silenzio nella Mistica Cristiana (di R.Simini)
(di Simini Roberta)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 14/04/2016 10:55:15Questo è il primo dei due interventi del convegno dedicato al Silenzio Cristiano e al Silenzio Pitagorico, organizzato da Simmetria il 6 Febbraio 2016. Seguirà a breve la seconda parte di Claudio...
Leggi tutto -
La Mistica ebraica e il Commento al Cantico dei Cantici (di R.Simini).
(di Simini Roberta)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 21/11/2006 00:40:12(conferenza nell'ambito del convegno su Mistici e Scienza sacra Promosso da Simmetria presso il Centro "Russia Ecumenica") Si è molto discusso se si possa parlare di una mistica ebraica, almeno nel...
Leggi tutto
-
-
Simmetria
-
Articolo: "A Geometria e a Alquimia" - (Prof. Suelma Moraes)
(di Simmetria)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 03/03/2018 07:41:00Siamo lieti di riportare l’articolo della Prof.ssa Suelma Moraes Docente di Scienze della Religione presso la Università di San Paolo Umesp e di Scienze della Religioni presso la Università Federale di...
Leggi tutto -
Targezio il viaggiatore di Aquileia - prima parte (di G.Desideri)
(di Simmetria)
Categoria: Altri articoli - Data: 27/09/2015 10:09:52Nella strada provinciale che porta da Grado ad Aquileia sorge un piccolo borgo fondato nel 476 da Teodorico, vicino alla città termale di Galeata dove soggiornò per qualche tempo Severino Boezio. Nel...
Leggi tutto -
Maria Franca Frola
(di Simmetria)
Categoria: Altri articoli - Data: 25/07/2015 08:46:56MARIA FRANCA FROLA Il giorno 24 Luglio 2015 la prof.sa Maria Franca Frola ha lasciato la dimensione terrena. Ci legava a lei una affettuosa, profonda e sincera amicizia, attraversata dalla gioiosa...
Leggi tutto -
La geometria nella danza
(di Simmetria)
Categoria: Arte e Mousiké - Data: 28/04/2013 15:51:21"La geometria nella danza" estratto dell'incontro del 18 Aprile 2013 all'Istituto Nazionale di Archeologia, Storia ed Arte di Roma
Leggi tutto -
E' morto Gianfranco Ersoch
(di Simmetria)
Categoria: Altri articoli - Data: 22/02/2013 08:17:01Annuncio di un grave lutto E' con immenso dolore che annuncio l'improvvisa scomparsa, avvenuta nella notte tra il 20 ed il 21 Febbraio, del grande amico, illustre docente di Simmetria, simpatico e...
Leggi tutto -
Iniziazione e Magia nei giochi dell’infanzia
(di Simmetria)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 12/11/2012 21:35:33ISBN 87615-65-4 pag 110 euro 19,00 Questo particolarissimo libro di Claudio Lanzi, assai diverso dai precedenti, fa seguito ad una serie di conferenze dedicate agli aspetti iniziatici e simbolici...
Leggi tutto -
Il premio Arcaicamente e Nuova Scienza Città di Roma
(di Simmetria)
Categoria: Altri articoli - Data: 27/05/2012 17:56:47Il 26 Maggio 2012 si è svolta a Roma, nella splendida sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini, la premiazione degli studenti romani che hanno partecipato al Concorso Arcaicamente e Nuova...
Leggi tutto -
Arte: Quale? - Intervento
(di Simmetria)
Categoria: Arte e Mousiké - Data: 23/03/2012 21:39:30Riceviamo dal nostro socio Paolo Galiano questa lettera che denuncia una gestione materialistica, edonistica ma soprattutto “economica” del mondo estetico, asservita alla promozione di contenuti...
Leggi tutto -
Convegno su Cristina di Svezia
(di Simmetria)
Categoria: Altri articoli - Data: 12/02/2012 12:22:04Il giorno 22 dicembre 2011 si è¨ svolto a Napoli un convegno particolare in un ambiente affascinante, in occasione della presentazione del libro Cristina di Svezia e il suo Cenacolo Alchemico di Anna...
Leggi tutto -
Un saluto a Stefano Boer
(di Simmetria)
Categoria: Altri articoli - Data: 18/01/2012 23:47:50E’ scomparso il nostro amico Stefano Boer. Aveva solo 44 anni e lascia la moglie e due bambini. Lo avevamo invitato a Simmetria due anni fa, dopo aver casualmente scoperto la sua creatività e la sua...
Leggi tutto -
Convegno "Roma Princeps Urbium"
(di Simmetria)
Categoria: Altri articoli - Data: 30/05/2011 09:54:46Il giorno 25 Maggio 2011, nella splendida sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini si è tenuto il convegno di Simmetria dal titolo Roma Princeps Urbium- La città, lo spazio sacro e profano. Il...
Leggi tutto -
Distruggere l'armonia e stravolgere il sacro
(di Simmetria)
Categoria: Arte e Mousiké - Data: 11/01/2011 00:00:00Carissimi amici di Simmetria Stiamo raccogliendo alcuni florilegi fra gli orrori che l'urbanistica compie nella deturpazione o nello stravolgimento del sacro. Ovviamente non ci riferiamo soltanto alle...
Leggi tutto -
Basta con la Messa creativa... (da "Il Giornale")
(di Simmetria)
Categoria: Altri articoli - Data: 24/12/2010 19:28:38Basta con la Messa creativa, in chiesa silenzio e preghiera (di Andrea Tornielli) - da "Il Giornale" del 24 dicembre, p. 16 Il Prefetto del culto divino, Canizares, spiega il rinnovamento voluto dal...
Leggi tutto -
Geometria Sacra e A.Graziotti
(di Simmetria)
Categoria: Scienza Sacra - Data: 12/08/2007 15:59:19Introduzione Abbiamo deciso di dedicare una intera sezione del nostro sito ad Adriano Graziotti in quanto oltre ad un profondo sentimento d’amicizia e discepolato, ci lega al grande maestro...
Leggi tutto -
L'icona
(di Simmetria)
Categoria: Altri articoli - Data: 28/08/2006 13:47:57Adorno della bellezza incorruttibile di uno spirito dolce e silenzioso»[1] «Padre, io ti chiedo lo Spirito Santo che illumini la mia mente, purifichi i miei sensi, penetri con l’amore il mio cuore....
Leggi tutto
-
-
Smirnov Andrey
-
Filosofia Mistica (di A.Smirnoff)
(di Smirnov Andrey)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 12/01/2007 21:36:59(da "La Filosofia Mistica e la ricerca della Verità") Nicola da Cusa ed Ibn’Arabi: due filosofi mistici Le ricche tradizioni del misticismo Europeo e Arabo sono state entrambe il soggetto di una...
Leggi tutto
-
-
Stefani Gino
-
Marius Schneider e il significato della Musica (di G. Stefani)
(di Stefani Gino)
Categoria: Arte e Mousiké - Data: 13/06/2019 20:10:34Un omaggio a Gino Stefani e alla sua passione per Schneider. Marius Schneider e il significato della musica di Gino Stefani OMAGGIO Premessa Il 7 aprile scorso, all’età di 89 anni, è venuto meno Gino...
Leggi tutto
-
-
Stella Picarò
-
Editoriale 063 Alla fine della fiera - di Stella Picarò
(di Stella Picarò)
Categoria: Editoriali - Data: 14/12/2018 20:32:41Il senso, le esperienze, i contatti col pubblico in una Fiera del libro "Dov'è l'uscita?""Dov'è il bagno?""Scusate, cerco il libro di Castagneda""Che ce l'avete un libro sul narcotraffico?" –...
Leggi tutto -
Mefistofele, Faust e la Magia (di S.Picarò)
(di Stella Picarò)
Categoria: Altri articoli - Data: 14/10/2018 08:20:52Benché Faust sia una figura rinascimentale, nata dallo spirito contestatario (più che protestante) tedesco, l’archetipo di questo personaggio è ben più antico, addirittura precristiano, ed è forse...
Leggi tutto
-
-
Thibon Gustavo
-
Il Dolore (Gustavo Thibon)
(di Thibon Gustavo)
Categoria: Altri articoli - Data: 09/04/2011 22:22:00Poiché siamo in periodo quaresimale ci sembra appropriato proporre uno studio eccezionale di Gustavo Thibon, tratto dalla rivista "Studi Carmelitani" del 1936. L'articolo parla del "dolore", ma lo...
Leggi tutto
-
-
Tilgher Mario
-
Pregare in Iran (di M.Tilgher)
(di Tilgher Mario)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 04/09/2012 20:58:57Riceviamo e pubblichiamo con grande interesse questa relazione che ci ha particolarmente colpito. Un viaggio (un vero viaggio, senza "turismo") in Iran; un contatto intimo con un mondo quasi...
Leggi tutto
-
-
Todde Franco
-
La “Musica” che fa male (di F. Todde)
(di Todde Franco)
Categoria: Altri articoli - Data: 08/09/2023 12:30:46LA “MUSICA” CHE FA MALE Riflessione in una notte estiva Questa riflessione nasce dopo una notte agitata ed insonne a causa di quelli che definirei violenti e raccapriccianti suoni, invasivi e...
Leggi tutto
-
-
Toti Marco
-
Se Evola - "Uno stile spirituale delle origini" - (di M. Toti)
(di Toti Marco)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 26/06/2024 22:42:18Uno “stile spirituale” delle origini. Tradizione e metapolitica della controdecadenza in J. Evola* Ideen ohne Worte La nozione di tradizione, in alcuni ambienti “evoliani”, è stata interpretata come...
Leggi tutto -
Rituali di inversione: spettacolo, consumo, sessualità (di M. Toti)
(di Toti Marco)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 10/02/2024 19:46:37Rituali di inversione: spettacolo, consumo e sessualità Dies nostri quasi umbra super terram A V. La vita è come un romanzo noir (non giallo!): si scopre il colpevole, nei confronti del quale si...
Leggi tutto -
“Religious Studies” e “religious awakening”. F. Schuon e la sapienza nativo-americana - (di M. Toti)
(di Toti Marco)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 16/05/2023 11:01:33“Che cos’è la vita? Lo sfavillare di una lucciola nella notte. Il respiro sbuffante di un bisonte nell’inverno. La breve ombra che scorre sopra l’erba e si perde dentro il sole”. Piede di Corvo “Non è...
Leggi tutto -
Un atomo di fuoco (di M. Toti)
(di Toti Marco)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 08/12/2020 10:30:09“Un atomo di fuoco”. Forme e dinamiche culturali di Occidente: storia delle religioni, ermeneutica, tradizione Questo lavoro, composto da studi e materiali “stratificati” e volutamente compositi,...
Leggi tutto -
Cesare Pavese (di M. Toti)
(di Toti Marco)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 09/10/2020 21:14:16Sulla soglia della Chiesa: “ricorsività mitica”, nostalgia primordiale, infanzia perduta nella cultura occidentale. Note per una lettura “religiosa” dell’opera di Cesare Pavese* The innocent...
Leggi tutto -
Essere un uomo. Hiroo Onoda e Mr Stevens: impersonalità attiva, lotta e vittoria (di M. Toti)
(di Toti Marco)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 02/03/2020 08:34:21Una sottomissione tendenzialmente inflessibile al proprio signore/superiore, tipicamente giapponese, risulta abbastanza “eccentrica” nell’ethos di Occidente; in altri termini, nelle lande del sol...
Leggi tutto -
Melancolia arte e morte di sé (di M. Toti)
(di Toti Marco)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 22/04/2019 10:55:17“Al di là di ciò che la natura sopporta”: il legame tra malinconia, vis imaginativa ed intentiones in Marsilio Ficino In questo momento non so, per così dire, ciò che voglio; a meno forse che io non...
Leggi tutto -
Diario Bizantino (di Marco Toti)
(di Toti Marco)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 14/12/2018 16:27:20La “duplice lama che affonda”. Vita, fiaba e poesia di Cristina Campo: note sul “Diario bizantino” Alcuni intellettuali credenti – spesso “convertiti”, ovvero timorosamente “sulla soglia” della...
Leggi tutto -
Dinamiche e forme della dissoluzione: velocità, artificio, sentimenti, procedure (di M. Toti)
(di Toti Marco)
Categoria: Altri articoli - Data: 21/10/2018 08:39:34Se dovessimo indicare le due essenziali caratteristiche della fase terminale della dissoluzione postmoderna, certamente utilizzeremmo questi due termini: velocità e artificio. Sull’accelerazione,...
Leggi tutto -
Attualità de Il male oscuro di Giuseppe Berto - di M.Toti
(di Toti Marco)
Categoria: Altri articoli - Data: 10/07/2018 09:44:37Io da vecchio sarò piccolo, con la barba e i capelli bianchi.Avrò le mani rovinate, sarò un po’ zoppo e senza denti, forse col naso storto. Mi accompagneranno quando devo attraversare. Mangerò zuppe con...
Leggi tutto -
Uno “stile spirituale”. J. Evola tra “razza dello spirito”, “uomo nuovo” e “mistica politica” - di M.Toti
(di Toti Marco)
Categoria: Altri articoli - Data: 07/06/2018 12:03:20Al fine di sgombrare il campo da (facilissimi) equivoci, sarà bene operare qualche precisazione in merito alla nozione di “razza” presso Evola. Laddove, com'è noto, il razzismo “biologico” si pose...
Leggi tutto -
La Kultur dell’artificio. Psicologia ed economia (di M. Toti)
(di Toti Marco)
Categoria: Altri articoli - Data: 13/04/2018 09:01:40Esiste una disciplina, la psicologia, relativamente recente in specie nelle sue applicazioni “terapeutiche” (che prendono il posto, in buona parte e in maniera succedanea, dei vuoti abissali...
Leggi tutto -
Dal tradizionalismo al perennialismo. (di M.Toti)
(di Toti Marco)
Categoria: Altri articoli - Data: 30/08/2016 07:41:28Dal tradizionalismo al perennialismo. Alcune osservazioni su un libro C’era una volta, come nessuna altra volta. A S. Quello che ci apprestiamo a recensire è l’opus magnum di S. Houman, precisamente...
Leggi tutto -
Alcune osservazioni sulla ‘escatologia intermedia' (di M.Toti)
(di Toti Marco)
Categoria: Altri articoli - Data: 28/03/2016 18:16:30’: la dottrina cristiano-orientale delle dogane (telonia), il purgatorio, il Bardo Tödöl “Quando penso che l’eternità deve ricevermi, mi persuado allora che il nascere è morire, il morire è la vita” (S....
Leggi tutto -
La laicità, il Cristianesimo e i “cristianisti" (di M.Toti)
(di Toti Marco)
Categoria: Altri articoli - Data: 28/03/2016 17:00:33Qualche nota sulla dissimulazione della controtradizione nell’attuale état d’esprit[1] Il nemico è, come vuole la tradizione e l’osservazione spregiudicata della realtà, interno. I temi della...
Leggi tutto -
Il fondamentalismo protestante negli USA (di M.Toti)
(di Toti Marco)
Categoria: Altri articoli - Data: 01/12/2015 21:40:40Alcune note su religiositàevangelical e dissimulazione della postmodernità Gli avvenimenti succedutisi dopo gli attentati dell’11/9/2001 hanno sensibilmente accresciuto l’interesse deimedia sulla...
Leggi tutto -
Cristina Campo Tra “cattolicesimo tridentino”ed “esoterismo cristiano” (di M.Toti)
(di Toti Marco)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 25/10/2015 09:05:17Il tema dei rapporti tra Cristianesimo –nella fattispecie cattolicesimo – ed “esoterismo”, oltre a quello della “resistenza tradizionalista”alle innovazioni ispirate dal Concilio Vaticano II...
Leggi tutto
-
-
Valdameri Carlo
-
Le sculture di S. Cassiano in Valbagnola (di C.Valdameri)
(di Valdameri Carlo)
Categoria: Altri articoli - Data: 31/03/2018 09:58:25Riferimenti testuali per il rapporto tra iconografia e orientamento. Il più antico documento sopravvissuto riguardante l’originario priorato di S. Cassiano risale al 1177, mentre altri scritti non...
Leggi tutto
-
-
Valente Francesca Romana
-
Ipogeo di Via Latina (di F.R.Valente)
(di Valente Francesca Romana)
Categoria: Mitologia ed Etnologia - Data: 18/03/2012 19:09:29Lo scorso 3 Marzo abbiamo visitato uno dei più affascinanti e meno conosciuti tesori della Roma sotterranea: l’ipogeo anonimo della Via Latina. Situato in corrispondenza dell’incrocio tra la Via...
Leggi tutto
-
-
Virio Luciana
-
Il Mito del Golem (di L.Virio)
(di Virio Luciana)
Categoria: Simbolismo, Alchimia, Ermetismo - Data: 01/03/2009 15:56:06Pubblichiamo un articolo del 2001: uno degli ultimi consegnatici da Luciana Virio e che stampammo sul n° 2 della nostra Rivista. Tale articolo ci è stato richiesto da alcuni dei nostri lettori: non è...
Leggi tutto
-
-
Vittoria Edmondo
-
Il tintore Israele (di E.Vittoria)
(di Vittoria Edmondo)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 14/02/2010 20:51:59Il padre G. Esaiean, nel 1824 riuscì a fare una copia manoscritta di un antico codice relativo a un Vangelo Apocrifo, conosciuto come “Vangelo dell’Infanzia Armeno”, scritto originariamente in...
Leggi tutto -
I Re Magi nei Vangeli canonici ed apocrifi (di E.Vittoria)
(di Vittoria Edmondo)
Categoria: Spiritualita' e Mistica - Data: 07/12/2009 21:52:51Ogni anno, in prossimità del Solstizio invernale, è consuetudine di Simmetria commentare o celebrare il simbolismo del Natale nelle sue diverse componenti, il simbolismo dell’albero, della grotta o...
Leggi tutto
-
-
Vox Nicola
-
Spiritualità e potere - di Nick
(di Vox Nicola)
Categoria: Altri articoli - Data: 31/07/2012 23:04:50Spiritualità e potere (politica, vizi e virtù). Nel Vangelo si legge che quando Cristo si recò a casa della Maddalena, quest’ultima lavò i piedi di Gesù con costosi unguenti. Giuda Iscariota che era il...
Leggi tutto -
La Controiniziazione di massa (di N. Vox)
(di Vox Nicola)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 15/11/2008 00:16:29Riceviamo questo esaustivo articolo di Nicola Vox, di cui condividiamo ogni parola. Il testo si richiama anche a tanti altri editoriali con cui abbiamo denunciato alcuni aspetti del decadimento...
Leggi tutto -
Come tradurre e come tradire il sacro (di N.Vox)
(di Vox Nicola)
Categoria: Orientamenti Tradizionali - Data: 29/06/2008 15:13:46ATTORNO AD UN VERSETTO DEL TE DEUM Credere significa porre fede (direttamente dal sanscrito dove crad-dha vuol dire fede e da-dha-mi che vuol dire pongo). E fede, in una delle varianti sulla sua...
Leggi tutto -
A proposito del fervore nel sostenere il Dalai Lama (di N. Vox)
(di Vox Nicola)
Categoria: Altri articoli - Data: 14/01/2008 21:33:31L'immensa ammirazione che abbiamo per il Dalai Lama e per il buddismo tibetano, testimoniata da molti anni di studio e di pratica sia nostra che di tanti amici e soci di Simmetria, ci spinge a...
Leggi tutto
-