Giovedì 6 novembre 2025 - Ore 20.30
Simmetria Institute - Via Muggia, 10 - Roma
Nuovo corso di
Tecniche di meditazione occidentale
Con Claudio Lanzi
Cos’è la “Meditazione occidentale”?
Siamo abituati a pensare alla meditazione come a una pratica di origine orientale; in realtà la tradizione mediterranea ha una lunga e specifica storia in merito.
Il termine deriva da mederi, nel senso di curare, da cui medico, medicina etc.
Meditare vuol dire curarsi sopratutto interiormente o, se preferiamo, “trovarsi”.
Pitagora, i Padri del deserto, le confraternite laiche e religiose, la tradizione ermetica e quella alchemica, hanno trasmesso fino ai giorni nostri una conoscenza antica ed essenziale per procedere in un cammino interiore, nell’armonia, nella conoscenza e coscienza di sé.
Questo sapere è stato tramandato spesso segretamente per secoli: in parte è andato perduto e in parte viene ancora messo in pratica in alcuni ambienti particolari.
In cosa consiste il corso?
Questo è il settimo e ultimo corso effettuato da Claudio Lanzi su tale tema, in una forma assai diversa dallo “yoga” orientale, articolata e molto pratica, che coinvolge corpo, mente e spirito.
In 19 lezioni Claudio Lanzi trasmetterà delle pratiche da effettuare collettivamente e altre in autonomia, derivanti da un lungo addestramento personale interdisciplinare che porta avanti da più di cinquant'anni con profondi studiosi del pitagorismo.
Erede di conoscenze arcaiche su cui fornirà ampie delucidazioni durante le pratiche, si avvale inoltre dei numerosi insegnamenti familiari e di quelli della schola di Adriano Graziotti, il genio matematico italiano di cui è stato allievo e grandissimo amico.
Una vita dedicata alla ricerca e alla proposta di un corso di certo impegnativo, ma esaustivo, articolato e stimolante per allievi e docenti, con i quali potrà condividere integralmente alcune esperienze.
Durante il primo incontro verranno illustrati nel dettaglio scopi, strumenti e caratteristiche del corso, articolato in circa 40 ore in sala con Claudio Lanzi e la collaborazione di alcuni docenti di Simmetria.
Si aggiungono inoltre altre 30 ore di pratica da effettuare in proprio a casa (con la possibilità di confrontarsi con praticanti anziani).
Il corso si integra inoltre con quello sui movimenti euritmo pitagorici tenuto da Assunta Fanuli. In questo secondo caso si può parlare di un vero e proprio Yoga occidentale, basato sulla danza generata nelle geometrie euclidee di Graziotti e Lanzi.
Anche questa è un’esperienza unica e magica che porta verso uno “stupore" consapevole. Alcune lezioni potranno essere congiunte.
Chi può partecipare?
Normalmente le lezioni sono riservate a un numero limitato di partecipanti, proprio per la loro specificità e per la cura necessaria nel seguire ogni partecipante.
Al termine del corso, a coloro che saranno interessati verrà offerta la possibilità di proseguire il cammino con partecipazioni riservate e gratuite della durata di alcuni anni, dopo una selezione e una serie di colloqui motivazionali.
ISCRIVITI AL CORSO
PROGRAMMA
Scopi e descrizione
Lo scopo principale del corso è fornire una base teorico pratica di alcune metodologie occidentali meditative, specifiche delle tradizioni mediterranee e basate sulle trasmissioni ricevute.
Senza scivolare in facilonerie e pressapochismi o peggio iniziazioni e illuminazioni “facili”.
I temi
Di seguito analizziamo gli argomenti base che verranno trattati nelle varie lezioni.
Non è detto che la successione venga rispettata, in quanto alcuni incontri potranno prolungarsi oltre l'orario previsto e altri essere più brevi.
LE BASI
Cosa sono:
- Meditazione, Concentrazione, rilassamento, attenzione, contemplazione ed estasi.
- Coscienza e conoscenza; la meditazione e il sonno; la meditazione e il sogno.
Esperienze base di rilassamento e ricerca della postura.
RITO, PREGHIERA, RELIGIONE
- Il rito come preghiera, la preghiera come rito.
- Religione e meditazione, religione e preghieraIl Respiro come preghiera.
- Liturgia della preghiera. Il senso della preghiera, orazione, invocazione, evocazione
RESPIRO, CENTRI, RITMI E CANTO
- Il rilassamento, il respiro e il battito cardiaco. Soncronie, asincronie.
- Il respiro naturale e forzato e le sue fasi.
- Respiro, suono e silenzio.
- Canto e meditazione. Tutte le forme di canto.
ALCHIMIA, ASTROLOGIA E PRATICA
Le 7 virtù, i 7 centri sottili, i 7 metalli, i 7 pianeti e la Meditazione. Le 3 Grazie, le 3 Parche, Le 9 Muse.
PREGHIERA DEL CUORE, MANTRAM, SUONI
La preghiera del cuore e la meditazione. L'esichia cristiana. I Mantram. I suoni base e i vocalizzi che precedono e aprono il cuore e la mente alla meditazione. La ripetizione dei nomi divini.
GEOMETRIA SACRA E MEDITAZIONE
Geometria del luogo e del corpo. Antropometrie totali, facciali, particolari. I poligoni e i poliedri cosmici e la percezione metaspaziale. L’ambiente e l’aggressione al meditante.
ALCHIMIA E MEDITAZIONE
Le fasi dell’Opera e della meditazione. 4 elementi formatori, 3 elementi dell'Opera, 5 poliedri, 4 fasi dell'opera 3 fasi della meditazione.
RITMI E RITI
- Il ritmo e la matematica nella meditazione. Il meditante pitagorico. Divergenze, convergenze, i piani molteplici dell'essere. Medicina del Ritmo, Matematica del meditante, Le terne pitagoriche, il Mistero dei numeri primi. L'occasione dei quadrati magici e dei palindromi.
- L’ascolto e le magiche virtù del silenzio. Selezione dei praticanti in funzione di determinate predisposizioni in modo che ognuno possa utilizzare nel modo migliore le tecniche base e con attenzione quelle più avanzate.
TECNICHE DI RESPIRAZIONE
Approfondimento delle tecniche del respiro: profondo, accelerato, saturato – acqua, fuoco terra, aria. Esperienze di respiro interiore.
MEDITAZIONE IN MOVIMENTO
- Danza e meditazione: incontro con il corso di danza.
LE POSTURE
Estreme e difficili: la sofferenza e la meditazione.
IL CORPO
Prendersi cura del corpo. Il corpo come Tempio, il corpo come cosa, il corpo come onda, il corpo come spirito. Il massaggio totale, zonale, mani e piedi. San Domenico e la Preghiera del Corpo.
AMORE E DISTACCO VITA E MORTE
Nella meditazione e nella vita. Le vie del distacco consapevole: dal buddismo alla mistica Renana, a Margherita Porete Lai 5 sensi, i 6 sensi, gli 8 sensi. La meditazione sovrasensibile o exstrasensoriale. Le modalità dell'essere e dell'esistere. Nascere e morire.
ARTI
La meditazione e le arti: calligrafia, disegno, composizione, poesia. Esperienze e tecniche di concentrazione e trasmutazione nell'arte. Lavoro personale con penna, calamaio, carta.
NUMERO, EURITMIA,
La matematica, le proporzioni del corpo, l’euritmica pitagorica in tutte le espressioni della vita e della morte.
ASTROLOGIA E MANTICA
In relazione alla meditazione. Le mappe celesti, le mappe corporee, la dinamica geometrica e matematica nei confronti del: Cielo, tempo, stato sociale, segni, presenze unmane e animali, piante, pietre, metalli. I sigilli e la meditazione. I luoghi di potere. Cosa è il potere, cosa è la Potenza.
EROS
Eros e meditazione: il corpo come tempio. Cenni sulle vie binomiali: il perché il quando, il dove e le condizioni estreme per poterle indagare e praticare..
MUSICA
Musica e meditazione: ascolto della musica e percezione: da Hildegarda a Puccini a Wagner. Micro e macropercezione della Musica. Piano, forte, sussurro, frastuono, La musica della natura, gli strumenti della natura e dell'uomo. i fiato, e la percussione,
BUIO
Il buio e la meditazione. Esperienze del buio, La corporeità del buio. La trasmissione silenziosa.
LUCE
La luce oltre la luce e la meditazione.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0744-992104 |
EFFETTUA UNA DONAZIONE CON PAYPAL