Domenica 28 settembre 2025 - Ore 17.00
Museo delle Civiltà, Palazzo delle Arti e delle Tradizioni popolari
Roma, Piazza Guglielmo Marconi, 8
Presentazione del corso di
Ginnastica euritmico-pitagorica
Con Claudio Lanzi, Assunta Fanuli
Interverranno
Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati
Andrea Villani, Direttore del Museo delle Civiltà di Roma
Laura Giuliano, Funzionario archeologico del Museo delle Civiltà di Roma
Cos’è la Gimnosofia Euritmica?
La gimnosofia euritmica è una pratica che unisce la geometria sacra al movimento fisico, al respiro e al suono, per trovare equilibrio interiore, consapevolezza e armonia.
Da quale tradizione proviene?
Il genio matematico Adriano Graziotti e il suo allievo e amico Claudio Lanzi, ingegnere e insegnante di Meditazione occidentale, hanno portato avanti per 35 anni ricerche sulla geometria sacra (egizia, etrusca, romana, medievale e rinascimentale).
I maggiori riferimenti a tale tradizione si trovano in Platone, Giamblico, Proclo, Santa Hildegarda, Keplero, Newton, Von Thimus, Kaiser e moltissimi altri. Grazie a loro, sono stati sviluppati modelli matematici e geometrici che hanno poi influenzato la ricerca scientifica e spirituale degli ultimi secoli.
Claudio Lanzi ha quindi costruito, insieme alla coreografa Assunta Fanuli, un sistema di movimenti basati sulle griglie geometriche realizzate a suo tempo con Adriano Graziotti, sviluppando così la struttura della gimnosofia euritmica e della danza, oggetto di questo corso.
Tali movimenti, eseguiti con costanza e metodo, aiutano chi pratica a sviluppare un integrale benessere psicofisico, accompagnato da centratura e consapevolezza di sé.
Dove e quando si pratica?
Il 28 settembre 2025 verrà presentato il primo corso in assoluto, al Museo delle Civiltà, Palazzo delle Arti e delle Tradizioni popolari
Roma, Piazza Guglielmo Marconi, 8.
PROGRAMMA DEL CORSO
L’ingresso alla presentazione è libero, ma è consigliabile la prenotazione.
Le lezioni avranno inizio venerdì 14 novembre 2025 e proseguiranno fino all'11 dicembre 2026.
La cadenza sarà bisettimanale, per un totale di 19 lezioni intensive in un percorso della durata di un anno.
Sono previste agevolazioni per chi deciderà di seguire anche il corso di Tecniche di Meditazione occidentale, tenuto da C. Lanzi nello stesso periodo.
ISCRIVITI AL CORSO
Orari
Due venerdì al mese, dalle 20.30 alle 22.30, nella sede di Roma del Simmetria Institute, in Via Muggia 10.
Come posso prenotarmi?
Scrivici o chiamaci: ti diremo tutto quanto necessario per partecipare alla presentazione e agli incontri.
Telefono o Whatsapp: 0744 992104 | Mail:
Esistono testi in merito?
Simmetria Edizioni ha dedicato un primo e semplice testo a questa pratica, in cui i disegni aiutano ad orientarsi nella successione delle posture.
Puoi trovarlo qui: https://tinyurl.com/54swfj3x
Qualcosa in più sui docenti
Assunta Fanuli: storica della danza e del costume, costumista, coreografa e insegnante di Danze storiche, è titolare dell'Assunta Fanuli Atelier e presidente de Lo Specchio delle Arti APS e del Circolo Pugliese della Società di Danza.
Quest'ultima opera in Italia e all'estero da più di 30 anni ed è diretta a livello nazionale da Fabio Mòllica, autore di numerosi testi di cultura della danza storica.
Claudio Lanzi: ricercatore e progettista nel campo dell’automazione, ingegnere, studioso di scienza sacra, tradizioni arcaiche e tecniche di meditazione da più di cinquant'anni.
Editore, autore di numerose pubblicazioni di carattere sia accademico che divulgativo. Fondatore del Simmetria Institute Library Museum e di Simmetria Edizioni.
Condurrà, parallelamente a questo corso, quello di Tecniche di Meditazione occidentale.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0744-992104 |
EFFETTUA UNA DONAZIONE CON PAYPAL