30/03/2025 - Anelli Magici (con C. Lanzi e S. Picarò)

1234 Cielo Indra immagine NL

 

| 30 Marzo 2025 - Roma, Via Muggia 10| 

 

 

DESCRIZIONE COMPLETA DELL’EVENTO

A Palombara Sabina, sin dal XV secolo erano attivi cerusici e erboristi provenienti dai monasteri limitrofi. Il marchese Massimiliano Savelli di Palombara era forse il più importante esponente della scuola legata in seguito anche a Cristina di Svezia e al suo circolo romano. Fin da allora le famiglie Desideri e Lanzi si occupavano liberamente di attività "protofarmaceutiche" a Palombara e a Genazzano, procurando per decenni a personaggi famosi i materiali necessari alle loro ricerche.
Giulio Desideri, attivo nel Settecento, fu speziale nel basso Lazio. La sua professione di aromatario (o speziale, o farmacista) fu "certificata" con apposito attestato nel 1805 dall'archiatra pontificio Giuseppe Belli. La figlia di Giulio Desideri sposò nel XIX secolo uno dei medici della famiglia Lanzi, Germano; l'unione delle due famiglie produsse una sinergia particolare tra i medici e gli speziali operanti tra Roma e Palombara parallelamente agli ermetisti più famosi del tempo. Germano Lanzi fu tra l'altro, per molti anni, medico personale della principessa Stuart (residente da metà ottocento nella sua villa romana di Monte Mario e nota per il suo circolo "occultista", poco amato dalla real casa inglese). In occasione della scomparsa della principessa, Germano Lanzi fu incaricato da Vittorio Emanuele III di conservarne il corpo intatto per oltre un mese, instaurando con il sovrano un buon rapporto di amicizia.
Impegnandosi a preservare quanto pervenuto da questa particolare tradizione, Claudio Lanzi ha abbinato all'eredità aromataria della propria famiglia la progettazione di modelli matematici sotto forma di anelli e gioielli, derivanti dagli studi sulle cupole geodetiche del grande amico, matematico e artista Adriano Graziotti. Sono oggetti unici nel loro genere, perché basati su principi scientifici e filosofici che convivono felicemente in una preparazione complessa che collega, senza prevenzioni, la scienza "ermetica" di Newton e Keplero ad Alcuino di York e Hildegard Von Bingen, passando per Carlo Magno, Federico II, lo stesso marchese Savelli fino ad Adriano Graziotti.
Le attuali varianti geometriche sono parte di un progetto incentrato sui rapporti fra geometria e alchimia, testimoniato da una serie di volumi pubblicati da Lanzi e Graziotti per le Edizioni Simmetria (su tutti, "La magia arcaica degli anelli"). Tale progetto è attualmente condiviso con l'Università Tor Vergata di Roma (facoltà di Medicina, master in Neuroestetica).
L'uso di metalli "nobili" e di leghe "povere", di pietre recuperate da lapidari arcaici, di speciali preparazioni e di adeguate fumigazioni prevede la realizzazione di un solo anello per un unico possessore, oltre a un insieme di qualità "misurate" sulla persona secondo la letteratura medievale e la trasmissione diretta dal Seicento ad oggi.

 

RELATORI

Claudio Lanzi: Ingegnere, studioso di scienza sacra, tradizioni arcaiche e tecniche di meditazione da più di 50 anni, è anche editore, autore e fondatore del Simmetria Institute Library Museum e di Simmetria Edizioni.

Stella Picarò: autrice, editor e traduttrice. Si è laureata in Scienze Linguistiche per la comunicazione internazionale presso l'Università Cattolica di Milano sotto la guida della professoressa Maria Franca Frola. Con la sua tesi specialistica ha fondato il genere letterario della fiaba alchemica.
Attualmente collabora con la casa editrice Simmetria e il Simmetria Institute Library Museum, con Edoardo Mezza PR per l'editoria e con vari blog che trattano temi di esoterismo, alimentazione e attualità.
Ha scritto articoli per la rivista culturale MIR di Novara e ha pubblicato alcune opere in self publishing, tra cui "Veneranda", il suo primo romanzo, all'interno del progetto "Ad maiora semper" da lei ideato e creato.
I suoi campi di ricerca includono le letterature comparate, le mitologie e le tradizioni ermetiche occidentali (magia, alchimia e astrologia). Attualmente sta concentrando i suoi studi principalmente sulla nutrizione sottile, l'Eros sacro e l'esoterismo.

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per info e prenotazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. 0744-992104

 

 

FAI UNA DONAZIONE CON PAYPAL 

Articoli simili

Image

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità della Fondazione!

Mappa