Simmetria Institute Library Museum – Fondazione Lanzi | Via Roma 95, Attigliano (TR)
L'Ermetismo e le cattedrali Romanico-Gotiche
| Sabato 20 & Domenica 21 Gennaio 2024|
Con l’arch. Biagio di Carlo e l’ing. Claudio Lanzi
La giornata di divide in tre fasi: ogni partecipante può scegliere di aderire ad una sola o a tutte e tre.
SABATO 20 GENNAIO 2024
ORE 15:00 – VISITA ALLA CATTEDRALE DI ORVIETO
Visita guidata con Claudio Lanzi
Nella cattedrale di Orvieto viene commemorato il famoso miracolo di Bolsena, utilizzato, fra l'altro, per confermare il cattolico mistero eucaristico. Ma al di là degli aspetti religiosi, spesso connessi all'affermazione della supremazia papale rispetto agli scismi che hanno caratterizzato la storia della Chiesa, la cattedrale è un grandioso capolavoro architettonico, filosofico e matematico che affonda le sue radici nella storia e nella ritmica astrologica etrusca e romana; a partire dal formidabile rosone di impostazione zodiacale, capolavoro di Lorenzo Maitani, teso alla rappresentazione della ciclicità temporale, passando per la quadripartizione dei bassorilievi sulla parte inferiore della facciata, costituita da una ritmica raffigurazione delle "ere bibliche".
Sono altresì rilevanti le suddivisioni bianche e nere oscillanti, che ritroviamo dall'ambiente senese a quello sardo, così come spettacolari risultano gli affreschi delle cappelle realizzati da Luca Signorelli. Tutti gli "inferni" e i personaggi, angelici, demoniaci e umani, oltre a incuriosire sotto l'aspetto storico-religioso, affascinano dal punto di vista simbolico ed ermetico.
Meraviglioso è infine il reliquario in oro, argento e lapislazzuli, sul quale tenteremo di soffermarci qualora fosse osservabile da vicino, in quanto, a parte la bellezza, offre un'infinità di suggerimenti di carattere ermetico, geometrico e alchemico.
Contributo: 20,00 € + Ingresso alla cattedrale (5€)
DOMENICA 21 GENNAIO 2024
ORE 13:00 – A PRANZO CON L’AUTORE
Un pranzo speciale direttamente al Simmetria Institute - Fondazione Lanzi con la partecipazione degli autori presenti in giornata.
Menù
-
Canapè piccola Parigi (quiches Lorraine, quiches con senape a l’ancienne e pomodorini)
-
Zuppa toscana
-
Frico e radicchio trevigiano in fonduta di Montasio Dop e mele
-
Pavlova con frutti di bosco
Durante tale simposio sarà possibile parlare con gli autori sugli argomenti affrontati.
Il numero massimo di partecipanti è di 20 persone.
Appuntamento: al Simmetria Institute Library Museum – Fondazione Lanzi
Via Roma 95, Attigliano (TR)
Contributo: 25,00 €
ORE 17:00 – CONFERENZA: L'ermetismo e le cattedrali romanico-gotiche. Geometria, Mistica e Alchimia
Claudio Lanzi, Enrico Montanari, Roberta Simini
Questo seminario accoglie con gioia Enrico Montanari, grande studioso della preghiera esicasta (per la seconda volta in Fondazione), e Roberta Simini che torna dopo alcuni anni e alla quale dobbiamo numerosi studi sulla mistica e sulla storia della latinità classica. Insieme a Claudio Lanzi parleranno delle infinite manifestazioni del simbolismo ermetico e religioso che caratterizzano l'architettura, lo scopo e la geometria simbolica delle cattedrali romanico-gotiche.
San Bernardo, San Bernardino, San Francesco, l'abate di Cluny e migliaia di autori, laici e sacerdoti, si sono occupati del "perché costruire un tempio", una cattedrale, e di cosa debba rappresentare e accogliere. La cattedrale ha pertanto subìto influenze che affondano nella religiosità arcaica romana, greca e sicuramente egizia, etrusca ed europea in genere. In tal modo, il tempio accoglie la ierofania divina e protegge i misteri nelle "cripte", ma altresì ospita e protegge i fedeli, nella logica spiegata tante volte dai benedettini, spesso in opposizione ai domenicani, e da ermetisti come il celebre Fulcanelli.
Nelle cattedrali entrano spesso evocazioni ai principi base dell'ermetismo e vi si esprimono papi e cardinali (come ad esempio i Farnese o i Medici), profondi cultori d'Alchimia. Fondere mistica, ermetismo e filosofia non è sempre facile, sopratutto se si parte da prevenzioni o pregiudizi di carattere "istituzionale", ma è proprio ciò che cercheremo di fare in questo incontro.
Appuntamento: al Simmetria Institute Library Museum – Fondazione Lanzi
Via Roma 95, Attigliano (TR)
Contributo: 15,00 €
Pacchetto completo (partecipazione a tutti e tre gli eventi): 50,00 €
Simmetria Institute Library Museum – Fondazione Lanzi | Via Roma 95, Attigliano (TR)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
INFO E PRENOTAZIONI
Tel: 0744 992104
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.simmetriainstitute.com