SIMMETRIA INSTITUTE LIBRARY MUSEUM
Fondazione Lanzi
Calendario Attività 2022
Le attività del 2022 saranno interamente basate sulla ricerca sulla ontologia del Mito e del Rito, nei suoi fondamenti protostorici, magici, shamanici, astronomici. Come nel passato forniremo attestati formativi a coloro che ne facciano richiesta e che ne possano trarre giovamento di studio o professionale.
Gli eventi in programma a Gennaio e Febbraio 2022 saranno registrati in Fondazione - In assenza di Pubblico - quindi pubblicati sul nostro canale Youtube.
Gennaio
Domenica 16 - ore 10:30 - 13:00
Claudio Lanzi: Riti, Miti e Simboli - Storia e Mitostoria - I incontro.
Analisi della storia e della mitostoria. Nascita e fondamenti del Mito. La Ritualità come riflesso del Mito. L’universo simbolico nelle sue infinite varianti e come sistema di decodificazione dell’incomunicabile per via razionale o del trascendente. La Porta, il Carro, il Cardine, le Eclittiche. Gli Animali, le Costellazioni, la Vegetazione, le Armi. Il simbolo come mediatore fra immanente e trascendente.
Sabato 29 - dalle 10:00 alle 16:00
Visite Guidate Interne su prenotazione
Nell’arco della giornata potranno svolgersi più visite di piccoli gruppi della durata di circa 90 minuti l'una. Il percorso prevede una visita iniziale alle biblioteche delle sale della scienza arcaica, della geometria, dei centauri e delle croci etiopi. Poi si passerà alla sala esposizioni, a quella delle rappresentazioni mitologiche del simbolismo alchemico. Infine si passerà alla sala del Tibet e dell’India e a quella dedicata all’erotismo sacro, sia occidentale che orientale.
Domenica 30 - ore 10.30 - 13.00
Massimo Marra - “Petra autem erat Christus”: il simbolismo ermetico e l’immaginario religioso nella tradizione alchemica.
Sin dalla sua formazione l’apparato simbolico dell’alchimia attinge sistematicamente, con un sapiente sincretismo, a un immaginario religioso di volta in volta pagano, orfico, gnostico, cristiano. La dimensione religiosa del simbolismo, dunque, è ab origine connaturata alla dottrina alchemica, e non rappresenta un semplice o tardo incidente storico. Questo processo di identificazione tra l’immaginario religioso e quello alchemico, in tempi moderni, non manca di generare esempi in senso opposto, in cui, in scritti puramente mistici e persino confessionali, l’alchimia è utilizzata come metafora della rigenerazione mistica. Alle radici del simbolismo alchemico, nell’esplorazione delle sue relazioni con l’immaginario religioso.
Febbraio
Domenica 13 - ore 10:30
Concerto: Stefano Todarello - Fantasie, Danze e Ricercari per Liuto rinascimentale
Il liuto è stato uno dei principali protagonisti dello sviluppo della musica strumentale nel Rinascimento.
Il programma riguarda le composizioni in stile polifonico, eseguite presso le corti nobiliari di tutta Europa nella prima metà del ‘500.
Domenica 20 - ore 10:30 - 13:00
Claudio Lanzi: Riti, Miti e Simboli - Storia e Mitostoria - II incontro.
I simboli nella scultura e nelle raffigurazioni, protostoriche e tribali. I simboli archetipali universali di carattere celeste.
Il numero (il ritmo) e il simbolo. Il mito e il ritmo nella musica e nella danza. L’ingresso della mitostoria nelle rappresentazioni teatrali e religiose.
Marzo
Domenica 6 - ore 10:30 - 13:00
Vittoria Luisa Guidetti - Cristianesimi diversi con o senza Iniziazione battesimale
A Gerusalemme esiste un cristianesimo con un battesimo che resta rito di purificazione dei pagani a differenza di altri cristianesimi, come per esempio quello paolino, dove c’è un vero e proprio rito battesimale iniziatico.
Il cristianesimo di Gerusalemme è privo di iniziazione battesimale? Nodet dimostra che la formula battesimale trinitaria è stata aggiunta da Eusebio di Cesarea. Esistono perciò cristianesimi diversi con o senza iniziazione battesimale?
Sabato 19 dalle 10:00 alle 16:00
Visite Guidate Interne su prenotazione
Nell’arco della giornata potranno svolgersi più visite di piccoli gruppi della durata di circa 90 minuti l'una. Il percorso prevede una visita iniziale alle biblioteche delle sale della scienza arcaica, della geometria, dei centauri e delle croci etiopi. Poi si passerà alla sala esposizioni, a quella delle rappresentazioni mitologiche del simbolismo alchemico. Infine si passerà alla sala del Tibet e dell’India e a quella dedicata all’erotismo sacro, sia occidentale che orientale.
Domenica 27 - ore 10.30 - 13.00
Silvio Maracchia - Claudio Lanzi: Miti, Riti, Simboli nella Geometria arcaica
Nella prima parte il prof. Maracchia ci condurrà attraverso le costruzioni dei poliedri e dei poligoni, delle tassellature e dei quadrati magici; nella seconda parte ne affronteremo alcuni significati simbolici partendo dalla croce verso geometrie sempre più complesse.
Domenica 27 - ore 16.00
Claudio Lanzi: Orfeo ed Euridice - il Mito della discesa agli inferi
Il mito di Orfeo è uno dei più affascinanti e antichi della civiltà ellenica. Ha molti significati e informa di se la filosofia e la mistica Apollineo- Pitagorica. Euridice è solo uno degli aspetti del mito e, all' interno della biblioteca mito-ermetica della Fondazione cercheremo di scoprirne il valore, al di la' della storia "romantica" pervenuta fino a noi
Aprile
Domenica 10 - ore 10:30 - 13:00
Antonio Bonifacio: La visione della realtà dell’uomo arcaico.
Lo sciamano mediatore tra il visibile e l’invisibile: guardiano della soglia e messaggero estatico tra ordine e caos. Fluidità sciamanica tra uomo e animale. L’attività venatoria, espressione della liturgia arcaica miticamente fondata di cui è espressione la simbolica "Caccia al cervo sacro" raccontata sulle pareti della grotta di Porto Badisco. Gli strumenti (e i simboli) dell’estasi coreutica: il costume, il tamburo, la deprivazione sensoriale.
I simboli arcaici protostorici, le asce nelle etnie shamaniche. I simboli liturgici. Alcuni esempi nella liturgia orientale tibetana, nella liturgia cristiana e in altre tradizioni. L’oggetto liturgico come amplificatore o struttura base del rito.
Da Lun. 18 Aprile a Domenica 15 Maggio
Apertura della Mostra degli acquerelli di Ettore Maria Mazzola.
L’architetto Mazzola, ha rappresentato con rara maestria e abilità, scorci della Città eterna e di altre città e borghi in Italia e all’estero, cercando sempre gli esempi di armonia, equilibrio e simmetria che caratterizzano la cultura classica, con un rifiuto esplicito verso il cemento armato e le strutture delle cosiddette “archistar”. Il risultato sia nella sua professione che in queste piccole ma bellissime esperienze d’arte figurativa lo pongono fra gli epigoni di una cultura antica, classica e perciò sempre nuova. La mostra sarà aperta i giorni predeterminati e in genere in tutti i fine settimana fra la apertura e la chiusura.
Domenica 24 - ore 10:30
Teatro: Stefano Lionetto in “La Leggenda del Grande Inquisitore”
Il lavoro è tratto dai Fratelli Karamazov di F. Dostoevskij. Una delle figure più interessanti di Dostoevskij che ha incuriosito e stimolato buona parte della cultura europea è questa potente, tormentata e strana figura dell’Inquisitore e il suo fenomenale rapporto con l’etica, con il Bene e con i Principi che fondano l’esperienza evolutiva dell’Uomo nel cristianesimo. Una visione drammatica che apre verso le domande più importanti sulle ragioni del Male.
Maggio
Domenica 1 - ore 10:30 - 13:00
Claudio Lanzi: Riti, Miti e Simboli - Storia e Mitostoria - III incontro.
Il simbolismo alchemico, geometrico e matematico. I rapporti fra i numeri, le forme e il ritmo quali archetipi delle narrazioni mitiche e delle immagini protosimboliche..
Domenica 8 - ore 10:30
Livia Mancini: La Via iniziatica in Dostoevskij
Estetica della trascendenza nell'opera letteraria dostoevskiana, senso del tragico e senso del sacro nel riconoscimento di un tracciato archetipico nelle gesta umane e nel dolore dell'imitazione del Cristo. Dalle "memorie del sottosuolo" i personaggi di Dostoevskij percorrono un viaggio iniziatico denso di simboli e significati dal nichilismo alla luce salvifica.
Sabato 21 - ore 10.30
Visita Guidata Esterna: La Chiesa Ermetica di S. Anna a Farnese (G. Baragliu e P. Galiano)
Una chiesa piccolissima e nascosta, collegata alla potente famiglia dei Farnese densa di simboli ermetico-alchemici con una storia molto importante e inserita in un territorio che già di per se è un mistero. Scoprirla con un esperto come il prof Baragliu sarà una esperienza straordinaria.
Dom. 29 ore 10.30 – F. Mongardin i - Aikido: Da arte marziale a Via spirituale.
Il Maestro Mongardini (Maestro VI Dan Aikikai Giappone Shihan - Maestro CSEN CONI) ci parlerà dell’Aikido (la “Via dell’Unione degli Spiriti”), una delle arti marziali giapponesi nelle quali è più vivente l’esperienza interiore. L’universo delle arti marziali è quello della filosofia in azione in cui l’attenzione, l’immobilità, la percezione e la ritualità gestuale danno luogo a una straordinaria quanto complessa Via Sapienziale. La teoria sarà accompagnata dalla pratica nel giardino della Fondazione.
Giugno
Sabato 11 - ore 18
Claudio Lanzi & Marisa Martelli: presentazione del libro "SARA' - il linguaggio del silenzio"
c/o Sant'Oreste - Giardino della via Lattea
Domenica 19 - ore 10.30 (RINVIATO ad Ottobre!!)
Duo MU in concerto. Adriano Lanzi (Chitarra Acustica amplificata, effetti) - Federica Vecchio (Violoncello)
c/o Attigliano - Simmetria Institute - Via Roma 95
Domenica 26 - ore 10.30 (RINVIATO ad Ottobre!!)
Visita guidata al Parco simbolico di Villa Lante di Bagnaia con Claudio Lanzi e Paolo Galiano
Villa Lante, o meglio Villa Montalto-Gambara, è uno dei siti più interessanti del circuito della Tuscia. In essa hanno lavorato gli stessi artisti del parco di Bomarzo, di Caprarola e di Tivoli. E' forse il più importante giardino antropometrico italiano con una serie di fontane che conservano intatto il loro fascino e sopratutto il simbolismo ermetico voluto dai proprietari che la hanno realizzata a partire dal '500. Un posto speciale nel quale siamo già andati molte volte e che seguita ad avere un interesse particolare per tutti i nostri amici e soci.
Luglio
Sabato 30 dalle 10:00 alle 16:00
Visite Guidate Interne su prenotazione
Nell’arco della giornata potranno svolgersi più visite di piccoli gruppi della durata di circa 90 minuti l'una. Il percorso prevede una visita iniziale alle biblioteche delle sale della scienza arcaica, della geometria, dei centauri e delle croci etiopi. Poi si passerà alla sala esposizioni, a quella delle rappresentazioni mitologiche del simbolismo alchemico. Infine si passerà alla sala del Tibet e dell’India e a quella dedicata all’erotismo sacro, sia occidentale che orientale.
Agosto
Mini Rassegna (Teatro - Danza - Conferenze - Musica ecc.) per Attigliano
Una rassegna in giro per il paese con iniziative artistiche che coinvolgeranno la intera comunità di Attigliano. In corso di preparazione.
Settembre
Domenica 11 - ore 16:30
G. Lucchesi: Kyudo, l’Arte del tiro con l’arco Giapponese
Il tiro con l’Arco giapponese “Kyudo” è una delle arti marziali più nobili e raffinate, una Tradizione Vivente che raccoglie sapienzialmente l'universalità del simbolo. Una Dottrina e una Pratica che offre la reale possibilità di un'effettiva trasformazione animico-spirituale secondo il Lignaggio dei Maestri Procesi, Takeuchi e i loro predecessori.
Domenica 18 dalle 9:00 alle 18:00
Visite Guidate Interne gratuite per gli abitanti di Attigliano (solo su prenotazione)
Nell’arco della giornata a partire dalle ore 9 e fino alle 18, potranno svolgersi più visite di piccoli gruppi (max 15 persone per gruppo) della durata di circa 45 minuti l'una (dalle 9 alle 9.45, dalle 10 alle 10.45 etc).
Tutte le visite saranno guidate da un nostro responsabile in tute le sale della fondazione e verranno illustrate le principali opere contenute nel Museo, nonchè il loro scopo e le loro funzione didattica. Vi aspettiamo con gioia!
Ottobre
Domenica 2 - ore 17.30
Duo MU in concerto. Adriano Lanzi (Chitarra Acustica amplificata, effetti) - Federica Vecchio (Violoncello)
c/o Attigliano - Simmetria Institute - Via Roma 95
Domenica 9 - ore 10:30
Visita guidata al Parco simbolico di Villa Lante di Bagnaia con Claudio Lanzi e Paolo Galiano
Villa Lante, o meglio Villa Montalto-Gambara, è uno dei siti più interessanti del circuito della Tuscia. In essa hanno lavorato gli stessi artisti del parco di Bomarzo, di Caprarola e di Tivoli. E' forse il più importante giardino antropometrico italiano con una serie di fontane che conservano intatto il loro fascino e sopratutto il simbolismo ermetico voluto dai proprietari che la hanno realizzata a partire dal '500. Un posto speciale nel quale siamo già andati molte volte e che seguita ad avere un interesse particolare per tutti i nostri amici e soci.
Domenica 16 - ore 17:30
Maria Brugnoli - Miti, Riti e simboli: Simboli della rinascita sulle urne cinerarie etrusche di epoca villanoviana (RINVIATO a Data da definire!!)
I nostri progenitori conoscevano i simboli che indicavano l’unione fra cielo e terra e consapevolmente li riproducevano per esprimere un concetto che veniva compreso, per le sue proprietà intrinseche, da chiunque. Molti simboli erano rappresentazione del cosmo, delle stelle o del sole, spesso incisi sui più svariati oggetti per consacrare l’uso e il significato. Fra questi, le urne cinerarie etrusche di epoca villanoviana.
Domenica 23 - ore 17:30
Roberto Laneri: Nel Cielo di Indra
Nel Cielo di Indra è il risultato udibile di un progetto di canto armonico in continua evoluzione, da vivere non tanto o non solo come un "concerto" ma piuttosto come un "evento armonico".
Il programma del gruppo consiste in pezzi originali e in pezzi tradizionali rielaborati per le tecniche del canto armonico.
Domenica 30 - ore 17:30 Concerto di Franco Todde - "GUITAROMANIE" - La chitarra nell'800