| 12 Aprile 2025 - Attigliano - Via Roma 95 |
DESCRIZIONE COMPLETA DELL’EVENTO
L'accordo e il disaccordo
Accordo, disaccordo, concordia etc. sono tutti termini che mettono in gioco lo strumento umano più armonico e ritmicamente complesso da cui dipendono la vita e l'equilibrio fisico e psichico.
Cercheremo di parlarne in un modo diverso dal solito alla ricerca di ciò che è esprimibile col suono e col silenzio.
Claudio Lanzi: Ingegnere, studioso di scienza sacra, tradizioni arcaiche e tecniche di meditazione da più di 50 anni, è anche editore, autore e fondatore del Simmetria Institute Library Museum e di Simmetria Edizioni.
Duo di Arpe in concerto
Un comune "sentire ed intendere" il linguaggio arpistico, nella totalità allargata dell'espressione musicale, porta alla formazione del Duo di Arpe Fogagnolo-Recchia.
Costituito nel 2007, il duo si pone come obiettivo il far conoscere questo strumento e la sua letteratura, sempre un po' "inconsueto" rispetto alla programmazione comunemente nota e seguita dal pubblico delle sale da concerto.
In particolare, nella cornice del Duo di Arpe le sonorità avvolgenti e fluttuanti dell'ensemble, o a volte rigorosamente "classiche" e ordinate, catturano lo spirito e la sensibilità dell'ascoltatore.
Il duo si è esibito in numerose sale da concerto per prestigiose associazioni musicali ed è stato invitato al "First Congress Women in Diplomacy", tenutosi a Roma nel luglio 2012.
MARIA ROSA FOGAGNOLO si diploma con il massimo dei voti nel 1980 al Conservatorio "B. Marcello" di Venezia, nella sezione staccata di Castelfranco Veneto e successivamente consegue il Diploma del Corso Triennale di Arpa presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
Ulteriori esperienze di formazione e perfezionamento sono con famosi Maestri della scuola francese del novecento, Jaqueline Borot e Pierre Jamet.
Inizia un'intensa attività come solista, in duo con il flauto e in varie formazioni cameristiche, per conto di prestigiose istituzioni musicali concertistiche in Italia e all'estero, aggiudicandosi diversi premi e segnalazioni. I suoi recitals spaziano dal repertorio classico alla musica contemporanea, attraverso i più importanti lavori della musica del novecento per Arpa. Come solista ha suonato con l'Orchestra da Camera "Tartini" di Padova, con l'Accademia Vocale di Venezia, con il Gruppo Strumentale Veneto, con l'Accademia Napoletana, con il gruppo Spettro Sonoro e con il Tàmmitan Percussion Ensemble, con cui ha inciso "CONCERTO" di B. Maderna.
Ha collaborato con l'Ente Teatro Comunale di Treviso, con il Teatro "La Fenice" di Venezia, con la "Sinfonietta" di Roma e con l'Orchestra ORFIT di Livorno. Ha effettuato registrazioni Radiofoniche per la Seconda Rete Rai. Ha debuttato in un Recital solistico presso la Sala Sudasiri Sobha di Bangkok nel settembre 2013.
Dal 2007, in Duo con Nazarena Recchia, si dedica al repertorio per Due Arpe.
Molto importante nel suo lavoro di musicista anche l'attività didattica che ha svolto ininterrottamente dal 1981: dal 1981 al 1987 è stata titolare della cattedra di Arpa al Conservatorio "L. Canepa" di Sassari; dal 1988 al 2007 è stata titolare della cattedra di Arpa al Conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza; dal 2008 al 2022 è stata titolare della cattedra di Arpa al Conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia.
NAZARENA RECCHIA, arpista, conseguita la maturità classica si è diplomata a pieni voti al Conservatorio "F.E. Dall'Abaco" di Verona, dove ha studiato con Mirella Vita. Si è perfezionata successivamente con Pierre Jamet, professore al Conservatorio di Parigi, e con Judith Liber, Prima Arpa solista dell'orchestra Filarmonica di Tel Aviv. Ai numerosi recitals affianca concerti per "solo" e orchestra e un'intensa attività cameristica in formazioni strumentali inconsuete.
Si è rivolta spesso con successo alla musica contemporanea, partecipando a importanti festival internazionali. Ha vinto diciannovenne i concorsi indetti dall'orchestra sinfonica della Rai di Milano e di Roma, dove ha suonato per 16 anni con prestigiosi direttori d'orchestra, quali Zubin Mehta, Wolfgang Sawallisch, Georges Pretre, Lorin Mazel, Rafael Frühbeck de Burgos, Giuseppe Sinopoli e Myung-Whun Chung.
Per anni ha collaborato con l'orchestra Sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma ed è stata titolare della cattedra di Arpa presso i Conservatori di Potenza, Brescia e Verona.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0744-992104