Il Simbolismo della Chiesa a sei absidi - Parte II: Il Progetto della Chiesa Esapetale (di P. Galiano)

 

 

Applichiamo ora alcuni principii del simbolismo geometrico alla chiesa a sei absidi ripercorrendo le modalità del progetto che hanno seguito i costruttori per cercare di comprendere il significato di questo particolare edificio.
Come si può vedere riproducendo il disegno con riga e compasso - i mezzi consigliati da Vitruvio nel De architectura I, 2, 4 (regula et circinus) per disegnare il progetto dell’opera architettonica, la pianta della chiesa-tipo a sei absidi nasce da un’intersezione di cerchi maggiori e minori aventi come raggio il lato dell’esagono inscritto o la metà di esso.

997 Esapalle03Si tratta di un particolare rapporto geometrico che permette di comprendere perché la chiesa esapetale si erge a simbolo della completezza: nel suo consistere in un esagono iscritto in una circonferenza in cui il raggio dell’una e il lato dell’altro sono eguali tra di loro è presente l’unione nello stesso disegno del mondo dei numeri razionali, rappresentato dall’esagono, e del mondo dei numeri irrazionali, in quanto il raggio della circonferenza è espresso da un numero irrazionale, il π greco, che s’identifica con la misura razionale del lato dell’esagono. Questo rapporto è espressione della totalità dell’esistente rappresentato nella sua forma di numero, secondo la concezione pitagorica per cui nel numero consiste tutta la creazione e dal numero si genera la creazione.

Vediamo come si compie l’operazione in FIG. 3: disegnato il primo cerchio si tracciano sei cerchi fra loro tangenti aventi lo stesso diametro della prima circonferenza e centro sul perimetro di essa; l’unione dei centri di questi cerchi dà i lati dell’esagono inscritto. Facendo centro sulla metà del lato dell’esagono si vanno a disegnare altri sei cerchi di raggio pari alla metà dei primi, in modo da individuare le semicupole delle sei absidi impostate sui lati dell’esagono. Si tracciano altri sei cerchi minori con centro sui vertici dell’esagono, sempre con raggio pari a metà del lato dell’esagono inscritto, che vanno così a intersecarsi coi primi sei: le dodici linee che partendo dal centro del cerchio di base passano per i centri dei sei + sei cerchi minori consentono di individuare i punti in cui costruire i lati del dodecagono che inscrive l’esagono. Come si vede, il procedimento per disegnare il progetto della chiesa esapetale è semplice ma al tempo stesso geniale.

Tracciare sul terreno la pianta, azione che si faceva con un piolo e una corda a esso legata, consentiva di trasferire l’idea della costruzione sul piano della realizzazione materiale, e l’esperienza dell’architetto stabiliva le dimensioni dell’edificio e lo spessore da dare ai muri e ai pilastri perché sostenessero il peso del tetto che doveva coprire l’edificio. La maggior parte delle chiese, e in particolare quelle esistenti in Croazia[2], ha circa lo stesso diametro intorno ai dieci metri come la Canonica di San Niccolò a Montieri, segno dell’esistenza di un rapporto ideale tra pianta ed elevazione dell’edificio.

997 Esapalle04Poiché tutte le chiese esaconche che conosciamo sono preromaniche o romaniche, non si adoperavano ancora i contrafforti che nel gotico avrebbero consentito forme slanciate e ampie aperture, per cui le finestre erano strette e allungate, creando lame di luce che tagliavano l’ombra, a favorire la concentrazione e la meditazione; se, data la funzione spesso funeraria di esse, non si richiedeva un edificio che avesse grandi fonti luminose, molto più importante è il simbolismo di questa oscurità: "La luce è considerata nemica della penitenza, così nelle chiese dell’Armenia[3] non vi sono finestre o sono molto piccole… esse erano semplici fessure nelle pareti… Tutto questo creava un ambiente ideale per la preghiera e la separazione dal mondo del peccato e della sofferenza"[4].

Possiamo andare al di là dell’interpretazione funzionale di questa voluta oscurità, perché essa rimanda al simbolo della caverna[5], il luogo oscuro delle forme primordiali che nella religione iranica (a cui si rifecero più o meno consciamente gli architetti armeni e georgiani) s'identifica con la caverna di Mithra dove il sacrificio del Toro genera il cosmo, simbolismo che ritroviamo nel mito della caverna di Platone fino a giungere alla caverna in cui si trova la mangiatoia in cui viene deposto il Cristo. Scrive Plotino[6]: "I Persiani iniziano il myste istruendolo sulla discesa delle anime sottoterra e sulla nuova uscita, dando il nome di caverna al luogo. Quando Zoroastro consacrò una caverna naturale sui monti vicino alla Persia, la caverna costituiva per lui un’immagine del mondo che Mithra creò.  Dopo questo Zoroastro invalse l'uso anche presso gli altri di compiere i riti iniziatici in antri e caverne, sia naturali, sia costruiti da mano umana. Da qui presero le mosse anche i Pitagorici; e, dopo questi, Platone rappresentò il mondo come un antro o una caverna". Non a caso, "molti studiosi  ritengono che le forme di architettura dell’Armenia cristiana sono ampiamente in continuità coi templi di Zoroastro"[7]. Se i templi del Fuoco possono aver costituito l’esempio di edificio a pianta centrale per gli architetti cristiani della regione caucasica, in quanto essa è stata sottoposta per lungo tempo al dominio politico, culturale e religioso dell’antica Persia, la scoperta nel 2011 in Georgia del Tempio di Armaztsikhe[8] presso l’attuale Tbilisi, di età tardo-romana (IV secolo) ma non di struttura romana, in cui alla pianta quadrata è associata la struttura interna circolare a sei absidi FIG. 4, consente di ipotizzare che esso abbia costituito il prototipo a cui gli edificatori delle chiese esapetali si sono rifatti.  

I997 Esapalle05l disegno del progetto di una chiesa-tipo esapetale consente di scoprire un simbolo fondamentale racchiuso nella pianta di base: è la figura del "fiore a sei petali", che nasce dall’incrocio dei sei cerchi maggiori costruiti sulla prima circonferenza, il cosiddetto "fiore della vita" FIG. 5 che costituisce uno degli elementi iconografici che si trova nell’arte di tutto il Medioevo europeo (e che non costituisce, come si crede, un motivo iconografico esclusivo dell’Ordine dei Cavalieri Templari). Esso è formato da sei "mandorle", la figura geometrica entro cui viene raffigurato il Cristo o la Madre sul portale delle chiese, nei mosaici o nei dipinti, e Guénon[9] mette in rilievo il doppio senso della parola luz, significante in ebraico "mandorlo", ma che è anche il nome della città in cui Giacobbe lottò con l’Angelo. La "mandorla" è la porta che mette in comunicazione il mondo umano con l’oltre-umano, porta ierofanica attraverso cui il Divino si mostra all’uomo, passaggio per mezzo del quale si raggiunge la luce della conoscenza.
La "mandorla" è chiamata anche vesica piscis con riferimento alla vescica natatoria dei pesci: da qui l’accostamento del simbolo della mandorla al "pesce", l’essere che vive nell’acqua e quindi è figura del germe delle possibilità presenti nell’Acqua primordiale nella quale è contenuta ogni potenziale manifestazione. Ricordiamo che fin dal paleocristianesimo l’acronimo del Cristo in greco dava la parola ΙXΘΥΣ, pesce.
Se interpretiamo la vesica piscis nei suoi aspetti matematici, applicando quei principi del simbolismo matematico ben noti nel cristianesimo fin dai suoi inizi, possiamo trovare ulteriori significati. Il rapporto tra altezza e larghezza della vesica piscis è il numero irrazionale 1,73202… che esprime la radice quadrata di 3, la cui prima approssimazione espressa con numeri razionali si ottiene con la divisione 265/153, dove 153 è un numero con particolari proprietà, in quanto è la somma dei primi 17 numeri interi. Come scrive Sant'Agostino[10], il 17 rappresenta l’unione tra Dio e l’uomo, poiché è la somma del 10, che si origina dalla somma dei primi quattro numeri (la Tetractys) e che "[sommati] significano il Creatore e la creatura", e del 7, che è il numero dell’uomo in quanto "la creatura consta del numero sette, poiché il tre viene attribuito all'anima e il quattro al corpo"; ma è anche la somma dei 10 comandamenti del Decalogo, che costituisce il punto d’incontro tra Dio e l’uomo, e dei 7 doni dello Spirito Santo[11], quindi l’unione della Legge e della Misericordia di Dio, la Legge che indirizza l’uomo e la Misericordia che lo aiuta a compiere la sua strada[12].

997 Esapalle06Il 153 è inoltre costituito dalla somma dei cubi delle tre cifre che lo compongono, 13 + 53 + 33 (1+125+27), dove 1 è il numero proprio a Dio, 3 il numero della Trinità e 5 il numero dell’uomo integrale (o se si preferisce dell’Androgine) come somma del 2, numero pari e femminile, col 3, numero dispari e maschile. Il 153 è quindi un numero di totalità esprimente l’unione tra la Divinità immanifestata (1) e manifestata (3) e la sua creatura (5), che in sé simboleggia la molteplicità dell’Unità che si rivela nella creazione. Nel cristianesimo il numero 153 compare nel Vangelo di Giovanni XXI, quando il Cristo, dopo la Resurrezione, si manifesta agli Apostoli sul lago di Tiberiade nella terza e ultima apparizione e miracolosamente fa loro pescare 153 pesci: in questo caso il numero significa la conoscenza del Regno dei Cieli, del piano divino della creazione in cui Creatore e creazione sono contemplati e conosciuti nella loro simultaneità, conoscenza che per gli Apostoli è il presupposto per giungere alla Sapienza dell’illuminazione dello Spirito Santo nel giorno diPentecoste.

L’esagono regolare inscritto nella circonferenza di base è costituito da sei triangoli equilateri, e il prolungamento dei lati esterni di essi va a costituire due triangoli maggiori intersecantisi a formare il sigillo di Salomone, immagine dell’unione del Maschile e del Femminile, la "punta" e il "vaso", in Alchimia simbolo dell’unione del Fuoco e dell’Acqua. Una linea retta passante per il centro della circonferenza e parallela alla base dei due triangoli maggiori li suddivide nei simboli alchemici dell’Aria e della Terra e, poiché il Fuoco, nelle cosmogonie dei Presocratici e dei Pitagorici, è il Primo Elemento da cui gli altri tre derivano secondo una loro specifica "qualità", si può dire che "l’Acqua è Fuoco, l’Aria è Fuoco, la Terra è Fuoco"[13].

Commentando il disegno di una griglia che mette in evidenza i rapporti reciproci tra triangolo, quadrato, esagono e ottagono, Claudio Lanzi afferma: "La griglia nella quale insistono tutte le proiezioni geometriche è a tutti gli effetti un quadrato magico… È logico che in tale griglia anche le forme alchemico-magiche trovino il loro posto, e se le stesse corrispondono ad alcune forme della struttura dei templi è "colpa" della geometria sacra"[14].

I dodici cerchi minori consentono una serie di considerazioni:
- essendo dodici, essi simboleggiano tutto ciò che nella simbolica è "dodici", ma ci soffermeremo solo su uno dei significati del numero, il cerchio formato dalle dodici case dello Zodiaco. Se la circonferenza che descrive la chiesa si trova in basso in quanto rappresenta la Terra (come si è detto a proposito di uno dei significati del tempio rotondo di Vesta a Roma[15]), è giusto che lo Zodiaco si trovi al di sopra di essa e a metà tra la Terra e il Cielo simboleggiato dalla cupola[16], venendo così a rappresentare il "mondo di mezzo", il firmamento dei Primi Nati tra le schiere angeliche posto tra il Creatore e la sua creatura. I dodici cerchi disegnano una corona, con tutti i significati di gloria e di potere connessi a questo simbolo che corona la testa, come dice il suo nome, significati che trovano la loro espressione nelle corone votive che venivano appese nelle chiese, come quella del Tesoro di San Marco a Venezia, in cui non a caso l’Imperatore è raffigurato in mezzo ai Santi e agli Apostoli e porta sul capo come essi l’aureola che indica il potere celeste che si unisce nella sua persona col potere temporale espresso dalla corona che porta sul capo[17].

997 Esapalle07- L’esagono è a sua volta inscritto nel suo multiplo che è il dodecagono, numero celeste simbolo della totalità, e che questa non sia un’illazione a posteriori lo dimostrano già nel IV secolo il numero delle finestre del Mausoleo dei Cercennii a Roma (dove il numero è ripetuto due volte: due finestre per ogni abside e dodici nel tamburo che regge la cupola); in seguito in molte chiese a sei absidi è esplicitato non solo nel numero delle finestre ma anche nella forma dodecagonale del tamburo o del paramento esterno.
Fin dal paleocristianesimo i numeri, come le lettere dell’alfabeto latino, greco ed ebraico, sono considerati sacri in quanto espressione di una realtà nascosta che ha la sua origine dall’Alto, in particolare i numeri[18], perché, secondo la parola dell'Antico Testamento, "u, o Signore, tutto hai disposto secondo misura, numero e peso" (Sap, XI, 20). Il 6 e il 12 nella simbologia cristiana hanno un loro significato che trascende il numero in quanto tale: il 6 è numero della perfezione nell’esistente, perché 2 x 3 è il numero della generazione universale, essendo 2 pari = femmina e 3 dispari = maschio, il 12 è la perfezione suprema perché prodotto da 3x4, l’incontro della Trinità in cielo con le quattro parti del mondo sulla terra, quindi è il simbolo della totalità e della sacralità del tutto, della Divinità che si manifesta sulla sua creazione. Da qui tutti gli altri simbolismi del 12, che tralasciamo di riportare per la loro ovvietà.

Queste indicazioni hanno per oggetto la pianta in piano della chiesa-tipo a sei absidi, ma se la consideriamo nel suo insieme tridimensionale si rileva un ulteriore, interessante simbolismo.

- L'edificio sacro è sempre stato considerato figura dell’uomo come Macrantropo[19] o del Cristo come Colui che accoglie e protegge i suoi fedeli: se questo concetto è evidente nella chiesa a croce latina, considerando la figura del Cristo sdraiato sul pavimento (la navata è il corpo disteso, il transetto le braccia aperte, il coro con l’altare maggiore la testa, la cripta sottostante il cuore di cui la cupola sovrastante ne è la proiezione celeste), meno palese risulta nel caso di una chiesa a pianta centrale. In tal caso l’immagine del Cristo va considerata in posizione seduta FIG. 6, come nella figura del Cristo Pantocrator dei mosaici absidali: la sua testa coincide con la cupola che copre l’aula rotonda, mentre il suo corpo in trono poggia i piedi sulla Terra, così Egli pervade della sua presenza l’intero cosmo di cui la chiesa è figura.
Se la cupola è il simbolo della parte celeste dell’intera creazione, le sei absidi hanno un duplice significato: esse sono "mezze cupole", quindi il significato di "cielo" è pertinente anche ad esse, ma si tratta di una "mezza cupola", cioè una cupola/cielo non totalmente visibile agli occhi umani.
Il senso più profondo della chiesa è forse proprio nel suo essere una via d'accesso a dimensioni superiori, alcune visibili (la cupola), altre intuibili ma non visibili, le "mezze cupole", che essendo sei indicano anche le sei direzioni dello spazio, che troviamo raffigurate in piano fin dal paleocristianesimo nella "croce a sei corna", secondo la descrizione fatta dal Padre Emanuele Testa[20], e come figura tridimensionale nella croce formata da due croci intersecantisi per il centro su due piani perpendicolari.
Ma in ambedue i casi le sei direzioni nascondono la settima direzione, la direzione del Cuore che è celata nel punto da cui le sei direzioni si dipartono, nascosta nel punto più piccolo perché, dicono i brahmani, Brahma si trova "nel ventricolo più piccolo del cuore", e la settima direzione nel disegno col quale abbiamo costruito il progetto della pianta della chiesa esapetale è il centro del cerchio centrale di base da cui tutto si diparte nello spazio in larghezza ed altezza, perché solo al centro spetta la profondità.

Sulla base di queste considerazioni, possiamo intuire quale sia il significato simbolico che si realizza nella chiesa a sei petali: è l’affermazione della compresenza del visibile e dell’invisibile, della creazione manifestata e della causa della manifestazione; in essa si uniscono il mondo del razionale (il lato dell’esagono) e del non-razionale (il raggio del cerchio), quindi è ponte che unisce i due aspetti del conoscibile; è la figura dell’eterno rapporto tra il Creatore e la sua creazione nel trascorrere del tempo scandito dalle stelle dello Zodiaco, la porta di accesso agli stati superiori dell’Essere celata nella figura nascosta nella sua pianta, il fiore a sei petali simbolo della totalità FIG. 7.


[1] Il presente articolo è tratto da Paolo GalianoLe chiese del Fiore – Origine e simbolismo delle chiese a sei absidi, ed. Adytum, 2015.

[2] Come scritto in Paolo Galiano, Le chiese del Fiore cit. pagg. 50-66, esse sono almeno undici, il gruppo più numeroso in tutta l’Eurasia, il cui modello è presumibilmente il tempio a sei absidi di Venere del Palazzo di Diocleziano a Spalato.

[3] Per quanto concerne le chiese esabsidate nella regione caucasica tra Armenia e Georgia, si contano rispettivamente almeno otto e cinque chiese esapetali (cfr. Paolo Galiano, Le chiese del Fiore, op. cit. pagg. 75-98), numero sottostimato in quanto molte chiese cristiane sono state distrutte nel corso dell’invasione islamica.

[4]  George HaleblianArt, Theology, and Contextualization, op. cit.

[5] Sul significato simbolico della caverna a partire dal Paleolitico si veda Antonio BonifacioLa caverna cosmica – La potenza dello shamanismo nell’arte rupestre paleolitica, ed. Simmetria, Roma 2005.

[6] Plotino, L’antro delle Ninfe, par. VI, VIII e IX.

[7] George HaleblianArt, Theology, and Contextualization, op. cit. Le parole di Haleblian vanno intese in senso generale, in quanto i luoghi di culto zoroastriani del Fuoco sono a pianta quadrata e quindi sono in rapporto col grande utilizzo  tipico nella regione caucasica delle chiese con questa pianta.

[8] Paolo Galiano, Le chiese del Fiore, op. cit. pag. 90.

[9] René Guénon, Il Re del mondo, ed. Atanòr, Roma 1952 pagg. 56-63.

[10] Agostino, De diversis quaestionibus cap. 57: De centum quinquaginta tribus piscibus, esegesi dell’episodio evangelico della pesca miracolosa dei 153 pesci di cui diremo appresso.

[11] Per chi non avesse a portata di mano un catechismo, ricordiamo che essi sono: Sapienza, Intelletto, Consiglio, Fortezza, Scienza, Pietà e Timor di Dio.

[12] Non ci soffermiamo sulle due Colonne della Giustizia e della Misericordia delle Sephirot kabbalistiche percgé esulano dal presente argomento.

 

Stampa  
Image

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità della Fondazione!

Mappa

Publish modules to the "offcanvas" position.