Anno Accademico 2024 - 2025

L’anno Accademico 2024/25 si svolgerà in parte ad Attigliano e in parte a Roma nella sede di Via Muggia 10.
Le conferenze, gli eventi e i concerti inizieranno tutti alle 17:00.
Le visite guidate, salvo diversamente specificato, si svolgeranno la mattina alle 10:00.
Appuntamento all’ingresso del sito da visitare.
Il giorno dedicato agli incontri è generalmente il Sabato.

Contributo minimo per la raccolta Fondi per il Simmetria Institute:
  • per le conferenze 15 €;
  • per i concerti (o conferenza + concerto) 20€.
  • Visite guidate 25€.

Sono previste delle lezioni speciali a Roma in relazione a due corsi (prendere accordi con la segreteria: 3393331613):
   Musica, Matematica e Cattedrali;
   Corso di Gimnosofia.

Settembre

 

Sabato 14 ore 17:00.

Le Stigmate di S. Francesco con Paolo Galiano e Claudio Lanzi

Durante la conferenza verrà anche presentato il libro di uno dei maggiori alchimisti francescani: Ulmanno.

Roma Via Muggia 10

 

Domenica 22 ore 17:00.

L’Uomo Rosso. Una selezione dei testi di Antonio Bonifacio sulla tradizione degli abitanti dell’America del Nord. La storia e l’analisi dei miti e dei Riti trasmessa dai Nativi, nella loro dignità, nel loro coraggio e legittimo orgoglio.

Presentazione dell’ultima edizione del testo “Alce Nero. La sacra pipa. I sette riti dei Sioux Oglala” a cura di Marco Toti.

Con Antonio Bonifacio e  Marco Toti.

ATTIGLIANO Museo dei miti

 

Giovedì 26 ore 18:00

Presentazione dell’ultimo libro di Silvio Maracchia: PENSIERI LIBERI, con Claudio Lanzi e Silvio Maracchia che parleranno del libro ma sopratutto si esprimeranno … con pensieri liberi sul sempre più ambiguo concetto di libertà.

Roma Via Muggia 10

 

Sabato 28 ore 10:00

Santa Prassede, con Claudio Lanzi. Lezione per gli studenti di Neuroestetica della

Università di Tor Vergata (aperta eccezionalmente alla partecipazione del pubblico).

Prenotarsi per tempo.

ROMA, Basilica di Santa Prassede, via di Santa Prassede, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore

 

 

Ottobre

 

Sabato 5 ore 17:00

Inaugurazione Anno accademico 2024-2025.

Introduzione al tema:

Musica Geometria e Matematica: Conversazione sulle terne pitagoriche e i numeri “strani” con Claudio Lanzi seguito dal Concerto di Canio Fidanza con musiche di J. S. Bach.

ATTIGLIANO Museo Dei Miti

 

Venerdì 18 ore 20:00

Prima lezione del Corso: Geometria, Matematica e Alchimia e Cattedrali con Claudio Lanzi. Si tratta di un corso presentato ed aggiornato molte volte nell’arco di 30 anni e che ha dato luogo a numerosi libri e pubblicazioni. Viene condotto in maniera didatticamente semplice e divulgativa ma corredato di ricerche, studi originali e proposizioni scientifiche che sostengono buona parte della storia del pensiero filosofico sia Orientale che Occidentale.

ROMA - Via Muggia 10

 


Novembre

 

Sabato 16 ore 17:00

Presentazione del volume di  Leopoldo Siano:

Musica cosmogonica dall'epoca barocca ad oggi

Relatore: Leopoldo Siano

ROMA Via Muggia 10

Dicembre

 

Venerdì 6 - Sabato 7 - Domenica 8

Mercatino di Natale ad Amelia con le edizioni SIMMETRIA che presenteranno una serie di inediti e di nuove edizioni appassionanti.

Ci sarà anche la vendita di Gadget originalissimi per la raccolta fondi per l’Istituto.

AMELIA Chiostro San Francesco, Piazza Augusto Vera,10

  

Sabato 7 ore 17:00

La Magia degli Anelli, seconda edizione ampliata di un libro speciale, dedicato alla magia di uno degli oggetti rituali più antichi del mondo.

Con l’occasione, presenteremo gli ANELLI pitagorici, unici nel loro genere, frutto delle ricerche di C. Lanzi e A. Graziotti. Alcuni potranno essere prenotati e personalizzati.

AMELIA Pinacoteca del Museo Civico Archeologico “Edilberto Rosa”, Piazza Augusto Vera,10.

Gennaio

 

Sabato 18 ore 10:00

Apertura della Mostra di Piero Colombani, un grande pittore e miniaturista, che resterà visitabile fino a Marzo.

AMELIA Pinacoteca del Museo Civico Archeologico “Edilberto Rosa”, Piazza Augusto Vera,10.

Domenica 19, dalle ore 10 alle 18.

Presentazione e l'esposizione del Codex Colombanus del pittore e miniaturista PIERO COLOMBANI, opera filosofica pregevolmente miniata, commentata e illustrata in caratteri neo-gotici dall'Artista.

Domenica 19 ore 17:00

Parleranno dei colori, dei codici antropometrici e del simbolismo alchemico contenuto nei codici miniati Claudio Lanzi, presidente del Simmetria Institute, e lo stesso Piero Colombani che mostrerà parte delle preziose tecniche utilizzate.

ATTIGLIANO Museo dei miti

Sabato 25 ore 17:00

Di Nardo e il Primato Italico, convegno e presentazione di alcuni testi di Di Nardo riuniti in un unico importante volume per l’analisi della Storia della Roma Arcaica. Con Paolo Galiano, Fabrizio Giorgio, Carlomanno Adinolfi, Andrea Melis.

ROMA, Via Muggia 10

Febbraio

 

Sabato 1 ore 17:00

La bacchetta magica e i bastoni del potere - presentazione del libro sulla bacchetta magica,con Francesca Antonacci, Dominique Lorson e Claudio Lanzi. Un Libro particolare, scritto nel ‘700 da un illuminista che cerca di conciliare il comprovato “funzionamento” delle “bacchette magiche” e di quelle da rabdomante con i criteri razionalistici del secolo dei lumi. Un testo da non perdere.

Conferenza: L’iniziazione dell’Eroe e degli oggetti magici secondo TOLKIEN con Claudio Lanzi e Francesca Antonacci.

Roma Via Muggia 10

Marzo

 

Domenica 9 ore 17:00

Un caffè con i numeri primi con Silvio Maracchia

Un caffè veramente alternativo del professor Maracchia insieme alle infinite curiosità della matematica ed ai tanti misteri irrisolti.

ROMA Via Muggia 10 

Domenica 30 ore 17:00

Presentazione delle 7 tipologie di Anelli elaborati da Lanzi sulla base delle griglie pitagoriche studiate con Adriano Graziotti.

Un lavoro affascinante sui lapidari medievali, dalle tavole di Plinio alle ricerche misterico magiche di santa Hildegarda, agli infiniti altri ricercatori affascinati dal mondo minerale e metallurgico. Un lungo lavoro per riscoprire le ricerche degli aromatari in congiunzione con gli astrologi e alchimisti del medioevo e del rinascimento

Aprile

Sabato 12 ore 17.00

Conferenza: L' accordo e il disaccordo. Riflessioni sul suono, la vita e la società. Con Claudio Lanzi.

ATTIGLIANO Museo dei miti

Sabato 12 - ore 20.00

Concerto del Duo di Arpe Fogarolo/Recchia.

Un comune “sentire ed intendere” il linguaggio arpistico, nella totalità allargata dell’espressione musicale, porta alla formazione di questo Duo, Fogagnolo/Recchia Costituito ed attivo dal 2007 il duo si pone come obiettivo il far conoscere uno strumento e la sua letteratura, sempre un po’ “inconsueto” rispetto alla programmazione comunemente nota e seguita dal pubblico delle sale da concerto.

ATTIGLIANO Museo dei miti

Maggio

 

Domenica 4 ore 17:00

Conferenza e presentazione del libro “Didone senza Enea, la vera storia della regina di Cartagine” con Francesca Ceci. Un libro straordinario su una “eroina” Virgiliana con tante riflessioni storiche e metastoriche.

Roma Via Muggia 10

Sabato 10 e Domenica 11 ore 17:00

Il Bardo e la ricerca della conoscenza sul pre e post mortem.

Dal Tibet all'Egitto, alla tradizione giudaica e cristiana. Con Francis Tiso, Giovanni Casadio, Pietro Mander, Alessandro Partini, Fabrizio Ridolfi, Claudio Lanzi e Antonio Bonifacio.

Un lungo cammino attraverso l'ultima esperienza umana. Il passaggio temuto, oggi esorcizzato e nascosto. La porta inevitabile per ogni essere umano. Sorella Morte la chiamava Francesco, Bardo lo chiamano i tibetani. Apparecchio alla Morte lo chiamava De Liguori. Tanti altri asceti, laici, religiosi, poeti e ermetisti hanno parlato del viaggio nell'"Oltre" Ognuno ha voluto dire qualcosa che ha tentato di vedere, vivere, affrontare con l'incertezza del risultato. Un passaggio che rivela il dubbio l'angoscia e la volatilità dell'esperienza umana. Ne parleremo con alcuni storici delle religioni, ermetisti, studiosi del Mistero sopra ogni mistero.

ATTIGLIANO Museo dei miti



Sabato 17 e Domenica 18

La Fondazione Lanzi presenta:

Cantar suonando

Il respiro nell'esecuzione strumentale e l'arte dell'accompagnamento

Masterclass tenuta dal Franco Todde e percorso esperienziale sul potere del suono e del silenzio per imparare ad ascoltare.
Scarica la locandina e il programma

ATTIGLIANO Museo dei miti

 

Giugno

 

Domenica 8 ore 17:00

Presentazione del libro 

il Mago , l'alchimista, il cavaliere e la Rosa. Con Claudio Lanzi e Stella Picarò.

ATTIGLIANO Museo dei miti

Domenica 15 ore 10:00

Visita guidata a Terracina

Un luogo magico, Un tempio arcaico che precede la nascita di Roma, Il luogo dovesi fondono le origini della civiltà laziale e gli incontri con la grecia, l'egitto e i misteri di Roma prima di Roma. Un luogo da ascoltare. Con Claudio Lanzi.

Image

Newsletter

Subscribe to our newsletter to stay up to date on the Foundation's news!

Map